martedì, Novembre 4, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’amicizia vista da Hanif Kureishi, al teatro Parioli fino al 13 febbraio

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
6 Febbraio 2022
in Teatro, Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
L’amicizia vista da Hanif Kureishi, al teatro Parioli fino al 13 febbraio
607
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Lo scrittore anglo pakistano Hanif Kureishi approda nel regno dell’amicizia con questo The Spank, in scena fino al 13 febbraio al Teatro Parioli. Noto in tutto il mondo grazie alla potenza della sua scrittura per il cinema, il teatro e la letteratura tout court, ricordiamo qui solo My Beautiful Laundrette ed Intimacy tra i molti suoi titoli, Kureishi è un mago dell’intimismo, della delicatezza dei passaggi e della sottile differenza che passa tra detto e non detto.

Non fa eccezione questo testo, interpretato magistralmente da Valerio Binasco e Filippo Dini, che firma anche la regia. Lo spettacolo – un’ora e quaranta minuti senza intervallo – è ambientato in un pub di Londra, The Spankies, ribattezzato The Spank (letteralmente: “la sculacciata”) dove Sonny e Vargas, due professionisti affermati, figli di immigrati, con moglie, figli si ritrovano con iverse questioni , anche esistenziali, da sviscerare.

La prima delle quali pone subito il leit motiv dell’intera sessione, quanto un amico deve essere disposto a coprire l’altro?

In realtà le grandi amicizie sono come dei grandi amori a cui chiedere assolutamente tutto. Dunque… dicevamo. Sonny e Vargas sono due amici di lunga data, uno farmacista e l’altro dentista, che si ritrovano allo Spank ogni giorno per fare i conti con sè stessi e con la vita che stanno conducendo. Sono felici? Hanno preso le decisioni giuste? In un cazzeggio tipicamente da pub possono passare le ore a parlare di calcio come di filosofia, di istinto e ragione, di sentimenti e ipocrisie. Hanno intrecciato per sempre le loro vite ma a che prezzo?

La famiglia che Sonny ha creato, ligio ai doveri e ai principi, lo ha reso un uomo grigio, noioso, prevedibile, sicuramente infelice senza forse nemmeno saperlo se non quando viene attraversato dai dubbi che la vita fuori dagli schemi di Vargas gli propone improvvisamente.

C’è una dialettica molto maschile, quasi erotica, tra i due personaggi/amici/riflessi che trovano nel testo di Kureishi le pieghe giuste per inserire il loro carisma, la frustrazione, il  dramma delle scelte e delle conseguenze ancora da percorrere.

Binasco e Dini sono davvero fenomenali nel farsi attraversare dalle emozioni e dai conflitti, restituendo al pubblico la drammaticità di un’esistenza che sembrava costruita sulla pietra e invece potrebbe sciogliersi come neve al sole.

Nella serata di anteprima per la stampa i due protagonisti alla fine hanno carinamente ricordato anche Monica Vitti e Paolo Graziosi, chiamando il pubblico ad un tributo più che necessario.

 

The Spank

con Filippo Dini e Valerio Binasco

di Hanif Kureishi

traduzione Monica Capuani

regia Filippo Dini
scene Laura Benzi
costumi Katarina Vukcevic
luci Pasquale Mari
musiche Aleph Viola
regista assistente Carlo Orlando
assistente regia Giulia Odetto
produzione Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale per gentile concessione di The Agency (London)

Per orari e repliche:

al Parioli (via Giosuè Borsi, 20) fino a domenica 13 febbraio. I biglietti possono essere acquistati online o al botteghino del teatro (martedì, mercoledì e venerdì 10-13.30 e 14.30-19, giovedì 10-19, sabato e domenica 12-19).

Lun 07-02-22 Riposo
Mar 08-02-22 19.00
Mer 09-02-22 21.00
Gio 10-02-22 17.00
Ven 11-02-22 21.00
Sab 12-02-22 17.00
Dom 13-02-22 17.00
Tags: binascodinikureishithe spank
Share243Tweet152SendShare
Previous Post

After Love, dopo l’amore cosa rimane?

Next Post

Licorice pizza, il nuovo capolavoro di Paul Thomas Anderson

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia
Teatro

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

by Paola Medori
31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo
Teatro

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

by Monica Straniero
31 Ottobre 2025
Poster Messina Opera Film Festival
News

Il Messina Opera Film Festival 2025: dove il cinema incontra l’opera

by Paola Medori
28 Ottobre 2025
“Scena dello spettacolo Vacanze di Guerra al Teatro India, regia Ferdinando Ceriani”
Teatro

Vacanze di Guerra – al Teatro India dal 4 al 9 novembre 2025

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018