martedì, Agosto 26, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Home education – le regole del male” entra nella storia dei film horror

Marco Michelli by Marco Michelli
19 Dicembre 2023
in Cinema, Attualità
Reading Time: 2 mins read
0
Home education – le regole del male” entra nella storia dei film horror
735
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Home Education – Le regole del male, opera prima del regista Andrea Niada, è il film horror italiano di maggiore incasso per un regista esordiente. Il film ha incassato più di 430.000 euro ed ha richiamato nelle sale oltre 55.000 spettatori. Con questo risultato, Home Education – Le regole del male si classifica all’ottavo posto tra gli horror movie di produzione italiana (o coproduzione) di maggior incasso dal 1994 ad oggi.

“Questo risultato eccezionale non sarebbe stato possibile se non fosse per chi ha reso possibile fare questo film, quindi grazie a tutti quelli che hanno creduto in questa opera particolare – dichiara il regista e sceneggiatore Andrea Niada, che aggiunge – Grazie soprattutto a Warner Bros. per averci dato la possibilità di uscire in sala con il film, dandoci una visibilità aldilà di qualsiasi nostra aspettativa, prendendosi un rischio con un horror decisamente poco tradizionale e seguendo la giusta intuizione che il pubblico italiano avrebbe apprezzato un film di genere diverso dal solito.”

Prodotto da Warner Bros. Entertainment Italia, Indiana Production, BlackBox Srl e con Squareone Productions GmbH il film è ancora disponibile nelle sale italiane distribuito da Warner Bros. Pictures il film narra la storia di Rachel (Lydia Page) è un’adolescente cresciuta in una casa spersa nei boschi, ostruita secondo i principi di un culto esoterico di cui la sua famiglia è seguace. Alla morte del padre Philip, l’oppressiva madre Carol (Julia Ormond) costringe la figlia a vivere con il cadavere, priva di contatti con il mondo esterno ad eccezione di alcuni brevi incursioni esoteriche nel bosco circostante, nella convinzione che il corpo senza vita si rianimi. Ma se dentro la casa tutto scorre secondo le rigide regole di Carol, fuori la sparizione di Philip desta sospetti ed ecco che nella folle tranquillità di quella casa si palesa Dan (Rocco Fasano), un ragazzo che inizia un’amicizia con Rachel ma che per la madre rappresenta una severa minaccia.

Home Education – Le regole del male punta a vedere fino a che punto si può spingere il delirio di una mente isolata, privata di qualsiasi contatto con il mondo reale. In questo ‘viaggio’ nel mondo degli horror si avvale di un cast internazionale che vede come protagonisti un’inquietante Julia Ormond (Vento di Passioni, Reunion, Ladies in Black), Lydia Page (Blue Jean) con i suoi occhi perduti e Rocco Fasano (SKAM Italia, Non mi uccidere, Hotel Portofino, Noi anni luce). Il regista-scrittore italiano, di base a Londra, Andrea Niada ha sviluppato la sceneggiatura del lungometraggio partendo dal suo cortometraggio di diploma alla London Film School, acclamato dalla critica.

Il suo film probabilmente piace al pubblico perchè non è solamente un horror classico, ma per le sensazioni di inquietudine che accompagnano la visione durante tutta la narrazione.

View this post on Instagram

A post shared by Andrea Niada (@niadandrea)

Home Education – Le regole del male è realizzato con il sostegno della Fondazione Calabria Film Commission – Programma di Azione e Coesione (PAC) Regione Calabria avviso pubblico 2022 per l’Audiovisivo.

 

 

Tags: cinemahorror
Share294Tweet184SendShare
Previous Post

C’è Ancora Domani: Oltre il successo, un film che illumina le ombre della società

Next Post

“Dostoevskij: Il Thriller Psicologico dei Fratelli D’Innocenzo – Anteprima Mondiale a Berlino

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .