sabato, Agosto 30, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Triangle of Sadness, un satira sublime sui ricchi

Monica Straniero by Monica Straniero
24 Ottobre 2022
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Triangle of Sadness, un satira sublime sui ricchi
588
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Vincitore della Palma d’Oro all’ultimo Festival di Cannes, Triangle of Sadness di  Ruben Östlund si annuncia come uno dei titoli più attesi, controversi ed eclatanti della stagione, una satira irresistibile dove ruoli sociali, stereotipi di genere e barriere di classe vanno in frantumi.

Al cinema dal 28 ottobre, il film racconta di una coppia di modelli, Carl e Yaya (Harris Dickinson e Charlbi Dean), che partecipa a una crociera di lusso insieme a un bizzarro gruppo di super ricchi e a un comandante (Woody Harrelson) con il debole per gli alcolici e Karl Marx. Tutto all’inizio sembra piacevole e “instagrammabile”, ma un evento catastrofico trasforma il viaggio in un’avventura in cui ogni gerarchia viene capovolta.Accolto dal pubblico a Cannes con vere e proprie ovazioni in sala durante la proiezione ufficiale, Triangle of Sadnessè il secondo film di Östlund a conquistare la Palma d’Oro.

Se The Square, era ambientato nel mondo dell’arte contemporanea, Triangle of Sadness parte invece da quello della moda. Il titolo si riferisce a un termine usato nel mondo della bellezza. E’ lo stesso regista a rivelare che una volta, durante una festa, un amico si è seduto accanto a un chirurgo plastico e questo, dopo una rapida occhiata alla sua faccia, gli ha detto: “Oh, hai un triangolo della tristezza abbastanza profondo, ma… posso risolverlo con del Botox in quindici minuti!”. Si riferiva alla ruga in mezzo alle sue sopracciglia, quella che in svedese si chiama ‘la ruga dei guai’, perché indica che nella vita hai dovuto affrontare tante battaglie.

Una scelta che svela molto di un’epoca dove l’ ossessione per l’aspetto condiziona ogni situazione sociale:questo genera una specie di ingiustizia universale, ma d’altra parte la bellezza può essere usata anche per innalzarsi socialmente in un mondo basato sulle differenze di classe.

Il film è una satira dei super ricchi, anche se a interessare il regista  è il modo in cui tutti reagiamo quando veniamo viziati, quando abbiamo accesso a un privilegio. “Si dice che i ricchi siano persone orribili, ma è riduttivo”, sottolinea Ostuland. ”

The Triangle of Sadness è un viaggio divertente in un periodo in cui la crisi del costo della vita si aggrava e incombe una recessione. Insomma c’è qualcosa di  catartico nel guardare le viscere dei ricchi che vengono svuotate per il nostro piacere. Una rivolta assurda, iconoclasta. Ruben Östlund arriva dritto al punto ” sì, i ricchi possono essere simpatici e umani ma i loro privilegi sono sempre fonte di disuguaglianza o distruzione. Non a caso, nel film una dolce vecchia coppia inglese si dimostra la più empatica del gruppo: sono gentili e rispettosi con tutti, ma guarda caso devono la loro ricchezza alla produzione di mine bombe a mano. Ma è un viaggio troppo divertente per preoccuparsene troppo: mentre la crisi del costo della vita si aggrava e incombe una recessione, c’è qualcosa di acutamente catartico nel guardare le viscere dei ricchi che vengono svuotate per il nostro piacere.

Una rivolta assurda, iconoclasta. Il punto di Ruben Östlund può essere schietto ma il suo modo di raccontarlo è sublime.

Share235Tweet147SendShare
Previous Post

L’attore e il Performer: tradizione e ricerca al Teatro Argentina

Next Post

Il Fauno Fattoria Ribelle, da produttori a santuario

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Jasmine Trinca in una scena di La Gioia di Nicolangelo Gelormini, presentato in Concorso alle Giornate degli Autori alla 82ª Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (ph. Vision Distribution)
Giornate degli Autori

Venezia 82, La Gioia di Nicolangelo Gelormini in Concorso alle Giornate degli Autori

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Bugonia di Yorgos Lanthimos, con Emma Stone e Jesse Plemons, in concorso alla 82ª Mostra del Cinema di Venezia
Venezia 82

Venezia 82 entra nel vivo tra leggende e verità scomode

by Elena Marcheggiano Dal Forno
28 Agosto 2025
Il rapimento di Arabella, il secondo film di Carolina Cavalli, con protagonisti Benedetta Porcaroli e Chris Pine
Cinema

Alla Mostra di Venezia, lo sguardo delle registe

by Elena Marcheggiano Dal Forno
27 Agosto 2025
Lindsay Lohan in una scena del film
Cinema

Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo

by Elena Marcheggiano Dal Forno
8 Agosto 2025
La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma
Cinema

La vita va così apre la ventesima Festa del Cinema di Roma

by Redazione di TheSpot.news
5 Agosto 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .