sabato, Novembre 8, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Recensione di Poor Things: Emma Stone e Yorgos Lanthimos insieme nel film migliore dell’anno

Caterina Sabato by Caterina Sabato
4 Settembre 2023
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Recensione di Poor Things: Emma Stone e Yorgos Lanthimos insieme nel film migliore dell’anno

Emma Stone in POOR THINGS. Photo by Yorgos Lanthimos. Courtesy of Searchlight Pictures. © 2023 20th Century Studios All Rights Reserved.

646
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Povere Creature in concorso a Venezia 80

In concorso a Venezia 80 il nuovo film di Yorgos Lanthimos “Povere Creature! (Poor Things)” con protagonista Emma Stone (anche produttrice) e con Mark Ruffalo, Willem Dafoe, Ramy Youssefe Jerrod Carmichael. Dal 25 gennaio 2024 al cinema distribuito da The Walt Disney Company Italia.

Dopo aver entusiasmato Venezia nel 2018 con La Favorita, il principale esponente greco della Weird Wave Yorgos Lanthimos torna a collaborare con lo sceneggiatore Tony McNamara ed Emma Stone per adattare il romanzo cult di Alasdair Gray del 1992.

L’incredibile storia di Bella Baxter, una giovane donna riportata in vita dal brillante e poco ortodosso scienziato Dr. Godwin Baxter (Willem Dafoe).  Sotto la protezione di Baxter, Bella è desiderosa di imparare. Affamata della mondanità che le manca, Bella fugge con Duncan Wedderburn (Mark Ruffalo) un avvocato donnaiolo, in un’avventura attraverso i continenti.

Poor Things: un inno alla libertà e all’emancipazione con Emma Stone

Un inno alla libertà contro ogni convenzione sociale, all’importanza della conoscenza, all’emancipazione. Corpo e mente di questa rivoluzione è un femminile “mostro di Frankestein” Bella Baxter, da “ritardata”, come la definisce inizialmente l’assistente di suo padre, che lei chiama inconscimanete God per abbreviare, che deambula con difficoltà, ripete i versi degli animali ibridi che girano per casa, come un cane – gallina, uno dei tanti esperimenti di Godwin, e non riesce a frenare i suoi istinti. Come quando scopre i piaceri dell’autoerotismo e in seguito del sesso, “perché la gente non fa sempre questo?“, chiede perplessa a Duncan dopo uno dei loro tanti incontri sessuali.

Povere creature é non solo il film più forte della Mostra del Cinema di Venezia ma anche uno dei migliori di quest’anno.

Il mondo iperbolico costruito da Lanthimos, fatto di incroci improbabili di animali (una costante nei suoi film), tram sospesi per aria, immagini quadrangolari che sottolineano ancora di più la grottesca vicenda di Bella che passa presto dal bianco e nero dell’incoscienza ai colori vividi, patinati della scoperta: Lisbona, il mare, l’Egitto, Parigi.

Bella cavalca il mondo come cavalca il suo amante, come un animale, senza inibizioni, senza paure, curiosa, affamata, libera dalle convenzioni sociali, felice. Sono proprio le imposizioni della società a imprigionare, a renderci tristi, frustrati, le dice un giovane e affascinante ragazzo conosciuto durante il viaggio in nave, ed è una delle riflessioni più potenti del film. Le strutture che non ha Bella ne fanno una creatura unica, trascinante, che non ha il “peso della vita” sulle spalle, che non è complicata come, per esempio, lo è Duncan e tutti gli altri che incontra sul suo percorso, che non ha freni che le impediscono di essere davvero sé stessa.

Emma Stone è l’interprete perfetta per questo ruolo istrionico, sfaccettato, estremo, Bella è il simbolo di una donna caparbia, moderna, che il regista con “Povere Creature!” celebra con il suo stile personale e peculiare che per molti può essere respingente ma che è sempre carico di significati esaltati da un’estetica conturbante e da una scrittura accattivante, quella dello stesso Lanthimos e di Tony McNamara, che avevano già collaborato per “La favorita”, ispirandosi dall’omonimo libro di Alasdair Gray.

La rivoluzione di Bella è quella della donna nel corso dei secoli concentrata da Lanthimos in un film che senza retorica, con tagliente ironia e provocando ci regala un personaggio spiazzante, difficilmente dimenticabile.

Tags: Emma Stonevenezia80Yorgos Lanthimos
Share258Tweet162SendShare
Previous Post

The Palace, il ritorno a Venezia di Roman Polanski

Next Post

L’Avamposto di Eduardo Morabito, un viaggio nel cuore dell’Amazzonia

Caterina Sabato

Caterina Sabato

Ti potrebbero interessare

Predator Badlands
Cinema

Predator Badlands

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1672 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator Badlands

Predator Badlands

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018