lunedì, Ottobre 27, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Romaeuropa Festival compie 37 anni con Sasha Waltz, William Kentridge e tanti altri

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
10 Maggio 2022
in News
Reading Time: 2 mins read
0
Romaeuropa Festival compie 37 anni con Sasha Waltz, William Kentridge e tanti altri
624
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Preparatevi a due mesi strepitosi. Il programma presentato oggi dal direttore Fabrizio Grifasi e il suo staff è da leccarsi i baffi, rifarsi gli occhi e parlarne per i mesi a venire. Il RomaEuropaFestival compie 37 anni, ovvero una doppia maturità acquisita in stagioni e stagioni di anteprime, novità, sperimentazioni che quest’anno, dall’8 settembre al 20 novembre troveranno davvero il loro compimento più alto.

Non c’è un solo appuntamento che non valga la pena di essere nominato, visto e forse anche rivisto.

Danza, Teatro, Digitalart, Performance, Musica e Kids, ovvero anche i bambini con le loro famiglie troveranno spazi e possibilità di assistere alla grande kermesse della magia di questa stagione.

“Siamo partiti con le capienze ridotte lo scorso anno – ha detto Grifasi – e siamo comunque arrivati a 50mila presenze, quest’anno speriamo di essere finalmente fuori dalla pandemia e vedervi oggi senza mascherine e tutti insieme come ai vecchi tempi mi riempie di gioia, e non era scontato. Quest’anno avremo un Festival davvero inclusivo e trasversale, è un programma che vuole stare con la gente di tutte le etnie e diversità perchè pensiamo che il diverso ci arricchisca e in questo momento di guerre e tragedie non è scontato nemmeno questo. Ciò che pensavamo fosse dietro di noi è invece ancora con noi, provo un disagio a pensare e a vedere questo, ma ci dà anche la forza a continuare per la strada che abbiamo intrapreso. Da quando è arrivata la pandemia abbiamo deciso di aprire il Festival all’Auditorium nella Cavea e lì inauguriamo con quattro spettacoli straordinari. Apre Emio Greco / Peter Scholten / Ick Dans Amsterdam, con We want it all, riprendendo il il refrain dei Queen, poi Olafur Arnalds con Some kind of peace, nell’unica data italiana, poi due grandi coreografe che si sono confrontate con il minimalismo americano Anne Teresa De Keersmaeker e Sasha Waltz & Guests che tutti conoscete e che presentiamo con il sostegno di Dance Reflections di Van Cleef & Arpels”.

Cinque continenti, 400 artisti, 74 giorni, 80 spettacoli, 155 repliche e 18 spazi di Roma sono gli impressionanti numeri di un Festival che ogni anno riafferma la vocazione umanitaria dell’arte, la trasmissione libera di idee, la visione e la passione che è risveglio di valori su cui si fonda il dialogo culturale, l’humanitas oggi minacciata dalla violenza sempre più evidente ovunque.

“Credere fermamente che un futuro diverso sia ancora possibile e che lo si possa costruire attraverso il dialogo e il confronto culturale siginifica testimoniare l’opposizione netta e determinata ad ogni forma di aggressione, di guerra, di atrocità in Europa e ovunque nel mondo e rivendicare la centralità umana con la sua unicità nel saper creare e immaginare” ha aggiunto il Presidente Guido Fabiani.

Un programma densissimo, due mesi senza tregua e senza sosta per esplorare ogni piega dell’umano sentire e capire, con varie possibilità di acquisto del biglietto, che va dalla formula passepartout con varie fasce di prezzo e coins, a quella Kids&Families, Under25 e Insegnanti

qui il link al programma completo

https://statics.romaeuropa.net/wp-content/uploads/2022/05/WEBProgrammone_2022.pdf

 

 

 

 

 

 

 

Share250Tweet156SendShare
Previous Post

Settembre, il dramedy di Giulia Steigerwalt

Next Post

A Lancaster, il premio dedicato al cinema italiano

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma
News

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis
News

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

by Elena Marcheggiano Dal Forno
25 Ottobre 2025
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me
News

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
25 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo
News

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

by Floriana Lovino
23 Ottobre 2025
c-yaman_-conferenza_sandokan_fotodammicco
News

“Sandokan”: il mito di Salgari rinasce alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
18 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1667 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Alla-festa-della-rivoluzione-cast

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

26 Ottobre 2025
I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

I vincitori della ventesima edizione della Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
red-carpet-rossellini_deleonardis

“Roberto Rossellini – Più di una vita”: il pubblico della Festa del Cinema di Roma premia il ritratto di un genio inquieto

25 Ottobre 2025
Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018