domenica, Novembre 9, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Cinema: “La vita è una danza” esce nelle sale

Marco Michelli by Marco Michelli
5 Ottobre 2022
in Cinema, Attualità, News
Reading Time: 3 mins read
0
Cinema: “La vita è una danza” esce nelle sale
663
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Arriva al cinema il nuovo film di Cédric Klapisch “La vita è una danza”. Il regista di “L’appartamento spagnolo” e della serie Netflix “Chiami il mio agente!” torna sul grande schermo con una commedia che insegna il valore della rinascita anche di fronte alle sfide più ardue, rivolgendo sempre lo sguardo verso il lato più luminoso della vita e abbracciando nuove opportunità.

C’è Parigi in sottofondo, almeno all’inizio. E c’è la protagonista del film, vale a dire la prima ballerina dell’Opéra di Parigi Marion Barbeau, che interpreta Elise, promettente ballerina di danza classica che vive nella capitale francese insieme al fidanzato.

Fin da piccola la danza è diventata la sua vita, poco tempo dopo che la mamma è andata via. Ma in poco tempo, la vita della ragazza affronta un duplice colpo: prima scopre che il ragazzo la tradisce e poi, durante uno spettacolo, subisce un grave infortunio.

“Se basi la tua professione sul tuo corpo sei obbligata ad avare due vite almeno” le dice il padre ad un certo punto.

Lei di vita ne ha ovviamente solo una e non si arrende. Questi eventi traumatici la porteranno ad intraprendere un cammino verso una guarigione, sia fisica che emotiva, che la condurrà fino in Bretagna, dunque fuori dalle luci della ribalta, ma laddove l’affetto degli amici, le risate, la voglia di recuperare la semplicità dei movimenti e un nuovo amore la metteranno di fronte alla possibilità di una rinascita.

“Quando cambi strada cambiano anche i tuoi sogni” le ricorda la sua più cara amica.

“La vita è una danza” è una (bella) commedia che la sinossi definisce “gioiosa”: ed è proprio la parola più adatta per descrivere il film, che la rivista francese Ouest France ha definito “Uno di quei film che ti fanno stare bene”.

View this post on Instagram

A post shared by BIM (@bimdistribuzione)

Lo stesso regista evidenzia il lato spensierato della pellicola:

“Non condivido quel lato oscuro e doloroso che spesso associamo al mondo della danza” – ha dichiarato Klapisch – “Per molte persone, infatti, la danza classica è associata all’idea di sofferenza” e, a conferma ci sono tanti film ne hanno esasperato proprio questo lato. Prosegue il regista francese: “C’è ovviamente del vero in questo: i corpi dei ballerini soffrono come quelli dei grandi atleti. Non nego i sacrifici che richiede. Ma ho preferito focalizzarmi più sull’idea della passione che del sacrificio. Non si può essere ballerini senza essere incentrati sulla vita, perché ballare è soprattutto un piacere della vita stessa. La storia del film si basa su un’idea di ricostruzione e rinascita, con il desiderio che ci sia bisogno di andare verso qualcosa di positivo e solare, qualunque siano gli sforzi per raggiungerlo. Potrei dire prevedibilmente che è un film sulla vita, – conclude – un film sul piacere profondo di chi balla e che nutre questo desiderio di elevarsi, di superarsi.”

“Élise ha le caratteristiche tipiche di una ballerina” – spiega la protagonista Marion Barbeau – “È una combattente, una persona fortissima che si è costruita una corazza intorno dopo la morte della madre. Ma il suo infortunio le insegnerà anche a domare le sue debolezze e a convivere con le sue fragilità. Questo è ciò che ho amato di più nella sceneggiatura: il fatto che Élise non si senta mai dispiaciuta per se stessa, nonostante quello che le succede.”

“Goditi tutte le vite che la vita può offrirti” ha detto la madre ad Eloise prima di volare via.

Insomma, un film per tutti quelli ‘inguaribili romantici’ capaci di rivolgere sempre lo sguardo verso il lato più luminoso della vita. E per andare, anzi tornare, al cinema con quella consapevolezza di “staccare” dalla realtà.

Tags: cinemaCinema Francesedanzafilmparigi
Share265Tweet166SendShare
Previous Post

La Siccità di Paolo Virzì al Cinema

Next Post

Cinema: Kim Rossi Stuart torna alla regia con “Brado”. E si fa odiare

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Predator: Badlands, la recensione
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1673 shares
    Share 669 Tweet 418

Articoli recenti

Predator: Badlands, la recensione

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018