mercoledì, Agosto 20, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’Avamposto di Eduardo Morabito, un viaggio nel cuore dell’Amazzonia

Monica Straniero by Monica Straniero
4 Settembre 2023
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
L’Avamposto di Eduardo Morabito, un viaggio nel cuore dell’Amazzonia
617
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Presentato  in prima mondiale come Evento speciale delle Giornate degli Autori, alla 80. Mostra del Cinema di Venezia, L’Avamposto, il nuovo film documentario di Edoardo Morabito. Una produzione Dugong Films con Rai Cinema e  distribuito per l’Italia da Luce Cinecittà.

Alle giornate degli autori un eco-guerriero

Christopher Clark è un eco-guerriero, uno scozzese fuori dall’ordinario che nel cuore della foresta amazzonica ha creato il suo personalissimo Avamposto del progresso: un modello di società utopica basato sull’equilibrio perfetto tra natura e tecnologia, gestito e preservato dagli abitanti della foresta. Ma la situazione peggiora di anno in anno e un nuovo grande incendio minaccia di distruggere l’Avamposto.

Chris decide allora di giocare d’azzardo, opponendo alla spettacolare distruzione della foresta un evento altrettanto spettacolare: un concerto dei Pink Floyd dentro l’inferno verde, così da convincere il governo brasiliano a istituire una riserva.

Del resto nella mente di un sognatore tutto è possibile e forse ha ragione lui, in un mondo che corre a velocità folle verso l’apocalisse, essere un po’ folli è l’unico modo per opporre resistenza. Ma veramente possiamo salvare la foresta, noi, i figli dello stesso modello capitalista che la sta distruggendo?

L’allarme climatico, il sogno di un uomo, e i Pink Floyd, un viaggio nel cuore dell’Amazzonia

Alle Giornate deglii Autori un film che non teme di rappresentare l’apocalisse. Chris si sente investito di una missione: salvare quel che resta dell’Amazzonia. Con ogni mezzo possibile. “Chris, prima ha creato un villaggio allo Xixuaú con l’aiuto di una comunità di Caboclos, i meticci brasiliani che ha fatto diventare i guardiani della foresta; poi ha cercato di renderli autonomi finanziariamente facendoli lavorare con l’eco-turismo; e quando il governo ha rifiutato di creare una riserva, cui nel tempo avevano aderito tutte le comunità lungo il fiume fino a raggiungere i 650mila ettari“.

Il protagonista  ha deciso di giocare d’azzardo, opponendo alla spettacolare distruzione della foresta un evento altrettanto spettacolare: un concerto dei Pink Floyd in uno degli ultimi posti incontaminati rimasti sulla faccia della terra. “Il protagonista  era il mio antidoto al disincanto – continua il regista – ed è arrivato quando ormai pensavo non si potesse inventare o scoprire più niente, e il genere umano perduto. E d’altronde, a separarmi dal mio oggetto esotico c’era soltanto un volo low cost. Quello che ancora non sapevo è che questo viaggio dall’altra parte del mondo mi avrebbe riservato delle sorprese – e non poche – su Chris, sulle contraddizioni dell’avamposto, su tutta questa operazione e addirittura su me stesso”.

Note di regia dI Eduardo Morabito

“Le cose al villaggio infatti non erano per niente come le avevo immaginate – racconta il regista – e il modello sociale che Chris voleva esportare anche nel resto del Brasile cominciava a sgretolarsi”.  Il protagonista insegue  il sogno del paradiso perduto, o addirittura quello di salvare il mondo. Il film è la continua scoperta della discrasia tra due mondi che si incontrano: l’occidente e i popoli della foresta. Ma davvero pensava di poter salvare l’Amazzonia con un simbolo del modello capitalista, lo stesso modello che la stava distruggendo? Cos’altro è il rock, infatti, se non il disagio giovanile reso merce? Money, il brano simbolo contro il denaro, è uno dei singoli che ha fatto più soldi nella storia della musica. Perché allora l’avevo raggiunto dall’altra parte dell’oceano, e invece di partecipare alla sua avventura da romanzo ero finito per diventare parte di un grande equivoco? Era il suo sogno quello che avevo deciso di inseguire, o il mio? Ero spinto da un sincero amore verso il pianeta e i suoi abitanti, o dalla speranza di riuscire a fare un film, o alla meno peggio un viaggio memorabile? Chi era dunque l’impostore qui: io, o Chris”? Forse, più semplicemente, abbiamo cavalcato per un attimo lo stesso sogno impossibile, osservando il disastro arrivare. Perché abbiamo preferito vedere il mondo così come non è, piuttosto che morire di tristezza. Ma mentre il suo sogno è un’ipoteca sul futuro, io non ero altro che un turista con un film in testa.

Per tutti questi motivi ho affidato la struttura del racconto al nostro rapporto. In questo viaggio sia fisico che immaginifico, il sogno di Chris si sovrapponeva al mio in un gioco di specchi capace di dare forma all’idea chiave del film: vivere per un’ideale, mio o di un altro, poco importa. Se funziona o no, vedremo. Intanto la foresta continua a bruciare.

L’avamposto è certamente un film sulla fine del mondo o quantomeno sulla distruzione del mondo naturale per mano dell’uomo. Ma è soprattutto un film sull’importanza del sogno per tornare ad immaginare possibili futuri. Un elogio della visionarietà.
Perché sognare, come direbbe Chris, significa agire in prospettive cosmiche.

Tags: Eduardo MorabitoGiornate degli Autori
Share247Tweet154SendShare
Previous Post

Recensione di Poor Things: Emma Stone e Yorgos Lanthimos insieme nel film migliore dell’anno

Next Post

Micaela Ramazzotti a Venezia 80 da regista con Felicità

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Venezia 82

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Luglio 2025
A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival
Cinema

A Crotone la sesta edizione del Calabria Movie Film Festival

by Lola Fernandez
22 Luglio 2025
Nahuel Pérez Biscayart in Kill the Jockey, regia di Luis Ortega. © Ufficio stampa del film
Cinema

“Kill the Jockey”: il delirio visionario di Ortega tra cavalli, travestimenti e fantasmi del Sud

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Luglio 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .