giovedì, Ottobre 30, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Medfilm Festival, premio alla carriera ad Angela Molina, 45 anni sulle scene

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
13 Novembre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Medfilm Festival, premio alla carriera ad Angela Molina, 45 anni sulle scene
637
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Madrina d’eccezione Angela Molina, icona del cinema spagnolo ed europeo, ha ricevuto il Premio alla Carriera al Med Film Festival. Un riconoscimento a quarantacinque anni di carriera cinematografica conferito all’icona della transicion espagnola e a una delle attrici più intense e versatili del cinema europeo. In occasione della premiazione Angela Molina ha scelto di proiettare il film Gli Occhi, La Bocca di Marco Bellocchio. Un film del 1982 nel quale si racconta la storia di Giovanni (Lou Castel), un uomo ritornato a Bologna dalla sua famiglia per il funerale del suo gemello Pippo, suicida per amore. Conosce la fidanzata del defunto, Wanda, interpretata da Angela Molina, e se ne innamora.

“Bellocchio era venuto a Madrid a trovarmi, io ero incinta di otto mesi- racconta Angela Molina-. Lui non lo sapeva. Due settimane dopo ho avuto Matteo e sono partita per Bologna per fare il film. Al mattino preparavo i biberon. È stato bellissimo lavorare con Marco Bellocchio lui è un regista che ti porta in fondo nelle situazioni. C’è sempre un mistero intorno al mondo psichico che lui crea. Gli piace indagare nella psicologia dei personaggi e poi dopo ti lascia la libertà di esprimerti. È davvero unico. È leggero, ma allo stesso tempo è molto profondo”.

Non è il solo italiano con cui ha lavorato in tanti anni di carriera. Nella lunga lista ci sono i fratelli Taviani, ma anche Tornatore. E poi ancora: Luigi Comencini, Elio Petri, Lina Wertmuller, Francesca Archibugi e Liliana Cavani nel suo ultimo film L’ordine del tempo (2023). “Lavorare con la Cavani è stato un privilegio e una grande fortuna. Ero in ammirazione totale. È incredibile la sua vitalità, la sua generosità e la fiducia che ha nell’altro. É anche una molto esigente. La ammiro molto fin dai suoi primi film per la sua generosità. Sembra che ha ancora vent’anni. È straordinaria”.

Conosciuta a livello internazionale soprattutto grazie all’ultimo film di Luis Bunuel ovvero Quell’oscuro oggetto di desiderio.

“Un genio, di una dolcezza e di un divertimento indimenticabili. Era molto misterioso. Per me è stato parte della mia famiglia. Avevo perso mio nonno pochi anni prima di conoscerlo e quando lo andai a trovare avevo ventidue anni. Mi ricordo questi film con lui che ero sempre felice”.

Ha sempre voluto fare l’attrice?
“Non ho avuto il tempo di pensarci – risponde – vengo da una famiglia molto numerosa con otto fratelli e sorelle. Da piccolina mi chiudevo nella mia camera con le letture dei classici, abitavo mondi strani e diversi, lontani da quello che era la mia vita. Immaginavo e sognavo e poi è arrivata la prima filmoteca vicino casa. Quando andavo a scuola ogni tanto mi fermavo lì e mi vedevo un film, di qualunque autore, Rossellini, Bergman e così via. Mi sentivo sempre con la necessità di immaginare un altro mondo segreto”.

C’è un’interpretazione che le è rimasta più nel cuore? 
“Tutte le interpretazioni sono parte di me. Anche quelle che mi hanno dato problemi. C’è un film spagnolo, una commedia musicale del 1989, si intitola Las cosas del querer. È su un gruppo di artisti che hanno fame. Una commedia musicale piena di canzoni. Mi ricorda la mia infanzia, i camerini e i teatri”.

Tanti linguaggi: cinema, teatro, televisione. Quale il più vicino al suo spirito?
“Ognuno è diverso. Il teatro ha le persone e è la cosa più grande al mondo. Ma il cinema fa sognare. Nelle serie c’è un’altra velocità. Ti devi adattare. Diciamo che la mia madre è il cinema. Dopo 150 film o anche di più. Ricordo quando lavoravo con Marcello Mastroianni e Michel Piccoli, facevamo un film in Svezia, in un parco immenso e loro ridevano e mi dicevano che avevano fatto tantissimi film. Io non ci credevo, invece era vero. E ora anche io posso dire lo stesso”.

Attualmente sta lavorando a un nuovo progetto con le musiche di Maria Callas, un’altra strana coincidenza visto che quest’anno sul bel manifesto del Med Film Festival, realizzato da Gianluca Abbate, c’è proprio l’immagine di Maria Callas.

Tags: medfilm fwativalmolinapremio carriera
Share255Tweet159SendShare
Previous Post

MedFilm Festival, Matria di Alvaro Gago si ispira ad Anna Magnani

Next Post

Torna la seconda stagione di Odio il Natale con Pilar

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1669 shares
    Share 668 Tweet 417

Articoli recenti

Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.