martedì, Novembre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’amore cannibale nel film di Guadagnino a Venezia 79

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
4 Settembre 2022
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
L’amore cannibale nel film di Guadagnino a Venezia 79
632
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Nel film Bones and All, (un adattamento del romanzo di Camille DeAngelis) in concorso a Venezia 79, Luca Guadagnino non si limita a mostrarci  denti famelici che lacerano carne umana.  Il road movie del regista di Chiamami con il tuo nome, segue una coppia di anime perdute che sembrano essere cannibali , è un film in cui i personaggi si comportano in modo molto simile ai vampiri. Si fondono con la società, ma sono davvero una razza separata, con la capacità di annusare la carne fresca (e l’un l’altro) e un desiderio consumante di “nutrirsi”.

Vediamo i personaggi che si squarciano i corpi, la carne si stacca in pezzi, il sangue schizza ovunque. Se suona un po’ grottesco, lo è. Il cannibalismo, in questo film, non ha nessun interesse al di fuori di se stesso. Non significa niente… per niente. I personaggi possono comportarsi come zombi affamati di carne per alcuni istanti, ma non sono zombi. Sono pensati per essere sexy, simpatici e riconoscibili.

Potrebbe sembrare che “Bones and All” sia una sorta di fantasy horror, ma quello che il pubblico scoprirà è che, nonostante tutta la sua ostentazione Guignol, il film non coinvolge. Inciampa e oscilla. Uno dei road movie più abbozzati, vuoti e tortuosi che si ricordi. Il film dura due ore e 10 minuti ed è un lungo viaggio sensuale attraverso gli Stati Uniti.

Taylor Russell, attrice espressivamente malinconica  che è stata una delle star di “Waves”, interpreta Maren, che ha 18 anni, e che incontriamo mentre vive ancora con suo padre (André Holland) in una roulotte. Esce di soppiatto per partecipare a un pigiama party, il cui evento principale è provare diversi colori di smalto per unghie. Sembra andare bene finché Maren non afferra il dito di una delle sue compagne di classe e inizia a masticarlo.

Quando torna a casa, suo padre ne ha abbastanza. Maren viene presto abbandonata, con un messaggio del  papà che spiega esattamente chi è e perché non può più stare in giro per proteggerla da se stesso. Maren incontra un altro cannibale, un eccentrico gotico di nome Sully, interpretato da Mark Rylance (nella versione più accattivante del film), che indossa un cappello con una piuma e una lunga coda di cavallo intrecciata e parla con un delicato accento del profondo sud. Sully dice a Maren che può annusarla; è così che sa che fa parte della tribù dei cannibali.

Maren è rannicchiata in un negozio di alimentari quando cattura l’attenzione di Lee (Timothée Chalamet), che si rivela essere un’anima cavalleresca, per non parlare del cannibale più alla moda nella storia della civiltà. Prima di questa settimana, Maren non aveva mai incontrato un altro cannibale; ora ne ha appena incontrati due (e altri a venire). Se questo suona un po’ improbabile, il risultato è che la sceneggiatura di “Bones and All,” di David Kajganich (che ha co-scritto “Suspiria” e “A Bigger Splash” di Gaudignino), non ha molta logica o coerenza. È uno scenario da prendere come si può che ha portato a una divagazione casuale di un film.

Non si vuole peccare di moralismo ma  con “Bones and All”, continuo o a chiedermi, qual è il punto?Il film non ha lo scopo di spaventarci. E poiché i personaggi stessi non percepiscono il loro cannibalismo come disgustoso (il titolo descrive il livello più alto del cannibalismo: mangiare di tutto, comprese le ossa), il fatto che noi del pubblico lo facciamo non ci invita davvero a identificarci con loro. Il problema con queste scene è che guardiamo dall’esterno.

Share253Tweet158SendShare
Previous Post

Trace Lysette, la trans protagonista di «Monica» a Venezia 79

Next Post

A Venezia 79, Boys and All, il nuovo film di Luca Guadagnino

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Dreams Locandina
Cinema

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

by Floriana Lovino
23 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, ritorna la coppia Erivo–Grande

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2273 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1679 shares
    Share 672 Tweet 420

Articoli recenti

Tembaine 2

Tembaine Desert Rally 2025: la prima tappa accende subito la sfida nel gelo di Tatouine

25 Novembre 2025
Ubi Maior

Leo Gassmann e Sabrina Knaflitz a teatro con UBI MAIOR dal 25 novembre

25 Novembre 2025
Dreams Locandina

Dreams, il nuovo film con Jessica Chastain tra classismo e ipocrisia democratica

23 Novembre 2025
Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018