mercoledì, Ottobre 29, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Eco Accademia musicale: nasce il progetto di musica nel bosco delle “Shirvani Sister”

Marco Michelli by Marco Michelli
1 Aprile 2022
in Musica, Eventi, News
Reading Time: 3 mins read
0
Eco Accademia musicale: nasce il progetto di musica nel bosco delle “Shirvani Sister”
681
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Certe esperienze le fai per lavoro, altre in modo del tutto casuale, come quella che vi racconto in questo articolo.

Mia figlia ha fatto una meravigliosa scuola elementare ad indirizzo musicale, la Cavalsassi di Roma, dove, tra le insegnanti, aveva una certa Shrivani, nome difficile e dunque, fin da subito, memorizzato.

Lei si chiama Leila e, oltre ad essere una maestra, anzi in primo luogo, è una musicista italo iraniana. Come famiglia la iniziamo a seguire sui social per conoscere e seguire le attività che svolge suonando in giro per il mondo. E in questo modo scopriamo che ha una sorella, Sara, che a sua volta suona il pianoforte e con cui si propone musicalmente come il duo delle “Shirvani Sisters”.

Che siano talentuose e brave lo testimoniano gli innumerevoli attestati e premi ottenuti, primo tra tutti quello del Presidente Mattarella che ha insignito Leila nel 2019 del Premio Sinopoli, riconoscimento riservato ogni anno al miglior allievo diplomato dei Corsi strumentali di Perfezionamento dell’Accademia Nazionale di S.Cecilia ed assegnato dalla presidenza della Repubblica.

Oltre alla bravura sono anche attiviste, impegnate a portare avanti progetti in cui credono fortemente come quello contro le vittime del femminicidio o a tutela dell’ambiente e delle specie animali.

Ecco ora sapete più o meno quello che sapevo io fino ad un paio di mesi fa.

Perché poi hanno deciso di dar vita all’Eco Accademia nel Bosco, acquistando un terreno alberato nel Comune di Montasola, in provincia di Rieti ma a meno di un’ora da Roma, andando a rivalutare un territorio poco conosciuto e famoso per il buon olio.

Parliamo di un progetto ecosostenibile, che nasce dal desiderio delle due sorelle di divulgare la musica unito ad una particolare sensibilità verso l’ambiente.

“L’Eco Accademia ha l’intento di fondere il mondo della musica con il contesto naturalistico e riportare la musica classica alle proprie radici, dando la possibilità agli allievi di studiarla all’aperto e offrendo corsi di alta formazione per i livelli più avanzati, lontani da ogni forma di distrazione”, raccontano entusiaste.

Su queste idee di “contatto con la natura” nasce questo progetto in divenire che punta a diventare una sorta di residenza artistica ecosostenibile di formazione musicale, che metterà a disposizione spazi creativi immersi nell’ambiente circostante.

Domenica scorsa, in occasione della primavera – Nowruz per gli iraniani, hanno dato vita ad una kermesse alla quale hanno partecipato decine di artisti, non solo musicisti, dalla mattina al tramonto, che ha visto tra gli altri la presenza sul palco dell’attrice Barbara Amodio, del pianista Emanuele Stracchi e dell’Orchestra sinfonica di Santa Croce diretta dal Maestro Arman Azemoon.

View this post on Instagram

A post shared by MediterraneanMusicalEncounters (@eco_accademia)

E’ stato il battesimo per la struttura anche se, al momento, c’è solo un palco tra gli alberi e tavole di legno per sedersi: eppure, una volta lì, sembra che tutto possa essere realizzabile e incantevole.

Ci spiega Sara che il progetto “è stato pensato durante il lockdown, anche per far fronte alla crisi causata dalla pandemia che ha colpito duramente la categoria dei musicisti. Del resto, da sempre avremmo voluto fare una scuola di musica “alternativa”, visto che crediamo fino in fondo al contatto con la natura”.

L’Accademia si propone, dunque, di accogliere i giovani che vogliono dedicarsi all’attività musicale direttamente sul terreno e in aule in legno ecosostenibili diffuse tra gli alberi: “Ognuna andrà a sostituire le classiche aule, così avremo “la casetta del violoncello” sotto il ciliegio, o “la casetta del pianoforte” sotto il mandorlo” racconta Sara con uno sguardo sognante che non può non coinvolgere.

Le due hanno idee chiare e, soprattutto, stanno trovando piano piano approvazione e sostegno: a dargli supporto non solamente una squadra (formata da Juliane Deppe, Giuseppe Schiavello, Silvio Acati con l’architetto Claudia Baldi e il geometra Francesco Petruccioli su tutti) ma anche una raccolta di crowdfunding ma anche tante piccole realtà locali, come il comune di Montasola o quello di Cottanello che gli ha messo a disposizione il palco…

La prospettiva a lungo termine è poi quella di far soggiornare presso l’ostello dell’Accademia oltre che l’apertura di un bistrò vegan: “Quando ci hanno fatto vedere il terreno, con tutti i meravigliosi alberi da frutta, non ci è parso vero: dare vita ad un Accademia in un posto simile sarà anche un modo per salvaguardare la natura”. E quando iniziano a suonare – e si vede che ci mettono il cuore, la musica si diffonde ovunque e tutto sembra acquisire di magia.

Prossimo obiettivo impostare diverse attività già da questa estate e, soprattutto, una volta depositato il progetto in comune, dar vita alla prima aula ecosostenibile: “Vorrei che Eco Accademia fosse “aperta di mente” e capace di coinvolgere qualsiasi forma artistica, in un mix di natura e arte e dove si potranno condividere esperienze, culture e differenti modi di fare cultura”. Buona strada Shirvani.

Per sostenere il progetto dell’Eco Accademia sulla piattaforma di crowdfunding e dare un contributo per la realizzazione delle prime aule di musica:

https://www.gofundme.com/f/la-prima-accademia-musicale-ecosostenibile

Tags: AccademiaambienteArtemusicapianoforteshirvanivioloncello
Share272Tweet170SendShare
Previous Post

Moon Knight: da oggi disponibile la nuova serie Marvel

Next Post

I due mondi di Emmanuel Carrère e Juliette Binoche

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Nippon Experience
Eventi

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Palazzo Madama
News

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

by Floriana Lovino
29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis
Musica

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

by Paola Medori
27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry
News

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

by Redazione di TheSpot.news
27 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1668 shares
    Share 667 Tweet 417

Articoli recenti

Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025
Palazzo Madama

Buonissima 2025: Torino si mangia il mondo

29 Ottobre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

29 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

28 Ottobre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

28 Ottobre 2025
Stramorgan-in-teatro_Morgan-con-Pino-Strabioli

Morgan e Pino Strabioli: la musica come atto di libertà

27 Ottobre 2025
lucio-corsi_-red-carpet-la-chitarra-nella-roccia_deleonardis

Lucio Corsi: “La chitarra nella roccia”, tra cinema, amicizia e radici

27 Ottobre 2025
Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

Il ritorno di Pennywise: su Sky arriva IT: Welcome to Derry

27 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

27 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.