sabato, Giugno 21, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Giornata delle ville venete, al via la seconda edizione, 70 ville aperte, 120 esperienze

Laura Piovesan by Laura Piovesan
18 Ottobre 2023
in Arte, Cultura, Eventi
Reading Time: 5 mins read
0
Giornata delle ville venete, al via la seconda edizione, 70 ville aperte, 120 esperienze
611
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Al via la seconda edizione della “Giornata Ville Venete” l’iniziativa promossa dall’Associazione Ville Venete (AVV) all’insegna dello scoprire e vivere luoghi d’arte, storia e mestieri legati alla tradizione in villa.

All’iniziativa hanno aderito ben 70 proprietà tra Veneto e Friuli che il 21 e 22 Ottobre apriranno le loro porte al grande pubblico. Dopo il successo della scorsa edizione che ha visto la partecipazione di oltre 12.000 persone, quest’anno l’iniziativa è all’insegna delle esperienze, per offrire ai visitatori di vivere la villa come parte integrante della città. Le ville come luogo del fare ma anche presidio e tutela del territorio e delle biodiversità. Infatti, come ricorda Alessandra Salvalajo proprietaria di Villa Molin a Padova, il termine Villa dal latino, non si riferisce solamente dell’immobile ovvero della casa di villa ma a tutto il comprensorio come le barchesse, i giardini, parchi e le le attività agricole e vinicole racchiuse della proprietà stessa.

“Per far vivere le ville venete bisogna condividerle e comunicare questa apertura deve partire dai giovani proprietari” sottolinea Isabella Collalto de Croÿ Presidente AVV parlando dell’importanza di preservare questi patrimoni e introducendo la proposta pensata per il grande pubblico per l’occasione Giornata Ville Venete 2023. Ben 120 le attività in programma per far scoprire ad adulti e bambini le bellezze uniche del territorio, regalare memorie indimenticabili e riportare il vivere la villa una consuetudine dello star bene.

Come nella passsata edizione, le attività offerte nel terzo week-end di ottobre ruotano intorno a temi come L’Heritageche prevede visite al patrimonio culturale e visite condotte dai proprietari con racconti approfonditi, aneddoti e rievocazione in costume; Green attività all’aperto legate al tema della sostenibilità, visite al parco con guide specializzate, pic-nic autunnale e shooting fotografico; Family esperienze pensate per le famiglie e i bambini incluse performance artistiche, laboratori, cacce al tesoro, attività di artigianato, fattorie didattiche e visite speciali per i più piccoli; Wine and Food molte ville venete mantengono la produzione vitivinicola, e tra le attività proposte oltre le visite alle cantine e alle vigne sono incluse degustazioni di prodotti d’eccellenza realizzati a chilometro zero nelle ville venete come il miele, pane confetture, latte; Dream Family prevede soggiorni per un’esperienza completa ad immersiva in villa.

Due sono le nuove proposte per questa seconda edizione: GenZ per coinvolgere gli alunni delle scuole ed offrire loro attività didattiche dedicate a studenti della scuola secondaria di primo e secondo grado fino alle università. L’iniziativa mette in contatto gli studenti con i giovani proprietari delle ville e porta sul tavolo temi attuali e importati come la transizione digitale che permette di far conoscere alle nuove generazioni storie e luoghi in maniera semplice ed efficace, ma anche un altro tema che sta a cuore ai giovani proprietari ovvero il riformulare l’approccio con questi beni. Well being è la seconda novità proposta che vuol promuovere il benessere fisico e spirituale attraverso la bellezza della natura, il paesaggio ed il silenzio offerti dalle ville, un luogo ideale dove praticare yoga, digital detox, e meditazione.

La villa come luogo che fa star bene, questo l’obiettivo sicuramente centrato dalla proposta esperienziale di Villa Molin, appena fuori Padova, che ha offerto ai partecipanti la possibilità di raggiungere la villa via acqua proprio come facevano i patrizi veneziani ai tempi della Serenissima.

Villa Molin datata 1597 e progettata dell’architetto Vincenzo Scamorzi su commissione dell’ambasciatore veneziano Nicolò Molin è uno degli esempi di ville venete raggiungibili via acqua da Venezia. Le ville venete venivano usate dai veneziani come dimora per il riposo estivo ma anche per controllare il lavoro nei campi adiacenti la proprietà. Nel caso di Villa Molin, nel 1770 vengono aggiunti camini per renderla abitabile anche d’inverno.

