lunedì, Novembre 3, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

The Palace, il ritorno a Venezia di Roman Polanski

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
4 Settembre 2023
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
The Palace, il ritorno a Venezia di Roman Polanski
612
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Fuori concorso a Venezia 80 il nuovo film di Roman Polanski: The Palace con Oliver Masucci, Fanny Ardant, John Cleese Bronwyn James, Joaquim De Almeida, Luca Barbareschi, Milan Peschel, Fortunato Cerlino e Mickey Rourke. Coprodotto da Èliseo Entertainment con Rai Cinema, Cab Productions, Lucky Bob, Rp Productions. In sala il 28 settembre distribuito da 01 Distribution.  Un ritorno atteso dopo aver vinto nel 2019 il Gran premio della giuria con il bellissimo L’ufficiale e la spia.

Il Palace è un lussuoso hotel che si trova nel bel mezzo di una valle svizzera e dove ogni anno convergono da tutto il mondo ospiti ricchi e viziati. Il Capodanno 2000 è alle porte e anche il timore del Millennium Bag. Quello che uno stuolo di camerieri, facchini, cuochi e receptionist stanno organizzando sarà un evento irripetibile. Hansueli, zelante direttore dell’albergo, passa in rassegna lo staff prima dell’arrivo degli ospiti, ribadendo che, pur essendo l’alba del nuovo millennio, non sarà la fine del mondo.

The Palace – Una satira senza mordente

Sono bizzarri, cafoni, intrattabili gli ospiti del Palace e la fine del millennio li rende ancora più insopportabili: c’è la Marchesa preoccupata esclusivamente delle feci del suo cane, il milionario Arthur William Dallas III che per fare contenta la sua amatissima e giovane moglie le regala un pinguino in carne e ossa, Bongo, un ex pornodivo pieno di sé, Bill Crush, uno scroccone, e un gruppo di russi con delle preziose valigie.

L’atmosfera è frenetica e i timori superstiziosi per l’imminente fine del mondo non scoraggiano gli ospiti dal voler festeggiare tra fiumi di champagne e caviale. È un’umanità decadente e grottesca quella raccontata da Roman Polanski nel suo nuovo film che nella trama ricorda il recente “Triangle of Sadness”, Palma d’oro a Cannes nel 2022, ma che non riesce ad essere la stessa pungente e scorretta commedia.

Sembra infatti che Polanski con “The Palace” abbia perso la sua verve satirica, il suo saper raccontare i più bassi istinti umani come aveva fatto, per esempio, nell’ottimo “Carnage”, rinchiudendo i suoi protagonisti in un appartamento per tutta la dura del film. Anche qui i personaggi si trovano nello spazio di certo non angusto di un hotel di lusso ma non c’è mordente e quello al quale assistiamo è una stanca carrellata di personaggi vuoti, sopra le righe, dei freak, caricature di sé stessi.

Un’opera che possiamo definire eccessiva, a tratti trash, nella quale è difficile scorgere l’autore raffinato di film come “Rosemary’s Baby”, “Chinatown”, e il recente “L’ufficiale e la spia”, solo per citare alcuni dei suoi lavori più importanti.

Non ci resta che pensare che Polanski abbia voluto in questo modo rappresentare al meglio la decadenza che vediamo in “The Palace” adattando il suo stile ai gretti protagonisti, perdendo anche lui stesso la profondità e la maestria alle quali ci ha abituati.

 

Tags: Roman Polanskivenezia80
Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Venezia80, Pablo Larraìn stupisce con “El Conde”, satira vampiresca e noir su Pinochet

Next Post

Recensione di Poor Things: Emma Stone e Yorgos Lanthimos insieme nel film migliore dell’anno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018