lunedì, Agosto 18, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Mi fanno male i capelli, il viaggio nella memoria di Monica Vitti

Monica Straniero by Monica Straniero
19 Ottobre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Mi fanno male i capelli, il viaggio nella memoria di Monica Vitti
608
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Mi fanno male i capelli”, un racconto chiaramente ispirato alla vita di Monica Vitti. Il tema della memoria è da qualche anno al centro dei film di Roberta Torre.  Lo è stato in “Le Favolose” e lo è di nuovo in “Mi fanno male i capelli”. Ed ora nel film presentato in concorso a Progressive Cinema alla Festa di Roma e da domani, 20 ottobre, in sala con I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.

Alba Rohrwacher rinasce grazie alla Vitti

Il personaggio del film di Torre, Alba Rohrwacher, comincia a dimenticare e cerca disperatamente qualcosa a cui aggrapparsi quando sente di perdere parti dei suoi ricordi. Lo trova nei personaggi dei film di Monica Vitti, la donna che ha potuto essere tutte le donne possibili raccontandole con le loro debolezze e fragilità, nella loro parte comica e in quella tragica. L’attrice che unisce il riso al pianto e permette di mostrare la donna in tutto il suo modo di essere, senza stereotipi, con umanità. Edoardo, Filippo Timi, che la ama profondamente, lascia che questo gioco diventi la loro nuova vita.

Monica si inventa in un’altra Monica per parlare di sé e confidarsi, giocare a essere diversa. Trova rifugio e ricordi in quella Monica che trova oltre lo specchio. La Vitti è per lei l’amica che tutte noi avremmo voluto avere, quella a cui confessare i dubbi sull’amore, sugli uomini, sulla vita, quella con cui scambiarci vestiti meravigliosi, giocare, ridere ed essere complici in un tempo sospeso.

“L’intelligenza artificiale tra poco ci toglierà di mezzo completamente”

Nel film di Roberta Torre, la perdita della memoria individuale si sovrappone a quella della storia della cinematografia. “L’intelligenza artificiale arriverà a sovvertire completamente il modo di fare cinema, – dice la regista. –  lo vediamo e lo sentiamo tutti anche se poi abbiamo diverse reazioni, chi favorevole, chi spaventato e contrario, chi possibilista e conciliante. In me prevale sempre la curiosità di scoprire come sarà questa rivoluzione e la sensazione che opporsi agli eventi sia spesso sopravvalutare le possibilità umane. Osservo, immagino e provo a vedere quello che il cinema trasforma in visione, qualche volta in premonizione“.

Ad accompagnare lo spettatore nel mondo immaginario di Monica le musiche originali realizzate da Shigeru Umebayashi, celebre per aver firmato le colonne sonore dei film di Wong Kar-wai, tra cui il celebre “In The Mood For Love”.

Cosi la protagonista si cala direttamente nei personaggi  dei film più celebri di Monica Vitti, da “La notte”, “Deserto rosso”, “Polvere di stelle” e di tante altre pellicole. La imita anche nella voce parlando con lei attraverso frammenti di dialoghi dei suoi film che diventano risposte ai suoi tanti interrogativi.

Il potere salvifico del cinema

Il film di Torre ci ricorda che l’Arte può salvare delle vite. “MI fanno male i capelli”,  parla del cinema come unica terapia per dimenticare l’indimenticabile; la precoce scoperta del senso del vuoto, l’incommensurabile vuoto causato dall’impossibilità ricordare anche i dettagli più insignificanti della propria vita. Nel recupero del suo passato, Monica sente l’urgente necessità di narrarlo, e in quel bisogno, trova anche la sua salvezza.

Tags: Alba RohrwacherFesta del Cinema di RomaFilippo TimiRoberta Torre
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

Giornata delle ville venete, al via la seconda edizione, 70 ville aperte, 120 esperienze

Next Post

Il rituale di Lemi Ponifasio|Time Between Ashes and Roses al Teatro Argentina

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .