Dopo la brusca interruzione dovuta alla pandemia che ha bloccato la partenza del tour proprio al suo inizio nel 2020, Virginia Raffaele torna finalmente nei teatri con Samusà, per la regia di Federico Tiezzi. Al netto del lockdown, sono...
Hamilton è un’opera hip-hop/rap rivoluzionaria! L’intera esperienza di questo spettacolo vale molto di più delle singole parti che lo compongono. Questo lavoro ingegnoso osa portare il musical di Broadway in un territorio nuovo e inesplorato che combina la storia con...
Realizzato in collaborazione con i frequenti collaboratori Ariel Rechtshaid e Rostam Batmanglij, l'ultimo album di Haim sembra un'ode fresca e tenera al pop e al rock FM degli anni Settanta, con accenni o ai più grandi successi di Laurel...
Tony Valdovinos è arrivato negli Stati Uniti dal Messico quando aveva 2 anni. Ama il suo paese di adozione e gli attacchi dell’11 settembre lo hanno convinto ad arruolarsi nei Marines a 18 anni per difendere il suo paese....
Dopo Macbettu e Il giardino dei ciliegi Alessandro Serra torna al Teatro Argentina dal 28 aprile al 15 maggio con La tempesta di William Shakespeare, una coproduzione del Teatro di Roma – Teatro Nazionale con Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, ERT – Teatro Nazionale, Sardegna Teatro, Festival d’Avignon, MA scène nationale...
Tipi” è l’one-man-show in scena all’OFF/OFF Theatre da martedì 3 a giovedì 5 maggio, scritto, diretto e interpretato da Roberto Ciufoli, prodotto da Danton Q. Lo spettacolo è una sequenza screziata di tipologie umane, che sfilano su un’esilarante passerella...
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 26 giugno. L’evento nasce da una collaborazione tra il festival e il Craf - Centro di Ricerca e Archiviazione della Fotografia
Quest’anno in particolare, dopo due anni di limitazioni dovute alla pandemia, l’Auditorium Parco della Musica, oggi intitolato al grande compositore Ennio Morricone, torna con un programma ricco di star internazionali della musica, del teatro e della danza. La programmazione...
Sulle nuvole arriva al cinema per tre giorni (il 26, il 27 e il 28 aprile) e segna la prima volta alla regia di Tommaso Paradiso, cantante e artista romano, ex front-man della band Thegiornalisti.
Francesco Montagner ha seguito e ripreso per quattro anni le vicende della famiglia bosniaca Delić: padre predicatore incarcerato e i suoi tre figli. “Un romanzo di formazione sul significato della fratellanza e del diventare uomini”. Una produzione italo-ceca
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.