venerdì, Ottobre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Essere e avere, il tema della 19° edizione 2023 con Roberta Torre e Nicolas Philibert primi ospiti confermati

Monica Straniero by Monica Straniero
1 Marzo 2023
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Essere e avere, il tema della 19° edizione 2023 con  Roberta Torre e Nicolas Philibert primi ospiti confermati
605
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Biografilm 2023 si svolgerà a Bologna dal 9 al 19 giugno e svela le prime anticipazioni della sua 19a edizione che ancora una volta sarà l’appuntamento per continuare a celebrare le storie di vita, attraverso lo strumento del documentario, del cinema di finzione e di quello ibrido. Occasione per omaggiare,  con il Celebration of Lives Award, alcuni dei grandi narratori della scena contemporanea: due dei premiati nella prossima edizione saranno Roberta Torre e Nicolas Philibert.

Essere e avere: il tema della 19° edizione

Essere e avere“, titolo del celebre documentario di Nicolas Philibert, diventa Il filo conduttore di questa edizione  del festival.
Vent’anni fa, dopo il successo riscosso nel paese d’origine, arrivò nelle sale italiane un piccolo documentario francese dedicato alla storia di un maestro elementare in un paesino sperduto sul Massiccio centrale francese, e della sua eclettica scolaresca. Questo documentario, diretto da Nicolas Philibert, si intitolava Essere e Avere. Questi due verbi, i primi che ogni studente impara a scuola, vogliono essere la chiave di lettura per l’edizione 2023 di Biografilm: un invito a ripartire dalle basi, dall’essenziale, portando idealmente il proprio sguardo dalla politica astratta al politico quotidiano.
Biografilm, con la nuova direzione artistica di Massimo Benvegnù e Chiara Liberti, lo fa partendo da due domande essenziali – “Chi siamo?” e “Cosa abbiamo?“, non solo in senso materiale – per definire o ridefinire la propria identità e decidere su quali capisaldi basare la propria esistenza e le lotte che si vogliono combattere quotidianamente.
Inoltre, ispirati dal documentario di Nicolas Philibert, che verrà riproposto a Biografilm 2023 alla presenza del regista (una delle voci più importanti del cinema del reale in Europa), Biografilm desidera manifestare il proprio riconoscimento per il lavoro degli insegnanti, figure di cruciale importanza nella formazione di ogni essere umano.

Celebration of Lives Award a Roberta Torre e Nicolas Philibert
Anche quest’anno Biografilm celebra i più grandi narratori del mondo contemporaneo grazie al Celebration of Lives Award. Due dei premiati per la 19° edizione saranno Roberta Torre e Nicolas Philibert.

Grazie a Roberta Torre, che il 18 febbraio alle 13.30 sarà protagonista di Bristol Talk sulla rete TRC Bologna (la trasmissione sarà disponibile in streaming su https://www.bolognaindiretta.it/ e verrà riproposta in replica domenica 19 alle 18.40 e venerdì 24 alle 23.00), il Festival celebra il cinema italiano più sorprendente e atipico, capace di intrecciare il documentario con la fiction nelle sue forme più archetipiche e incantevoli. Dopo aver vinto il premio come Miglior Regista a IDFA, il festival di documentari più importante d’Europa con il documentario girato in Emilia-Romagna Le Favolose, la regista di Tano da Morire, Sud Side Stori, Angela e Mare Nero, sarà a giugno con il pubblico di Biografilm per condividere e raccontare la sua idea di cinema fuori dagli schemi, abitato dai personaggi più stravaganti e interessanti, capaci di mescolare la dimensione fiabesca con il nazional popolare.

Con Nicolas Philibert, il Festival onora il cinema documentario europeo più attento e libero. Philibert infatti, punto di riferimento da oltre 30 anni nella comunità documentaristica, è considerato un maestro nel raccontare la  condizione umana attraverso il cinema del reale, ed è stato celebrato con oltre 130 retrospettive e omaggi in giro per il mondo. Il regista di Essere e avere, La Ville Louvre, Nel paese dei sordi, Ritorno in Normandia e In ogni istante arriverà a Biografilm per  presentare in anteprima italiana la sua ultima opera, Sur l’Adamant, dopo la première mondiale in concorso alla Berlinale. Philibert racconterà al pubblico il suo cinema curioso, che guarda ai soggetti più diversi e sconosciuti per offrire una nuova visione del mondo.

In passato il Celebration of Lives Award è stato consegnato a personalità quali Marina Abramovic, Judith Malina, Charlie Kaufman, Clint Eastwood, Ed Lachman, Michel Gondry, Frederick Wiseman, Michael Madsen, Ulay, Christo, la famiglia Coppola, Gael García Bernal e Jeremy Thomas.

I partner
Biografilm Festival si svolge con il contributo e il supporto dell’Assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, dell’Emilia-Romagna Film Commission, del Ministero Italiano della Cultura, del Comune di Bologna, della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e gode del patrocinio della Città Metropolitana di Bologna, della Camera di Commercio – Industria artigianato e architettura di Bologna, dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, l’alto patrocinio della Commissione Europea e del Parlamento Europeo.
Con la premium partnership del Gruppo Hera e di BPER Banca.
Biografilm Festival fa parte di Bologna Estate 2023, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana di Bologna – Destinazione Turistica.
Tags: biografilm
Share242Tweet151SendShare
Previous Post

“Smettere di fumare baciando”, il nuovo libro di Guido Catalano

Next Post

Mixed by Erry, la storia del primo pirata musicale al cinema

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter
Arte e Cultura

Il ritorno in sala (e sul divano)

by Monica Straniero
11 Ottobre 2025
Alphonse Mucha, Art Nouveau, Palazzo Bonaparte, Mostre Roma, Belle Époque, Arthemisia, Fondazione Terzo Pilastro, Venere di Botticelli, Arte contemporanea, Mostre 2025
Arte e Cultura

Alphonse Mucha, il mago della bellezza: Roma riscopre il padre dell’Art Nouveau

by Monica Straniero
8 Ottobre 2025
DAO BISTROT JONIO - MANZO XIANG WEI
Sapori&Gusto

Roma celebra la luna: Dao Bistrot Jonio e la Festa di Metà Autunno

by Monica Straniero
7 Ottobre 2025
Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser
Sapori&Gusto

Vino, bellezza, territorio, Asolo Montello celebra le sue denominazioni a Villa Barbaro di Maser

by Elena Marcheggiano Dal Forno
7 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Marco Bellocchio

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

17 Ottobre 2025
“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

“40 secondi”, Il film di Vincenzo Alfieri sulla morte di Willy Monteiro Duarte

17 Ottobre 2025
Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Nina DaCosta regista di Hedda

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
edoardo-leo-alessandro-aronadio-teresa-saponangelo-javier-francesco-leoni_red-carpet-per-te_e-manco

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018