sabato, Giugno 14, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Zucchero Sugar Fornaciari alla Festa del Cinema di Roma

Giulia Lucchini by Giulia Lucchini
22 Ottobre 2023
in News
Reading Time: 4 mins read
0
Zucchero Sugar Fornaciari alla Festa del Cinema di Roma

Zucchero - 10.06.2023-088_©Luigi Rizzo

599
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

“Sono unico in quanto solo. Sono cresciuto andando a suonare l’organo in chiesa perché era l’unico modo per suonare, io non avevo i soldi, ma non suonavo musica da chiesa. Sono cresciuto tra il sacro e il profano e ancora adesso non ho deciso quale è la strada”. Parola di Zucchero, pseudonimo di Adelmo Fornaciari, che oggi si è raccontato alla Festa del Cinema di Roma e soprattutto lo ha fatto nel film documentario, presentato in anteprima alla Festa,  Zucchero-Sugar Fornaciari di Valentina Zanella e Giangiacomo De Stefano, in sala il 23, 24, 25 ottobre distribuito da Adler Entertainment in oltre 300 sale.

“Da piccolo mi hanno portato via da mia nonna e questo mi ha fatto soffrire”

“Avevo chiaro che non volevo fare un docufilm celebrativo”, dice il grande cantautore e musicista italiano. Nato in un paesino della bassa emiliana, confessa di sentirsi da sempre uno sradicato. “Da piccolo mi hanno portato via da mia nonna Diamante e questo mi ha fatto molto soffrire. Sono dovuto andare in Versilia dove in effetti non mi sono mai integrato. Lì però ho conosciuto mia moglie e sono nate le mie figlie. Fatto è che ancora adesso ho la sensazione di non sentirmi mai a casa. Quindi ho molti pensieri malinconici. C’è in me una parte malinconica, infatti fin da ragazzino sono stato attratto dal blues. Penso che la malinconia sia in un certo senso creativa, basta che non si trasformi in depressione perché è tosta superare certi momenti”.

“Ho vissuto molti momenti bui e una lunga depressione”

Momenti bui che vengono fuori in questo doc che racconta non solo la sua musica, ma anche la sua parte più privata e la sua lunga depressione, durata per ben cinque anni. “Non sapevo dove andare a stare- racconta-. Abitavamo a Forte dei Marmi dove stavo con le mie figlie e la mia ex moglie. Ho provato a tornare a Reggio Emilia, in campagna dai miei, ma mio padre viveva nel suo mondo: io tornavo alle tre di notte e lui voleva che mi svegliassi alle sei di mattina per aiutarlo nei campi. Sono durato una settimana.

Quando lo intervistarono e gli chiesero se gli piaceva la mia musica, lui rispose che amava il valzer e la mazurca. In pizzeria con gli amici mi lamentavo perché non sapevo dove andare. Combinazione mi sentì il sindaco di Pontremoli (ndr. Zucchero attualmente vive ancora lì), un paesino sull’Appennino, e mi mise alle calcagna uno dei suoi.

Per un anno vidi borghi e mulini. Più erano belle le cose e più mi sentivo solo, perché se non puoi condividere le cose con chi ami è inutile. Un giorno vidi un vecchio mulino tutto diroccato e decisi di prenderlo. Era proprio a metà tra Forte dei Marmi e Reggio Emilia, quindi tra la casa delle mie figlie e quella dei miei. Mi sono sentito meno dilaniato. Mi sono ricostruito mettendo a posto la casa, stando con i contadini, andando dai rigattieri a scegliere i mobili, in un paio d’anni stavo già meglio”.

