mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il film Napoli Milionaria con Massimiliano Gallo e Vanessa Scalera in onda su RAI 1

Monica Straniero by Monica Straniero
13 Dicembre 2023
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Il film Napoli Milionaria con Massimiliano Gallo e Vanessa Scalera in onda su RAI 1

MASSIMILIANO GALLO E VANESSA SCALERA

624
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Vanessa Scalera e Massimiliano Gallo tornano su RAI 1 e li vedremo recitare insieme in “Napoli Milionaria” un film tratto dalla famosa commedia di Eduardo De Filippo. Il regista del film è il napoletano Luca Miniero, che ha già diretto film come ‘Benvenuti al Sud’ e la serie ‘Le indagini di Lolita Lobosco’. “Napoli Milionaria”, tratto dalla commedia di Eduardo De Filippo è stato girato lo scorso mese di luglio anche a Napoli e sarà trasmesso da RAI 1 il 18 dicembre 2023 in prima serata.

Gli attori hanno poi preso la parola. Massimiliano Gallo ha descritto il suo ruolo come difficile, cercando di non far rimpiangere De Filippo e realizzando un sogno con la commedia. Ha condiviso l’emozione di pronunciare la frase iconica “Adda passà a nuttata.” Vanessa Scalera, inizialmente riluttante ad accettare il ruolo, ha raccontato delle difficoltà delle riprese a Napoli, ma si è divertita particolarmente nella scena in cui il suo personaggio si apre al mondo esterno, immaginando le emozioni di una donna che vede il mare per la prima volta.

Luca Maniero, il regista, ha parlato dell’ambientazione a Napoli, girando per la città a piedi e trovando un vicolo perfetto a Forcella chiamato Spaccacocchi, che conserva il fascino del dopoguerra. Ha sottolineato che, nella rivisitazione della commedia, il tema della guerra non è attuale, ma si concentra sull’avidità e sull’idea che l’arricchimento possa portare alla perdita di valori.

Lo sceneggiatore Filippo Gili ha brevemente sottolineato l’ispirazione allo stile di Eduardo De Filippo. Massimiliano Gallo ha aggiunto che De Filippo è moderno nel racconto di Napoli Milionaria, criticando un linguaggio che il popolo comune potrebbe non capire ancora e portando la storia fuori dal basso napoletano.

Vanessa Scalera, rispondendo a una domanda sulla sua personaggio Amelia, ha evidenziato le differenze con Imma Tataranni, sia nel comportamento frenetico che nella fisicità. Ha menzionato dettagli come il modo di camminare, con Amelia che indossa ciabatte logorate, a differenza della Tataranni che cammina a falcate con i tacchi alti.

La commedia, messa in scena nel marzo del 1945, trasporta il pubblico nel cuore della Napoli del dopoguerra, una città dilaniata dalla fame e dalla guerra, ma permeata da un’umanità che cerca disperatamente di sopravvivere e rinascere.  L’opera insieme alle precedenti trasposizioni come “Natale in Casa Cupiello” e “Filumena Marturano”, continua a mantenere viva l’eredità culturale di Eduardo De Filippo.

La trama ruota attorno alla famiglia Jovine, composta da Gennaro (Massimiliano Gallo), Amalia (Vanessa Scalera) e i loro tre figli, guidati attraverso le difficoltà del periodo dall’astuto Errico “Settebellizze” (Michele Venitucci). La guerra e la miseria trasformano le coordinate morali della famiglia, che si trova a fronteggiare una realtà in cui ognuno deve imparare qualcosa dalla propria esperienza.

Il regista Luca Miniero aggiunge una dimensione palpabile al racconto di De Filippo, ambientando la commedia in un suggestivo vicolo di Forcella, amplificando così il dramma familiare. In questo scenario, i personaggi si muovono tra le anguste strade, intrattenendo un dialogo costante con gli altri abitanti del vicolo, contribuendo a plasmare una narrazione ricca di emozioni. “Napoli Milionaria!” è un viaggio attraverso le contraddizioni della società, dove il denaro si erge come forza corrottrice delle anime. Gennaro, ex tranviere costretto a fare il finto morto per coprire gli affari della moglie, è il fulcro di una famiglia che si dissolve e cerca di ritrovarsi solo ai confini del baratro.

Il lavoro di Miniero, oltre a restituire visivamente la Napoli degli anni ’40, riesce a rendere attuale la narrazione di Eduardo. L’uso del vicolo di Forcella come set offre un’immersione autentica nei dolori e nelle gioie della famiglia Jovine, aggiungendo una nuova dimensione all’esperienza cinematografica.

Tags: Eduardo De FilippoLuca MinieroMassimiliano Gallo
Share250Tweet156SendShare
Previous Post

L’Evocazione delle “Memorie del Futuro” nel Doppiaggio: Il Decimo Anniversario di 3Cycle

Next Post

A Barcellona il cinema italiano in mostra

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018