lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Torna il Ventotene Film Festival

Redazione di TheSpot.news by Redazione di TheSpot.news
19 Settembre 2023
in News
Reading Time: 4 mins read
0
Torna il Ventotene Film Festival
597
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Dal 21 al 26 settembre 2023 torna l’appuntamento con il Ventotene Film Festival,  l’iniziativa ideata e diretta da Loredana Commonara, che si presenta, eccezionalmente quest’anno, in una veste rinnovata. L’edizione 2023 sarà, infatti, una rassegna tutta incentrata sulla salvaguardia ambientale e sull’ecosostenibilità, al centro di un variegato programma di proiezioni e incontri. A discutere di queste importanti tematiche, saranno grandi protagonisti del panorama cinematografico del calibro del Premio Oscar Louie Psihoyos e ancora registi, musicisti e attori, ospiti dell’iniziativa che, ormai da 28 anni, si ripropone di portare il cinema su un’isola in cui il cinema non è mai stato.

Dopo cinque anni, si rinnova pertanto l’appuntamento con “GREEN PATH”, sezione per film dedicati a ecologia, salvaguardia dell’ecosistema e del pianeta. Ampio spazio anche ai documentari, con “SCENARIO DOC” e ai film e cartoni animati per i più piccoli nella sezione “CINEMA E FANTASIA”, per sensibilizzare i cittadini di domani sul tema dello sviluppo sostenibile, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Tornano poi i film di “REGISTE EUROPEE IN SCENA”, a cui si aggiunge “UN MARE DI CINEMA”, la sezione dei successi internazionali, quest’anno focalizzata sui biopic musicali.

Si parte il 21 settembre che vedrà, tra le molte attività in programma, una speciale performance musicale, in collaborazione con VentoClassic, del Maestro Piero Viti, seguita dalla proiezione del film Antroprocene – L’Epoca Umana di Jennifer Baichwal e Nicholas de Pencier. Protagonista della serata del 22 settembre sarà, invece, LOUIE PSIHOYOS, pluripremiato regista di documentari e fotografo americano, nonché subacqueo certificato, da sempre impegnato nella sensibilizzazione alla preservazione e salvaguardia della vita sottomarina. Insignito dell’Oscar al Miglior Documentario come regista di The Cove, una pericolosa inchiesta nella baia in cui i delfini vengono cacciati illegalmente, il suo ultimo lavoro è stato The game changers, prodotto da James Cameron e Arnold Schwarzenegger. A seguito della proiezione del suo Racing Extinction – documentario che guarda in modo inedito agli animali in via d’estinzione – il regista Premio Oscar prenderà parte ad un incontro in collegamento esclusivo per il Ventotene Film Festival.

Il 23 settembre è il giorno della proiezione del docufilm Il sale della terra, sulle opere e la vita del grande fotografo brasiliano Sebastião Salgado, co-diretto da Wim Wenders e da Juliano Ribeiro Salgado. Seguirà, quindi, La montagna tornerà a sorridere del regista Salvatore Braca, esperto di documentari subacquei, naturalistici e antropologici che in questo film ci porta alla scoperta delle popolazioni che vivono all’ombra del massiccio di Huascaràn, la “Grande Montagna” tra la Cordigliera Bianca e la Cordigliera Nera delle Ande, i cui campi coltivati, tra le principali fonti di sostentamento per i locali, sono in pericolo a causa dello sfruttamento minerario. In occasione della proiezione, il regista riceverà un nuovo prestigioso riconoscimento internazionale: Earth, Wind and Sea Award, assegnato da un comitato di professionisti del cinema ed esperti della transizione ecologica, ad artisti che con il loro lavoro stanno cambiando la nostra consapevolezza dei danni procurati dall’uomo al pianeta e all’ecosistema.

La sera del 24 settembre si svolgerà all’insegna di una doppia proiezione: Mare D’Italia di Roberto Rinaldi e di Salvatore Braca, film che documenta le violente aggressioni al Mediterraneo da parte della pesca incontrollata, dall’inquinamento e dall’urbanizzazione selvaggia, ma anche la crescente presa di coscienza da parte delle città costiere, che ha portato ad alcuni importanti miglioramenti negli ultimi vent’anni; Sotto i vulcani: Lo stretto di Messina di Roberto Rinaldi e Emmanuel Roblin, alla scoperta di un piccolo tratto di mare quasi inesplorato, vera e propria serra di specie differenti. Al termine della serata ad incontrare il pubblico sarà presente lo stesso Roberto Rinaldi, fotografo e videomaker subacqueo che può vantare 40 anni di carriera nel settore, dalle prime immersioni con l’equipe del comandante Jacques Cousteau, alle numerose collaborazioni con alcune delle maggiori testate e trasmissioni internazionali (National Geographic, Dyscovery Channel, ZDF, BBC, Rai TV e Sky, solo per citarne alcune), per arrivare alle riprese sub del film L’Odissea di Jérome Salle e The Treasure of the Wreck of the Unbelievable di Damien Hirst per Netflix.  Assieme a lui, per discutere di ambiente e ecosostenibilità, ci sarà anche il regista Salvatore Braca.

Unico concorso mantenuto quest’anno all’interno del Ventotene Film Festival, a riprova della forte ragione sociale e culturale che questo evento ricopre da sempre sull’isola, sarà OPEN FRONTIERS YOUNG, dedicato ai cortometraggi interamente realizzati da studenti italiani (dall’ideazione al soggetto, dalla recitazione alla produzione). La serata del 25 settembre verrà quindi inaugurata dall’annuncio dei progetti vincitori di quest’anno, per poi proseguire all’insegna del docufilm Tutto quello che sarà di Renato Chiocca. Al termine della proiezione il pubblico presente avrà l’occasione di incontrare il protagonista Massimiliano Porcelli, educatore ed economista.

La rassegna chiude in bellezza il 26 settembre con nuovi appuntamenti, tra cui la proiezione di Domani di Cyril Dion e Mélanie Laurent, documentario on the road, che attraversa, dall’Europa agli Stati Uniti e all’ India all’isola, alla ricerca di esempi virtuosi e possibili soluzioni ai disastri ambientali che minacciano l’estinzione della specie umana.

Il Ventotene Film Festival viene realizzato grazie al contributo del Ministero della Cultura MIC – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, della Regione Lazio e del Comune di Ventotene.

Share239Tweet149SendShare
Previous Post

Tutto pronto per il Biopic Fest a Roma

Next Post

Romics torna a Roma dal 5 all’8 ottobre la fiera del fumetto

Redazione di TheSpot.news

Redazione di TheSpot.news

Ti potrebbero interessare

Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

by Marco Michelli
11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

by Monica Straniero
11 Maggio 2025
Visual del Nuovi Talenti LAB 2025, il laboratorio per registi under 35 all’interno del Lecco Film Fest.
News

Nuovi Talenti LAB: un laboratorio per i registi di domani, oggi

by Redazione di TheSpot.news
19 Aprile 2025
Paolo Caiazzo in scena ne I Promessi Suoceri alla Sala Umberto di Roma
News

“I promessi Sposi”, quando il matrimonio è questione… di suoceri!

by Redazione di TheSpot.news
12 Aprile 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Golden Nectar, Limoncello d’autore

Golden Nectar, Limoncello d’autore

10 Dicembre 2021
IVisionatici Music Festival, dedicato agli artisti emergenti

IVisionatici Music Festival, dedicato agli artisti emergenti

27 Giugno 2023

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.