martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Perché se odiate Batman dovreste vedere “The Batman”?

Marco Michelli by Marco Michelli
4 Marzo 2022
in News, Arte e Cultura, Attualità, Cinema, Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0
The Batman

Foto WB

657
SHARES
3.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ogni volta che esce un nuovo film sul pipistrello più famoso del mondo è sempre complicato.

Batman per me è stato costantemente croce e delizia: apparte perché i titoli sono sempre gli stessi, Bat-centrici (Batman, Batman begins, Batman forever, eccetera eccetera…) ma poi anche per le atmosfere cupe, quella perenne sensazione di disagio e di angoscia che incombe in ogni immagine e, insomma, per me è sempre stato molto faticoso vederlo. Ma allo stesso modo accattivante.

Un po’ come quando ti invitano alle feste di figli di amici dei tuoi, che magari hai visto l’ultima volta quando avevi dodici anni: quegli eventi a cui sei obbligato ad andare, non conosci nessuno, probabilmente ti annoierai (e il cibo farà schifo) ma che, una volta lì, d’improvviso, diventano la cosa migliore che potesse capitarti.

Ecco questo è per me andare al cinema a vedere i film di Batman, “The Batman”, come s’intitola l’ultimo nato, che esce nelle sale planetarie per sbancare il botteghino.

Anche questa volta le premesse marcano malissimo: il solito titolo, “The Batman”; niente cibo in sala (e mi hanno pure fregato il gadget, ossia la maglietta!) la promessa di atmosfere cupissime e introspezione allo stremo (altro che Tony Stark!), un cocktail di corruzione e vendetta e poi l’idea di quasi 3 ore di film… Insomma, le classiche indicazioni di una festa alla quale eviteresti volentieri di partecipare.

Poi comincia.

E ti perdi per Gotham City.

Perché nonostante l’oscuro sia ovunque, l’introspezione sia la parola d’ordine, la percezione che il male permei ogni millimetro della città sia evidente unita al fatto che certamente non si ride mai, non riesci a smettere di starci dentro.

Bruce Wayne si presenta subito, pur senza apparire e, immediatamente, ci racconta la sua tipica personalità complicata in un contesto di disagio, violenza, declino e paura: “Vorrei poter dire che faccio la differenza ma non lo so”.

Poi la trama ti avvolge e ti ‘agguanta’ senza darti il tempo di elaborare. C’è tutto, nei Batman c’è sempre tutto: bene/male, cattivi che hanno sofferto (questa volta è il turno dell’Enigmista ma ovviamente non è il solo), buoni che hanno poco da esserlo, rabbia (tanta), attrazione e azione. Insomma, anche questa volta hanno davvero ben apparecchiato un film che funziona e che ha tutti gli ingredienti messi in giusta dose (oddio, qualche eccesso non dico che non ci sia, però se vai a vedere certi film lo metti in conto, no?)

Lui, l’animale notturno dei fumetti per antonomasia, vive isolato (meno male che c’è Alfred…), prende appunti, risolve indovinelli e combatte gli altri (“l’Enigmista è il fiammifero che accende la città fatta di polvere da sparo” e conduce un gioco subdolo ma per certi versi ‘illuminante’, seppur in modo macabro) come se stesso e con i traumi che ha vissuto e non ha mai elaborato. Il suo è un richiamo (come il faro del pipistrello nel cielo), un bisogno di speranza: “Comincio a vedere ora” dice ad un certo punto fuoricampo, nel suo vivere in un perenne contrasto in cui tutto sembra agghiacciante eppure pieno di aspettative, allo stesso modo complesso e affascinante, mostrando (guarda un po’) tutti i rischi e i malesseri profondi della nostra epoca.

