lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Doppiopasso”, il capitano sull’orlo dell’abisso

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
4 Ottobre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
“Doppiopasso”, il capitano sull’orlo dell’abisso
604
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Arriva nelle sale il 12 ottobre prossimo la riuscita opera prima di Lorenzo Borghini girata nel Carrarese

Ascesa e caduta di un promettente calciatore, interpretato con autenticità da Giulio Beranek, che si trova a mettere in gioco il suo futuro e la sua vita

La metafora calcistica del “doppiopasso” dà il titolo e accompagna l’opera di esordio alla regìa di Lorenzo Borghini e la storia del capitano della Carrarese appena approdata in B, Claudio Russo, interpretato da Giulio Beranek, che in breve tempo precipita in un abisso travolgendo il suo futuro e la sua vita. Il film è stato presentato in anteprima avvenuta al Lucca Film Festival il 27 settembre e sarà nelle sale dal 12 ottobre.

Un altro Capitano arriva quindi sugli schermi e questa volta si tratta di calcio. L’ambiente è quello del Carrarese, tra le Alpi apuane e il mare, e Beranek, dà un’interpretazione sincera e autentica del suo personaggio. Da star del magico rettangolo e già proiettato ai successi e ai lauti guadagni della serie B con la sua squadra, la Carrarese, Claudio si trova invece ad essere estromesso a 35 anni per “motivi di età”. Nel frattempo, però, insieme alla moglie Gloria, interpretata da Valeria Bilello, Claudio aveva già  comprato un ristorante indebitandosi per l’acquisto con un poco raccomandabile Sandro Costa (Giordano De Plano) un viveur malvagio, figlio di papà, che si trova quindi ad avere nelle mani il destino dell’ex campione osannato dai tifosi diventandone l’alter ego.

Poco sostenuto dal suo procuratore (Marco Giuliani) nella ricerca di un nuovo ruolo e laconicamente abbandonato dal patron (Bebo Storti), che gli offre un lavoro nelle cave, il carattere sincero e solare di Claudio, il quadro felice della famiglia con bambino (Lorenzo Mastroianni), si tingono via via di scuro.

Altri incarichi calcistici non ne escono, il ristorante langue, e Claudio cerca disperatamente quanto inutilmente aiuto dalle persone più vicine, dal suocero al migliore amico (Lorenzo Adorni) che gioca in A. Nonostante ciò lui va incontro alle necessità economiche del malinconico padre, rimasto vedovo (Fabrizio Ferracane) che sembra però leggergli in viso la sorte incombente.

Il doppiopasso preso a prestito dal calcio, diventa in realtà un cerchio che si stringe attorno alla vita di Claudio, sempre più ostaggio del suo strozzino, fino a condurlo ad un punto di non ritorno. “Disutile” è la condizione che gli diagnostica il patron, che a sua volta sembra soffrirne. Una condizione di “disutilità” sociale che può cadere come una condanna sopra ad un essere umano e trasformarlo all’improvviso in uno “scarto” privo di destino se non di essere un rifiuto. Una drammatica e sfortunata sorte, che parte nel film dal mondo del calcio, non nella sua specificità, ma come pretesto per raccontare come qualsiasi vita possa tragicamente invertire la rotta per un passo che sembrava nella direzione giusta e invece si rivela come un passo falso che apre la strada alla rovina.

In questo senso si avverte la parabola di Claudio, che è uomo buono e sincero anche se ingenuo, come una minaccia. Sembra avvisare tutti quanti che basta osare un po’ più del dovuto per rischiare di perdere tutto.

Convincente tutto il cast. Beranek, in particolare, calciatore fino a 13 anni e nato nel mondo circense, sulle scene dal 2009 dove Alessandro Di Robilant lo scelse come protagonista di “Marpiccolo”, si trova a suo agio nel personaggio perdente cui dà un volto umano e la fisicità necessaria. Tra le collaborazioni, da sottolineare quella significativa e partecipe della Carrarese Calcio.

“Per raccontare le gioie e i dolori di Claudio, ho usato un linguaggio filmico dominante: la macchina a mano. I movimenti della macchina da presa sono irregolari, con sbalzi irrequieti proprio come il nostro protagonista, per seguirlo da vicino nella sua discesa agli inferi” racconta Lorenzo Borghini, che con Cosimo Calamini ha scritto la sceneggiatura.

I produttori esecutivi sono Gianmarco Fusi, Giacomo Gandossi. Montaggio a cura di Theo Putzu. Musica di Francesco Bondi.

Il film è prodotto da Garden Film in produzione associata con Solaria Film, in co-produzione con la società svizzera Nebel Productions, in collaborazione con Rai Cinema. Il progetto è sostenuto da Toscana Film Commission nell’ambito del programma Sensi Contemporanei Toscana per il Cinema.

 

 

 

Tags: doppio passofilmGiulio Beraneklorenzo borghini
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

Lupin, la famiglia al centro della terza stagione della serie Netflix

Next Post

Corto italiano di animazione premiato a Montreal

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Roma, Auditorium Parco della Musica 19 07 2024 ROMA SUMMER FEST 2024 The Cinematic Orchestra ©Fondazione Musica Per Roma / foto Riccardo Musacchio / MUSA

The Cinematic Orchestra celebrano i 20 anni di Man With A Movie Camera

22 Luglio 2024
Gli scrittori e i giurati di Bookciak Legge

BookCiak 2024: Tahar Ben Jelloun, presidente onorario

25 Giugno 2024

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .