lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Circeo: Ribellione e Rinascita – La Serie TV dell’Empowerment Femminile

Paola Medori by Paola Medori
12 Novembre 2023
in Serie Tv
Reading Time: 2 mins read
0
Circeo: Ribellione e Rinascita – La Serie TV dell’Empowerment Femminile

Caldarelli_Poggi_TéManfrida

600
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Circeo” è la serie televisiva che, per la prima volta, getta uno sguardo sugli eventi del massacro del ’75 e del processo che ne seguì dalla prospettiva delle donne coinvolte: vittime, avvocate e sopravvissute. Diretta da Andrea Molaioli e scritta da Flaminia Gressi, Lisa Nur Sultan, e Viola Rispoli (anche head writer), la serie in tre puntate è stata insignita del premio come miglior docuserie ai Nastri D’argento 2023. Sarà trasmessa il 14, il 21 e il 28 novembre alle 21.30 su Rai 1, in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza contro le donne.

“Il massacro del Circeo”  rappresenta  una tra le pagine più tragiche della cronaca nera italiana

“Circeo” è una serie che si snoda tra la storia personale e pubblica, un racconto  del dramma e della rinascita di una donna, tessendo contemporaneamente la trama di un evento destinato a plasmare la società italiana in modo indelebile. “Il massacro del Circeo” con i suoi risvolti ancora oscuri rappresenta  una tra le pagine più tragiche  della cronaca nera italiana che, oltre a suscitare scalpore nell’opinione pubblica dell’epoca, ha agito come catalizzatore per il movimento femminista.

L’approccio della serie è innovativo poiché gli eventi sono narrati dalle donne coinvolte: le vittime, la sopravvissuta e i loro avvocati. Attraverso i punti di vista di Donatella Colasanti e di Teresa, un personaggio che incarna le molte donne che hanno sostenuto Donatella, la serie offre una visione sfaccettata e complessa del loro rapporto e della vicenda nel suo complesso.

Il percorso di Donatella Colasanti diventa il filo conduttore della narrazione.

La serie attraversa le diverse fasi della sua vita, dal momento precedente al delitto fino al processo di secondo grado, abbracciando un arco temporale che copre importanti eventi politici e sociali dell’Italia dell’epoca, come l’omicidio di Pasolini, la nube tossica di Seveso, l’occupazione di Palazzo Nardini, il processo per stupro e la battaglia per l’aborto.

“Circeo” non si limita a esplorare il lato oscuro della vicenda, ma integra anche elementi di amicizia e solidarietà femminile. La serie utilizza la televisione e i giornali come sfondo e megafono, rievocando le mode, i gusti e gli eventi caratteristici dell’epoca. La storia si svolge in un contesto che mescola la durezza del massacro e del processo con la voglia di vita e leggerezza di una giovane donna determinata a non essere solo una vittima, ma a vivere pienamente la propria vita.

Una serie di libertà e liberazione femminile

Il “Circeo” si presenta sottolinea l’importanza della libertà personale. La trama riflette la lotta per la libertà da sé stesse, ribadendo il concetto che nessuno, nemmeno un’altra donna, può imporre a una donna chi deve essere o come si deve comportare.

Donatella Colasanti è Ambrosia Caldarelli, mentre Rosaria Lopez è Adalgisa Manfrida. “Questa storia – spiega Andrea Molaioli – ci racconta un’epoca, ma ci riporta continuamente al presente perché la cultura che ha alimentato quella violenza o altre simili è oggi tutt’altro che debellata e perché le conquiste sociali e civili che sono state raggiunte nel tempo vanno strenuamente difese anche con l’uso della memoria e della conoscenza della storia”. “La serie ‘Circeo’  nasce dalla convinzione che, per il servizio pubblico, la fiction sia il linguaggio attraverso cui raccontare temi, conflitti ed emergenze della contemporaneità.

 

Tags: CirceoRaiserie
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

C’è ancora domani di e con Paola Cortellesi miglior incasso italiano dall’inizio della pandemia

Next Post

Al Teatro India “Circe” e la maratona delle donne del mito

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Paola Cortellesi alla presentazione di Petra tre su Sky Now
Serie Tv

Petra 3: Il ritorno di Paola Cortellesi

by Monica Straniero
1 Ottobre 2025
Cast della serie Hotel Costiera su Prime Video
Serie Tv

Hotel Costiera su Prime Video: Jesse Williams protagonista della nuova serie ambientata in Costiera Amalfitana

by Monica Straniero
24 Settembre 2025
Mauro-Rostagno.-Luomo-che-voleva-cambiare-il-mondo_Archivio_Mauro-Rostagno
Serie Tv

Mauro Rostagno. L’uomo che voleva cambiare il mondo

by Marco Guarella
27 Febbraio 2025
Jasmine-Trinca e Viviana-Mocciaro. Foto PCiriello
Serie Tv

L’arte della gioia”: la libertà minacciata e il coraggio di essere sé stessi

by Giulia Lucchini
25 Febbraio 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018