domenica, Novembre 16, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Donne, parole e immagini che varcano i confini a Est

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
16 Giugno 2022
in Arte e Cultura
Reading Time: 5 mins read
0
Donne, parole e immagini che varcano i confini a Est

Saiti, Moldavia, 19 Marzo 2022. Alexei (43), Marina (40) e i loro sei figli sono una famiglia di profughi ucraini che ha trovato ospitalità in casa di Vicislav Rorari (60), un contadino moldavo.

609
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

A Bologna per la sua seconda edizione, la rassegna e.lette, “Scritture e immagini di donne che varcano i confini”, promossa dall’associazione Orlando, presenta domenica 19 giugno il reportage “Al posto di Maria” della giornalista Alessandra Coppola, accompagnata dalle splendide foto inedite di Pietro Masturzo, alcune delle quali pubblicate qui da TheSpotNews in anteprima esclusiva.

Saiti, Moldavia, 19 Marzo 2022. Alexei (43), Marina (40) e i loro sei figli sono una famiglia di profughi ucraini che ha trovato ospitalità in casa di Vicislav Rorari (60), un contadino moldavo.
Saiti, Moldavia, marzo 2022. Ania (11) gioca all’esterno della casa della famiglia moldava che la ospita. La giovane profuga ucraina ha trovato rifugio nel piccolo villaggio moldavo insieme a sua madre Sveta (43) e sua sorella Diana (9), scappate da Odessa all’inizio della guerra.
Saiti, Moldavia, 19 Marzo 2022. Ivon (47) legge una lettera di ringraziamento lasciata da una delle famiglie di profughi ucraini che ha ospitato dall’inizio della guerra. Ivon vive da solo nella casa che da poco ha finito di costruire, in attesa che sua moglie Maria (44) torni da Israele, dove lavora come colf. Dall’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina Ivon ha ospitato più di 20 profughi di passaggio dal suo villaggio.

L’evento, a conclusione di tre giorni di eventi, riprende l’attenzione di e.lette rivolta al confine orientale, con un focus sul conflitto in Ucraina visto attraverso la lente delle scritture delle donne. Il reportage di Alessandra Coppola, giornalista del Corriere, si svolge in un remoto villaggio moldavo di confine, dove uomini soli ospitano donne e bambini ucraini nelle case che stanno costruendo per le mogli, colf e badanti all’estero. L’incontro si terrà alle 11.30 al Centro di documentazione delle donne Bologna, in Via del Piombo 5, con la moderazione di Valentina Millozzi.

 Alessandra Coppola è giornalista, al Corriere della Sera dal 1999. Quasi sempre agli Esteri, dopo una breve esperienza nella redazione della Cronaca, dove si è occupata migranti e seconde generazioni, ora è responsabile delle serie podcast, ultima delle quali è: “Mi fido di lei. Le parole di Giovanni Falcone”.

Pietro Masturzo è un fotografo documentarista e fotoreporter indipendente con laurea in Relazioni internazionali e diplomatiche all’università L’Orientale di Napoli, per poi dedicarsi completamente alla fotografia, grazie alla quale ha raccontato conflitti, crisi umanitarie e importanti eventi di carattere politico e sociale, collaborando con le più importanti testate italiane e internazionali, ottenendo molti riconoscimenti. E’ un membro dell’agenzia Prospekt.

I confini che varcano le scritture in programma in questa edizione sono anche quelli che dovrebbero separare le diverse forme di arti e performatività: oltre al reportage di Alessandra Coppola e le foto di Masturzo, l’agire dell’artista ucraina Maria Proshkovska presente a Bologna grazie a un’edizione speciale del Programma di Residenze ROSE del MAMbo nel confronto con l’artista Sergey Kantsedal, artista in residenza al MAMbo, sabato 18 giugno al Centro di documentazione delle donne Bologna su‘Ukrainian feminist art during the war. 2014 – 2022′ / ‘L’arte femminista ucraina durante la guerra. 2014 – 2022’ e la scrittura di finizione di Ivana Sojat, venerdì 17 giugno alla Biblioteca di San Giorgio di Piano con la presentazione del libro “Segreti di famiglia” con il gruppo di lettura Falling Book.

 L’associazione Orlando – che ha fondato la Biblioteca italiana delle donne e ha ideato e gestisce dal 1982 il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne in convenzione con il Comune di Bologna – in rete con l’associazione Falling Book e il Comune di San Giorgio di Piano – entra con la rassegna di incontri del weekend la cui direzione artistica è stata affidata alla scrittrice Alessandra Sarchi, nella seconda fase di un progetto, sostenuto e finanziato dal Bando Pari Opportunità della Regione Emilia Romagna, dal titolo “E.lette: La lettura aumentata per un Safe Space intersezionale e itinerante”.

“E.lette è una rassegna che riporta al centro la capacità di lettura e produzione simbolica delle donne sul presente – racconta Samanta Picciaiola, presidente dell’Associazione Orlando – Attraversando i conflitti e declinando i desideri e.lette si pone all’interno di un sistema culturale ancora fortemente caratterizzato dalla scarsa visibilità delle molteplici soggettività che scrivono e agiscono con l’intento di rendere visibili le visioni altre sul mondo della produzione e della fruizione artistica. e.lette legge la città in relazione con il mondo superando i confini e costruendo ponti che varcano le soglie del consueto.”

 A proposito degli ospiti invece Alessandra Sarchi aggiunge “Mai come oggi il tema dei confini richiede una riflessione plurale e non univoca. Le tre ospiti di e.lette di quest’anno, la scrittrice croata Ivana Sojat, l’artista ucraina Maria Proshkovska e la giornalista italiana Alessandra Coppola hanno esplorato, ciascuna con una personalissima declinazione espressiva, il senso dell’identità e del ruolo femminile là dove guerra, rimozione e minorità sembrerebbero maggiormente negarla. Dando voce a chi spesso voce non ha, ci restituiscono una visione più complessa e completa della storia recente e del presente in cui siamo immersi.”

 Altre informazioni su e.lette: https://orlando.women.it/

FB: Centro delle donne di Bologna

Tags: fotografiaUcraina
Share244Tweet152SendShare
Previous Post

Come Prima, il film di Tommy Weber ambientato a Procida

Next Post

Il Mundial di Spagna 82 rivive nel film “Il viaggio degli eroi”

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.