Insomma, Batman, come sempre. Più di sempre. (E non ti accorgi nemmeno di quanto tempo è passato)

Come ogni recensione che si rispetti, ovviamente da me non avrete nessuna indicazione sulla trama del film, anzi del reboot. Di indicazioni, così come di citazioni e correlazioni con altri film, ne troverete a bizzeffe sui siti specializzati. Ma qualcosa ve la posso segnalare:

Il vampiro pipistrello

Senza andare troppo indietro nel tempo, dopo Christian Bale e Ben Affleck, affidare il ruolo di Bruce Wayne/Batman a Robert Pattinson a mio avviso è scelta ovvia e convincente. E’ credibile, ha la faccia da bello e dannato, vive tra le ombre da quando fu ucciso (sul set, ovviamente) da “tu sai chi” (“Harry Potter e il calice di fuoco”) e poi un animale simile al pipistrello lo ha già interpretato in Twilight… Mantiene il personaggio in quel limbo di figura controversa e fragile che ogni suo interprete ha trasmesso senza farne perdere di brillantezza, anzi. “Ho scelto lui perché cercavo un attore con un’aura rock solitaria, un incrocio tra Kurt Cobain e Howard Hughes” ha dichiarato il regista Reeves. Come dargli torto?

La gatta, il pinguino e il falcone

Nel film recitano anche una avvenente (in parrucca) Zoë Kravitz Selina Kyle/Catwoman, un irriconoscibile Colin Farrell nelle vesti di Pinguino (se non te lo dicono non ci puoi credere) ma, soprattutto, spiccano un ottimo Paul Dano nel ruolo dell’Enigmista e Jeffrey Wright (che interpreta James Gordon), senza dimenticare l’immarcescibile John Turturro nel ruolo già fatto del boss Carmine Falcone (anche se ad onor del vero paura non riesce mai ad infonderla e resta poco credibile, un po’ come Audrey Tautou che dopo Amelie fece Sophie Neveu di Angeli e Demoni, ma dai!)

Colonna sonora

Nella colonna sonora, commissionata al compositore premio Oscar Michael Giacchino (“Spider-Man: No Way Home”, i film di “Jurassic World” e “Star Wars” per intenderci), insieme all’Ave Maria di Schubert ci sono anche i Nirvana. E non è poco.

Aneddoti

“Abbiamo girato sempre di notte, buio tutto il tempo, mi sono sentito molto solo” ha detto Robert Pattinson alla prima mondiale di Londra qualche giorno fa.

La costumista premio Oscar Jacqueline Durran (“1917”, “Piccole donne”, “Anna Karenina”) gli ha creato appositamente un costume di Batman che pesa circa 27 chili.

Il regista Matt Reeves (il franchise “Il pianeta delle scimmie”) ha diretto l’adattamento cinematografico dei fumetti di Bob Kane basandosi su una sceneggiatura da lui scritta con Peter Craig. La menzione la merita anche il direttore della fotografia che è Greig Fraser, non a caso già nominato all’Oscar (“Dune”, “Lion – La strada verso casa”).

In memoria

Ultima nota: il film è dedicato alla memoria di Andrew Jack, deceduto per il Covid-19: Jack era un “veterano di Hollywood” e stava lavorando proprio sul set di The Batman (che proprio per Covid è stato fermo mesi).

Scene post titoli di coda

Come in tutti i film di supereroi anche stavolta la scena c’è. Ma dopo che vi siete sorbiti 10 minuti di titoli di coda e di improbabili nomi di persone, pur meritevoli, che hanno dato il loro contributo al film, potevano fare di più. Nelle sale dal 3 marzo

Tags: Batman
Share263Tweet164SendShare
Previous Post

M Il figlio del secolo, il romanzo di Scurato, in scena al Teatro Argentina

Next Post

La Divina Commedia diventa un Musical al Brancaccio di Roma

Marco Michelli

Marco Michelli

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-
News

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

by Elena Marcheggiano Dal Forno
31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone
News

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

by Luisa Gabbi
31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)
News

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
Stranger Things
News

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

by Monica Straniero
30 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.