sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Maestro: Recensione del film di Bradley Cooper – Venezia 80

Monica Straniero by Monica Straniero
5 Settembre 2023
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Maestro: Recensione del film di Bradley Cooper – Venezia 80

Maestro. Carey Mulligan as Felicia Montealegre in Maestro. Cr. Jason McDonald/Netflix © 2023.

612
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

In concorso alla 80esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia il nuovo film diretto e interpretato da Bradley Cooper, “Maestro”, sulla storia d’amore tra il compositore Leonard Bernstein e l’attrice Felicia Montealegre Cohn Bernstein. Con Carey Mulligan, Matt Bomer, Maya Hawke, Sarah Silverman, Josh Hamilton, Scott Ellis, Gideon Glick, Sam Nivola, Alexa Swinton e Miriam Shor. Il film sarà in sale selezionate a dicembre e dal 20 dicembre su Netflix.

Bradley Cooper sceglie di nuovo Venezia per presentare un suo film dopo il successo di “A Star is Born” nel 2018, con protagonista Lady Gaga.

Venezia 90. Maestro di Bradley Cooper è  una dichiarazione d’amore alla vita e all’arte

Il bianco e nero del passato, quello dei ricordi, dell’entusiasmo di scoprire il mondo e di amarsi, così Cooper sceglie di raccontarci la prima parte della vita del Maestro, firmando la sceneggiatura insieme a Josh Singer. Bernstein, interpretato dallo stesso regista, è un giovane e talentuoso compositore quando nel 1943 viene chiamato a dirigere l’orchestra alla prestigiosa Carnegie Hall in sostituzione di Bruno Walter.

È sul tetto del mondo quando conosce quella che sarà la donna della sua vita, Felicia, che rimane subito colpita dalla sua vitalità, dalla sua bellezza interiore. Il loro è un amore non convenzionale ma sincero: Felicia è consapevole della bisessualità dell’uomo che ama e accetta di stargli accanto costruendo insieme una bellissima famiglia. Il passaggio dal bianco e nero ai vividi colori del direttore della fotografia Matty Libatique sancisce la fine di quell’armonia e di quella spensieratezza. Con il passaggio alla vita adulta Felicia si scontra con la realtà, con la consapevolezza di non “bastare” al marito, di non reggere la sua doppia vita.

Un film che racconto il rapporto tra Leonard Bernstein e Felicia Montealegre Cohn Bernstein

Bradley Cooper dirige un biopic ispirato, raccontando il rapporto tra Bernstein e l’amata moglie con grazia e senza morbosità, trattando la sessualità del protagonista con grande rispetto e senza giudicare, concentrandosi sulla speciale alchimia tra i due coniugi, un fiume di parole tra loro e sguardi complici che però presto, con i figli già grandi, lasceranno il posto alla delusione, alla sofferenza. Un dramma dalle tinte tenui che non cede il passo all’esasperazione dei sentimenti, rispettando così la dignità di una donna straordinaria come Felicia Bernstein, che Cooper non tratta come “la grande donna dietro a un grande uomo”, retorica stantia e anacronistica, ma come linfa del successo e dell’ispirazione del marito.

Una storia d’amore moderna in un’epoca in cui l’omosessualità era un tabù

L’elegante messa in scena fa da sfondo ai sentimenti contrastanti della coppia, al loro litigare senza aggredirsi, come musica impetuosa ma controllata, come quella che dirige Bernstein con trasporto e che Cooper incarna in tutta la sua passione. Una storia “moderna” in un’epoca in cui parlare di omosessualità era un tabù e uno stigma sociale, aspetto che Cooper sceglie di non approfondire, concentrandosi sulla forza e l’apertura mentale di Felicia, capace di un amore profondo, che anche da ferita riesce a dire a Leonard: “Non sei una brutta persona”.

“Maestro” spesso pecca di eccessiva verbosità, facendo perdere il ritmo a una narrazione leggera, suggestiva, sostenuta principalmente dalla brillante interpretazione di Carey Mulligan e dall’estrosità di Cooper nei panni del Maestro Bernstein.

Tags: Bradley CooperVenezia 80
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Micaela Ramazzotti a Venezia 80 da regista con Felicità

Next Post

Tommaso Santambrogio • Regista di Gli oceani sono i veri continenti

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Predator: Badlands, la recensione
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018