domenica, Novembre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al via la terza edizione di Umbria Cinema

Monica Straniero by Monica Straniero
14 Luglio 2023
in News
Reading Time: 3 mins read
0
Al via la terza edizione di Umbria Cinema
590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Al via la terza edizione di Umbria Cinema, il Festival che animerà le piazze di Todi tra il 21 e il 23 luglio 2023. L’iniziativa è promossa da Regione Umbria, dal Comune di Todi, con direttore artistico il regista Paolo Genovese, presidente della Umbria Film Commission.

Il programma del Festival è stato presentato alla stampa oggi a Roma, presso il cinema Barberini da Paolo Genovese e dall’assessore alla Cultura e al Turismo della Regione Umbria, Paola Agabiti. Ha portato i suoi saluti il sindaco di Todi, Antonino Ruggiano, presente in sala il vicesindaco Claudio Ranchicchio. All’incontro era presente anche il Sindaco di Deruta (PG) Michele Toniaccini, per presentare la mostra “UGO di NOI – 101 anni di Ugo Tognazzi”, in fase di inaugurazione il prossimo settembre.

Nel panorama degli appuntamenti italiani dedicati al cinema nella penisola, Umbria Cinema si differenzia per dedicarsi esclusivamente al cinema italiano, raccontandolo fuori e dentro lo schermo.

Il programma di quest’anno vede dieci film italiani in concorso e alcune anteprime di film e documentari. Tra gli ospiti Edoardo Leo, Gabriele Muccino, Francesco Scianna, Rocco Papaleo, Daniele Luchetti, Giacomo Ferrara, Stefano Fresi, Giulio Base. Insieme a loro la star internazionale Matt Dillon, e una delle cantanti italiane più amate, Giorgia.

«In questo momento portare il cinema tra la gente è estremamente importante, avvicinare il pubblico a chi racconta storie è un modo di fare cultura e conoscenza della nostra cinematografia. Conoscere e incontrare i protagonisti del nostro cinema permette di far capire quanto lavoro e quanta passione c’è dietro ogni singolo film, ed è sicuramente uno dei modi per riavvicinare pubblico alla sala.».

Nelle serate della manifestazione, come da tradizione, il Festival abbraccerà anche il centro cittadino di Todi nella stupenda cornice di Piazza del Popolo.

Giovedì 20 luglio si terrà presso l’Arena estiva del Cinema Nido Dell’Aquila una serata di Anteprima dedicata a “Umbria Cinema incontra Umbria Jazz”, nella quale verrà presentata la guida “Umbria Jazz – Storie e Musica – 50 anni di successi” e poi proiettato “JazzLife”, il documentario realizzato da UmbriaJazz sulla città di Todi.

Venerdì 21 luglio alle ore 21.00 vi sarà la serata inaugurale presentata da Elisabetta Ferracini e Max Locafaro. Sul palco il pubblico assisterà alla consegna del premio Gigi Proietti a Edoardo Leo, e di quello per la Miglior Serie TV a Gabriele Muccino e Francesco Scianna per la Serie “A casa tutti bene”.
Seguirà un’esibizione recitata e cantata di Rocco Papaleo, seguita dalla proiezione della prima parte del documentario “Raffa” introdotta dal regista Daniele Luchetti.

La serata di sabato 22 luglio, presentata questa volta da Alessandra Viero, vedrà la consegna ufficiale dei premi ai film in Concorso, tra cui quello per il Miglior Film.

Tra gli ospiti che si succederanno sul palco troviamo il candidato all’Oscar Matt Dillon, che riceverà il Premio Speciale Umbria Cinema. Presenti alla serata anche Stefano Fresi, Andrea Perroni e Giacomo Ferrara, che riceverà il premio Città di Todi.

Domenica 23 luglio la serata conclusiva, presentata da Alessandra Viero, vedrà la presenza di Giorgia, pronta a ritirare il premio come Attrice Emergente grazie alla sua performance in “Scordato” di Rocco Papaleo.
Seguirà la presentazione del film TV Rai “Margherita delle Stelle”, a cui prenderanno parte il regista Giulio Base, insieme a Cesare Bocci e Flavio Parente.

Foto Gallery

Tags: cinemaTodiUmbria Festival
Share236Tweet148SendShare
Previous Post

I Depeche Mode, la scaletta raccontata del concerto allo Stadio Olimpico di Roma

Next Post

“Biodinamica: stregoneria o agroecologia?” Il libro a cura di Stefano Masini supportato da Demeter Italia

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.
News

Mi manca Van Gogh al Teatro India

by Luisa Gabbi
13 Novembre 2025
Cineatelier
News

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

by Marco Michelli
12 Novembre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.