domenica, Agosto 31, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Uno sterminio che non ha fine. Le denunce del popolo Guarani Kaiowá apre il RIFF 2022

Monica Straniero by Monica Straniero
16 Novembre 2022
in Cultura
Reading Time: 2 mins read
0
Uno sterminio che non ha fine. Le denunce del popolo Guarani Kaiowá apre il RIFF 2022
606
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Sul confine violento tra Brasile e Paraguay è in corso una battaglia tra agrobusiness e sovranità delle terre indigene.  The Wind Blows the Border diretto da una coppia di giovani autrici, Laura Faerman e Marina Weis, è  il titolo che apre la sezione dei documentari in concorso al Rome Independent Film Festival – XXI° edizione. Le registe documentano lo scontro tra l’avvocato Luana Ruiz, erede della terra contesa e convinta sostenitrice di Jair Bolsonaro, e Alenir Xmendes, leader, insegnante e attivista Guarani-Kaiowá. Negli anni ’60 e ’70, il gruppo indigeno Guarani Kaiowá fu espulso dalle sue terre ancestrali nello stato del Mato Grosso do Sul dalla dittatura militare brasiliana per espandere la frontiera agricola del paese.

La disputa sulla terra e la situazione di stallo tra gli allevatori e i Guarani Kaiowá è sfociata ripetutamente in violenze nel corso degli anni fino ad oggi. Il film documenta  le vessazioni quotidiane che gli indigeni subiscono pur di non arrendersi ad allevatori e agricoltori che occupano abusivamente terre di proprietà degli indigeni, secondo la costituzione brasiliana. E questo con la complicità di una forte coalizione tra proprietari terrieri, politici conservatori, banche, industria e società transnazionali.

Laura Faerman

La popolazione Guarani vive nella costante paura di essere allontanata dalla propria terra, di essere intossicata dall’acqua, dall’aria e dal suolo contaminati dai prodotti agrochimica, di essere uccisi. Mentre la canna da zucchero, la soia e il bestiame si impossessano del paesaggio nel sud-ovest del Mato Grosso do Sul,  i Guarani non riescono ad assicurarsi il minimo per vivere. Non hanno accesso all’acqua potabile e non sono messi in condizioni adeguate per piantare, cacciare o pescare. Tale situazione è esasperata dai continui stupri alle donne, dai numerosi attentati contro chi prova a reagire e dall’impunità di chi fa loro violenza.

Marina Weis

Le registe filmano gli indiani Guarani mentre impediscono ad un contadino di superare il posto di blocco che hanno costruito dopo aver occupato una fattoria aperta sulla terra ancestrale che chiamano Tekoha Yvy Katu. Ascoltiamo la storia di una leader indigena, che spinta ai margini di una strada, cacciata dalla sua terra indigena, piange la morte del marito e del figlio, vittime dei conflitti per la terra. Altre donne raccontano  che i bambini in particolare soffrono di mal di testa, problemi di stomaco e altri malesseri come conseguenza della contaminazione dell’acqua.

Un documentario che con potenza visiva ci rivela che in nome dello sviluppo globale, del progresso e della sostenibilità, è in atto il genocidio silenzioso di uno dei più grandi gruppi etnici del Brasile. 

 

Share242Tweet152SendShare
Previous Post

Celebrity Hunted, la nuova stagione su Prime Video

Next Post

The Menu, la commedia dark è servita

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons, in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
Il mio giorno preferito. Cover
Musica

Eros Ramazzotti torna con un nuovo singolo e annuncia il tour mondiale 2026

by Monica Straniero
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.