Nel doc le testimonianze di di Bono, Sting, Paul Your e tanti altri

Tante le testimonianze presenti nel doc: Bono, Sting, Brian May, Paul Young, Andrea Bocelli, Salmo, Francesco Guccini, Francesco De Gregori, Roberto Baggio, Jack Savoretti, Don Was, Randy Jackson, Corrado Rustici. “Stasera lo vedrò sul grande schermo e sono molto emozionato. I miei colleghi con le loro testimonianze sono stati anche troppo generosi”, dice Zucchero. E poi sottolinea quanto per lui sia importante soprattutto nell’amicizia la genuinità: “Ho avuto la fortuna di essere molto amico di Pavarotti, con il quale poi ho collaborato. Lui è stato un faro da seguire. Pur essendo planetario poi quando tornava a casa giocava a briscola con i suoi amici di infanzia, parlava in dialetto, si faceva portare il parmigiano a New York ed era molto legato alle sue radici. È rimasto genuino e sé stesso così come Sting e Bono. Per me la genuinità è alla base di tutto. Puoi essere il Re di Inghilterra, quel che mi fa dire vale la pena coltivare questa amicizia è sentire che la genuinità è rimasta. Fuori dal palco devi rimanere genuino”.

“Con Donne, la mia carriera ha avuto una svolta”

Sull’inizio della sua lunga e bellissima carriera racconta: “Mi sono chiesto come ho fatto. Ci vuole costanza e tenacia, ma nel mio caso è stata un’esigenza. Io sono partito con l’idea di voler fare il musicista, ma non miravo a essere Elvis Presley, né pensavo che mi avrebbero fatto incidere un disco. I primi anni sono stati duri, bussavo alle porte dei discografici e mi rimandavano a casa. Le ho provate tutte. Fino a che è arrivato il brano Donne. Con Donne, pur essendo arrivato penultimo al Festival di Sanremo, grazie alle radio che continuavano a mandare quella canzone mi sono fatto conoscere.  Come ho fatto? Oltre al talento ci vuole una componente di fortuna.

Tra il 1990 e il 1992 ero talmente depresso che solo l’idea di stare meglio mi spaventava. Nonostante questo mi sono capitate cose incredibili: mi ha chiamato Brian May perché si era innamorato di Oro, incenso e birra per partecipare al tributo a Freddie Mercury, scrissi Miserere con Pavarotti, mi chiamò Sting, Senza una donna è nata quasi per caso con me e Paul Young, diventando numero uno in tutto il mondo anche in paesi inimmaginabili. Tutto ciò proprio in un momento in cui stavo malissimo. Ora va molto meglio. Per oggi”.

Ok per oggi. E il futuro? “A fine marzo partirà il tour in tutta Europa. A fine giugno arriviamo a San Siro, Bologna e poi torniamo in giro per America e Sud America. Un tour che si chiama Overdose d’amore e finirà nel 2025. Non ho mai finito le regole del business. Prendo spunto da Eric Clapton e da gente che suona, soprattutto ora che la discografia sta soffrendo molto. Per me viene prima il live, della strategia del music business. Per me il calendario è sempre aperto”.

Tags: documentarioFesta del Cinema di Romamusicazucchero
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

La morte è un problema dei vivi alla Festa del cinema di Roma

Next Post

RomaCinemaFest, arriva “La Pitturessa”, l’amorevole ritratto di Anna Paparatti

Giulia Lucchini

Giulia Lucchini

Ti potrebbero interessare

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

by Marco Michelli
12 Giugno 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

by Monica Straniero
12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

by Marco Michelli
11 Giugno 2025
Roma Summer Fest 2025
News

Al via il Roma Summer Fest 2025

by Monica Straniero
5 Giugno 2025
Ratatan e Patty Pravo diventa hit dell’estate
Musica

Ratatan e Patty Pravo diventa hit dell’estate

by Marco Michelli
4 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

David di Donatello, Premio alla Carriera a Tim Burton

David di Donatello, Premio alla Carriera a Tim Burton

16 Marzo 2019
Salgado: “Salvare gli Indios dell’Amazzonia dal Coronavirus”

Salgado: “Salvare gli Indios dell’Amazzonia dal Coronavirus”

5 Maggio 2020

Non perderli

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

11 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .