lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

RomaCinemaFest, arriva “La Pitturessa”, l’amorevole ritratto di Anna Paparatti

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
RomaCinemaFest, arriva “La Pitturessa”, l’amorevole ritratto di Anna Paparatti
625
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Un ritratto ironico e giocoso, potente e simbolico, intimo come solo una figlia che ama la madre potrebbe fare. Fabiana Sargentini va a sondare il passato, ma anche, l’incredibile presente di Anna Paparatti, la Pitturessa, presentata alla Festa del Cinema di Roma.Una donna libera, nata in Calabria e arrivata a studiare all’Accademia di Belle Arti di Roma con il talento della pittura, che ha fatto parte, dal di dentro, di cinquant’anni di storia dell’arte contemporanea italiana e internazionale (dagli anni Sessanta ad oggi).

“Mia madre, Anna Paparatti, era troppo bella e non la si perdeva sul serio”

Compagna di Fabio Sargentini (con cui avrà la figlia Fabiana), volutamente lasciato ai margini del racconto, Anna ci porta con garbo dentro la sua arte, che era già grande prima di incontrare il futuro gallerista de “L’Attico”, lo storico spazio di una Roma fatta di cultura e avanguardie, dove scrittori, filosofi, poeti e artisti trovavano la giusta collocazione, seppur squattrinati, ma ricchi di idee e talento. “Fare un’opera è dedicare tutto sè stesso a quella, senza distrazioni” dice più volte Anna Paparatti, mentre scorre le fotografie degli anni che furono e ci mostrano una donna di una bellezza da star hollywoodiana. “Ero troppo bella, non mi si prendeva sul serio”, dice ancora tra il serio e il faceto.

I suoi quadri sono giochi di colore, astratti rimandi a una scacchiera della vita sulla quale saltare come pedone o regina, sono mandala frutto dei suoi viaggi in India, sono miniature di ogni suo spazio interiore. 

Poi accade che nel 2021 la gallerista Elena Del Drago organizza una sua mostra a Roma e la direttrice artistica di Dior, Maria Grazia Chiuri, le chiede di usare i suoi quadri geometrici degli anni Sessanta, “Il grande gioco” e “Pop-oca”, “Le jeu qui n’existe pas” e “Il gioco del non-sense” – tele rimaste per anni nella sua grande casa sul Lungotevere a Roma – per costruire il set up della sfilata parigina del prêt-à porter di Dior nello stesso anno.

Il ritorno sulla scena contemporanea a 87 anni

Anna è di nuovo sulla scena contemporanea, a 87 anni. E’  un successo incredibile, ed è l’occasione per raccontare finalmente la sua storia: sullo sfondo dell’ambiente artistico e culturale di un’Italia che non c’è più, attraverso materiali inediti dell’archivio personale dell’artista, immagini di repertorio uniche, fotografie e opere diverse, oltre a frammenti di film importanti che hanno “ospitato” i suoi quadri, viaggiamo alla riscoperta, ma anche alla conoscenza di Anna attraverso un racconto intimo e privato in cui la pittrice, sempre straordinaria e ironica, vive – divertita e stupefatta – il suo nuovo risveglio artistico.

Fabiana Sargentini, la regista

Nata in una famiglia di creativi, dopo un’adolescenza morigerata per reazione ai viaggi in India e agli spettacoli teatrali interpretati da attrice bambina, Fabiana Sargentini lascia andare una vena più libera scoprendo il cinema, studiato – una lau rea su “The long good bye” di Altman – e praticato.

Tra le sue opere “Se perdo te” (1998) al Sacher Festival, “Sono incinta” premio miglior film al Bellaria Film Festival nel 2004, “Tutto su mio padre”, prodotto da Rai Sat Art nel 2003, “Non lo so ancora”, lungometraggio di finzione scritto a quattro mani con Morando Morandini, presentato al 49 Pesaro Film

Festival nel 2013 e molto altro. Nel frattempo collabora con riviste di cinema – 8 e mezzo, Close-up – ha tenuto una rubrica su “Il Manifesto”, ha un blog, scrive racconti.

Tags: fabiana sargentinila pitturessaroma cinema fest
Share250Tweet156SendShare
Previous Post

Zucchero Sugar Fornaciari alla Festa del Cinema di Roma

Next Post

L’isola di Costanza Quatriglio torna ad Alice nella Città in versione restaurata in 4k. L’intervista alla regista

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.