I partecipanti all’evento hanno raggiunto la Scalinata cinquecentesca di Villa Molin, partendo dalla Scalinata del Portello adiacente alla porta di Ognissanti a Padova e percorrendo il Canale del Piovego, il canale di San Gregorio, il Canale dello Scaricatore e infine il Canale Battaglia.

La navigazione ha donato ai visitatori una prospettiva unica in un viaggio fluviale attraverso i monumenti storici della città e lungo le mura come per esempio il torrione Castelnuovo alla golena San Massimo, una fortezza voluta dai Veneziani non solo per proteggere la città da nemici esterni ma anche per pericoli provenienti dall’interno della citta stessa come rivolte popolari, o altre necessità di ordine sanitario.

Ad accogliere i partecipanti per dialogare sul cambio generazionale dei proprietari e del loro desiderio di rendere le ville accessibili al pubblico, la proprietaria Alessandra Salvalajo, la principessa Isabella Collalto de Croÿ Presidente AVV, Amerigo Restucci Presidente dell’istituto Regionale Ville Venete, Florian Stepski-Doliwa Vicepresidente AVV e proprietà Villa Rechsteiner, Erika Spironello Supervisore e coordinamento esperienze e Pamela Bettiol ideatrice Giornata delle Ville Venete e direzione del Convegno.

Proseguendo la visita, i partecipanti hanno potuto immergersi nella bellezza del giardino all’italiana contraddistinto da siepi basse a formare un labirinto contornato da quatto statue che richiamano le ninfee d’acqua che, secondo la mitologia greca, sono apportatrici di fecondità della terra. Al centro del labirinto una fontana con Nettuno il dio del mare.

A seguire i monaci Zen, Korean Montemurro ed Eko Maragno del tempio OraZen di Padova hanno accompagnato i visitatori in una camminata di meditazione nel parco finalizzata a donare un tempo di tranquillità nella consapevolezza del “qui e ora” per godere appieno della natura, i suoni e profumi che la caratterizzano. Il Parco di Villa Molin è un tesoro da scoprire che racchiude in sé diverse tipologie di alberi, un laghetto, un gioco di sentieri ma anche i resti di un campo di bocce e tennis voluti da Iginio Kofler nella seconda metà del Novecento.

Al termine del pranzo contraddistinto da cibi locali e di stagione e vini con etichette araldiche contenenti nomi riconducibili a famiglie fondatrici della Serenissima, i partecipanti hanno potuto beneficiare del privilegio di una visita guidata della casa di villa condotta dalla preparatissima Alessandra Salvalajo.

L’invito per Sabato 21 e domenica 22 è rivolto ad un pubblico nazionale ed internazionale ed è possibile consultare la proposta di itinerari dal sito https://giornatavillevenete.it/itinerari//. Il sito offre la possibilità di percorsi di Villa in Villa ovvero percorsi organizzati per aree geografiche di destinazione, che consentono di visitare diverse ville e far vivere molteplici esperienze. Gli itinerari proposti sono davvero tanti e tutti prenotabili dal sito www.giornatavillevenete.it

Tags: isabella collaltonews recentivilla molinville venete
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Video – C’è ancora domani, esordio alla regia di Paola Cortellesi

Next Post

Mi fanno male i capelli, il viaggio nella memoria di Monica Vitti

Laura Piovesan

Laura Piovesan

Ti potrebbero interessare

"Storia di una brava ragazza" di Arianna Farinelli
Cultura

Anatomia di una brava ragazza, la dissezione del patriarcato

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025
Paky summer tour
Musica

Paky scalda l’estate: parte il 2025 Summer Tour

by Lola Fernandez
18 Giugno 2025
Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Five: Trump e le sue donne a Broadway

Five: Trump e le sue donne a Broadway

21 Febbraio 2024
Cocktail, le origini di un mito

Cocktail, le origini di un mito

12 Marzo 2018

Non perderli

"Storia di una brava ragazza" di Arianna Farinelli
Cultura

Anatomia di una brava ragazza, la dissezione del patriarcato

19 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

19 Giugno 2025
Cinè 2025 Locandina
Spettacoli

Ciné 2025: il grande specchio del cinema italiano

19 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

18 Giugno 2025
Paky summer tour
Musica

Paky scalda l’estate: parte il 2025 Summer Tour

18 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.