martedì, Ottobre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Costanza Quatriglio alla Berlinale: Un cassetto in un secolo

Sguardi sul Novecento Siciliano attraverso i Ricordi di una Figlia"

Marco Guarella by Marco Guarella
21 Febbraio 2024
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Costanza Quatriglio alla Berlinale: Un cassetto in un secolo
610
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Un dedalo di libri, immagini e ricordi di ogni voce figlia di un Secolo (tra)scorso.

E’ “Il Cassetto Segreto” il nuovo film di Costanza Quatriglio, proiettato oggi nella sezione Forum della 74ª edizione del Festival di Berlino.

Film documentario, prodotto da Indyca e Luce Cinecittà con Rai Cinema, narra in prima persona una epopea famigliare partendo della biblioteca di suo padre Giuseppe Quatriglio, importante giornalista e firma storica delGiornale di Sicilia. Nato nel 1922, nella sua attività di instancabile cronista e corrispondente, sarà una rilevante figura intellettuale nella Sicilia del dopoguerra. Appassionato  scrittore di Storia e letteratura, nel 2000 è stato finalista nello Strega con Sabìr ma è noto soprattutto per il saggio Mille anni in Sicilia. Nel centenario della nascita del genitore, nel gennaio 2022, la regista riaprendo le porte della casa palermitana in cui è cresciuta, ci rende conto, racconta, l’incredibile archivio conservato- in un caos meticoloso– dove tutto ha ordine o un appunto. Una biblioteca personale capace, partendo dall’Isola dei miti, di raccontare il meglio della cultura, delle intenzioni sociali del Novecento. L’ipertesto di un viaggio sentimentale attraverso fotografie, filmati 8mm, materiali audio raccolti in tutto il Mondo dagli anni Quaranta fino  alle riprese del 2011 con la testimonianza di un investigatore  quasi novantenne. Un letterato, definito dal suo amico Sciascia, “Instancabile ricercatore di cose siciliane”.
Costanza Quatriglio
Da quel luogo e quel dialogo filmato, nella ricerca del cassetto segreto, in un donarsi intrecciato di memoria privata e collettiva la regista può  donare la biblioteca e l’archivio  alla Regione Siciliana. nasce così il “Fondo Giuseppe Quatriglio”, che per la sua grande rilevanza storica è stato dichiarato di “Interesse culturale” dalla Soprintendenza archivistica della Sicilia nell’Archivio di Stato di Palermo. Costanza Quatriglio ha esordito 20 anni fa alla  Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes nel 2003 con L’Isola (restaurato nel 2023 da Cinecittà).
Autrice e regista poliedrica ha diretto film e documentari premiati in numerosi festival internazionali alla Mostra di Venezia , nel 2013, ha presentato in selezione ufficiale fuori concorso “Con il fiato sospeso” con il quale ha ottenuto diversi riconoscimenti. Molti Nastri d’Argento:Terramatta nel 2013, Triangle nel 2015, mentre 87 Ore ha ottenuto il Nastro d’argento speciale nel 2016. Sembra mio figlio, presentato al Festival di Locarno del 2018 è vincitore di un Ciak d’oro. I suoi ultimi lavori sono La bambina che non voleva cantare e Trafficante di virus e Palermo sospesa.
Abbiamo ricordato il lavoro di Costanza Quatriglio di questi anni poiché crediamo- alla luce di questo racconto autobiografico di grande forza e sensibilità – di poter meglio comprendere il suo metodo artistico, la sua ricerca. Importante anche ricordare il montaggio di Letizia Caudullo improvvisamente scomparsa in questi giorni.
Giuseppe Quatriglio
Portare il cinema dentro il proprio set personale è un pa(e)saggio pieno, articolato. Illuminare le debordanti radici materiali ed emotive della propria educazione sentimentale, come l’albero famigliare una genealogia possibile della Sicilia; dai conquistatori tunisini, passando dal mosaico di Ruggero II, all’inquisizione e i suoi disegni ritrovati 1964 fino a raccontare il terremoto del Belice e il suo destino.
Dalle centinaia di pagine possono provare a raccontare il viaggio di Giuseppe Quatriglio, nominiamo qualche paragrafo dei capitoli, delle vite, di una monumentale Storia paterna che, nel suo archivio, siede sulle panchine del Tempo con Guttuso, Sciascia, Ignazio Butitta, Enrico Fermi e registra dialoghi di Sartre, Carlo Levi e molti altri attori e attrici che girarono sulle Isole Eolie: la Magnani e la Bergman.
Un Novecento oramai sconosciuto che viene raccontato e trasmesso dalla regista( con la sua presenza/assenza) con questa personale donazione, capace di farci ritrovare parte di una memoria collettiva. Nel rimando di una Costanza ultima figlia di un mosaico o una Arianna in grado di ritrovare il filo dentro il Dedalo progenitore. Il Tempo debito. Questo probabilmente il nostro cassetto segreto. 
Giuseppe Quatriglio
Tags: BerlinalecinemaCostanza Quatriglio
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Aperta la mostra “Cats in Venice”, tutta la poesia dei felini e la magia di Venezia

Next Post

Five: Trump e le sue donne a Broadway

Marco Guarella

Marco Guarella

Ti potrebbero interessare

Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser
Cinema

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence
Cinema

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

by Luisa Gabbi
20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini
Cinema

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai
Cinema

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

by Monica Straniero
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1663 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.