venerdì, Novembre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Non Ci Resta Che il Crimine – La Serie”: Viaggi nel Tempo e Comicità

Paola Medori by Paola Medori
27 Novembre 2023
in News
Reading Time: 3 mins read
0
“Non Ci Resta Che il Crimine – La Serie”: Viaggi nel Tempo e Comicità

NCRCICLaSerie Ep1. Foto Calabrò

595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Da una trilogia cinematografica di successo a una serie TV esplosiva, la sgangherata banda di “Non Ci Resta Che il Crimine” fa il suo ritorno in una nuova avventura spazio-temporale, pronta a deliziare il pubblico con sei episodi che mescolano abilmente passato e presente. La serie, prodotta da Sky Studios e Italian International Film, sarà disponibile in esclusiva su Sky e in streaming su NOW a partire dall’1 dicembre.

La Trama: Un Salto Nel 1970 e le Conseguenze Sui Nostri Giorni

Affrontare un periodo storico complesso come gli anni ’70 diventa, in questa serie, una metafora dei tempi contemporanei. La trama si sviluppa tra conflitti studenteschi di sinistra e la destra nostalgica del ventennio, trasportando il pubblico in un viaggio che va oltre la pura narrazione spazio-temporale.

Dopo i viaggi cinematografici agli anni ’80 e al periodo fascista degli anni ’40, la serie inizia subito dopo gli eventi dell’ultimo film, portando la banda di eroi negli anni ’70. Moreno (Marco Giallini), Giuseppe (Gian Marco Tognazzi), e Claudio (Giampaolo Morelli) si ritrovano nel tumulto dei movimenti studenteschi e delle contestazioni politiche. La trama si infittisce quando Giuseppe, scoprendo di essere stato adottato, decide di cercare sua madre biologica, scatenando una serie di eventi che cambieranno il corso della storia italiana.

Il risultato? Una ricostruzione accurata e affascinante di un’epoca caratterizzata da colori sgargianti, stampe psichedeliche e stili eccentrici. L’attenzione ai dettagli non si ferma solo all’aspetto visivo ma si estende all’atmosfera generale, catturando l’essenza di un’era in continua evoluzione.

 Personaggi: Vecchi Amici e Nuove Dinamiche

I tre protagonisti, Moreno, Giuseppe e Claudio, affrontano nuove sfide nel contesto degli anni ’70. Moreno, il cinico del gruppo, si troverà a confrontarsi con una nuova avventura che metterà alla prova il suo cinismo. Giuseppe, il “cuore” del trio, intraprenderà un viaggio personale nel passato alla ricerca delle sue radici, mentre Claudio, insegnante precario dalle velleità artistiche, si ritroverà a diventare parte della destra eversiva. Gianfranco (Massimiliano Bruno), lo scienziato del gruppo, dovrà affrontare un vero e proprio incubo spazio-temporale per correggere le distorsioni causate dalle azioni dei suoi amici.

Rispetto ai precedenti film della saga, il team dietro la serie ha adottato un nuovo approccio alle inquadrature. L’uso della tecnologia del Trinity, che offre maggiore flessibilità nel raccontare le storie, consente allo spettatore di immergersi più profondamente nelle emozioni dei protagonisti. “L’obiettivo era amplificare l’impatto dei personaggi nel periodo storico, trasportando gli spettatori in un viaggio sensoriale attraverso gli anni ’70”, ha spiegato Bruno nelle note di regia.

Le interpretazioni di Marco Giallini, Gian Marco Tognazzi e Giampaolo Morelli mantengono il tono leggero della commedia, accelerando nei momenti più comici. Tuttavia, la serie non esita a toccare tematiche scottanti come il Golpe Borghese e il regime distopico contemporaneo. Questo equilibrio tra leggerezza e profondità rende la serie non solo divertente, ma anche rilevante e riflessiva.

L’apporto fondamentale di Luciana Pandolfelli nel montaggio ha garantito un ritmo serrato e colpi di scena ben orchestrati. La scelta delle tracce musicali, ispirate al periodo storico, contribuisce a creare un’atmosfera coinvolgente. Brani come “Venus” e “In a Gadda da Vida” aggiungono il giusto tocco di autenticità, trasportando gli spettatori direttamente negli anni ’70.

Affrontare un periodo storico complesso come gli anni ’70 diventa, in questa serie, una metafora dei tempi contemporanei. La trama si sviluppa tra conflitti studenteschi di sinistra e la destra nostalgica del ventennio, trasportando il pubblico in un viaggio che va oltre la pura narrazione spazio-temporale.

Una Serie che unisce Passato e Presente

“Non Ci Resta Che il Crimine – La Serie” promette di essere non solo un viaggio nel tempo ma anche un’esperienza coinvolgente e intelligente. Con una regia innovativa, una recitazione impeccabile e una cura meticolosa dei dettagli, la serie si propone di intrattenere, emozionare e far riflettere gli spettatori su una storia che, pur se ambientata negli anni ’70, parla in modo eloquente ai tempi moderni.

 

Tags: crime seriesMassimiliano BrunoNon ci resta che il crimine
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Il Ritorno di Francesco Barilli con ‘Il Paese del Melodramma’”

Next Post

L’intervista al cast e al regista di Vangelo secondo Maria

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa
News

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

by Lavinia Pinzari
21 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo
News

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

by Marco Michelli
20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album
News

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.
News

Mi manca Van Gogh al Teatro India

by Luisa Gabbi
13 Novembre 2025
Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025
The Running man Locandina del film

Edgar Wright reinventa The Running Man

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018