giovedì, Luglio 3, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 78 – Jane Campion torna alla regia con un inquietante noir in chiave western

Paola Medori by Paola Medori
3 Settembre 2021
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia 78 – Jane Campion torna alla regia con un inquietante noir in chiave western
601
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’eroe, l’antieroe e l’eroina. Non manca nulla nel thriller psicologico che segna il ritorno alla regia di Jane Campion che qui presenta “Il potere del cane”, una tragedia western con Kirsten Dunst nei panni dell’eroina disperata.

La più rappresentativa delle donne registe porta in concorso un film affascinante dove gelosia, invidia, odio, anche contro sé stessi, e una latente omosessualità perenne negata, la fanno da padroni. E la gentilezza viene calpestata continuamente. Nel libro, da cui trae ispirazione il film, questi aspetti sono nettamente sottolineati, nel film appena accennati.

E’ una storia potente e drammatica, ricca di colpi di scena. Amore, odio, violenza, mascolinità e sopravvivenza sono il centro de Il potere del cane (The Power of the Dog) – film targato Netflix in concorso al Festival di Venezia 2021 che la regista ha adattato dall’omonimo bestseller di Thomas Savage uscito nel 1967. Libro anticipatore di tematiche come la sessualità repressa

epa09442690 British actor Benedict Cumberbatch (R) and US actress Kirsten Dunst attend the photocall for ‘The Power of the Dog’ during the 78th annual Venice International Film Festival, in Venice, Italy, 02 September 2021.

Siamo negli anni trenta. Fra le montagne, vallate e spazi vuoti del Montana l’allevatore di bestiame Phil Burbank (Benedict Cumberbatch) è un cowboy solitario, rude e maschilista. Quando l’impacciato fratello George (Jesse Plemons) sposa la vedova Rose (Kirsten Dunst), venuta a vivere nel ranch di famiglia, Phil inizia una campagna implacabile per distruggere la nuova arrivata e suo figlio Peter (Kodi Smit-McPhee). Ma deve fare conti con un improbabile protettore e i suoi demoni tenuti per troppo tempo nascosti.

Jane Campion si muove agilissima dentro i territori pericolosi dello psicodramma, con echi di Brokeback Mountain, dove la speranza individuale è costantemente messa a dura prova. Una strenua battaglia per essere liberi di affermare sé stessi in un’epoca dove l’omosessualità viene costantemente repressa e non può che essere bollata come omofobia. E’ scontro tra caratter, da un lato la fragile e gentile Rose con le sue insicurezze e frustrazioni, dall’altro il mostruoso, cinico, Phil.

Campion ci introduce al crudo realismo sia dalle prime immagini, con ampi scenari fotografati con i colori tipici del genere western, sia verbalmente, Phil è uno spietato realista ed un essere (uomo è un po’ troppo) assolutamente non incline alla gentilezza linguistica.

Un film attuale, crudo, violento ed indimenticabile, come nella tradizione Campion.

Phil, Benedict Cumberbatch, è un maschio alpha e aggressivo che sfrutta il suo potere e non conosce gentilezza né amore. «È solo, oppresso, isolato. La sua tossicità è il risultato di come è cresciuto. Non lo giudico, né condivido ma lo capisco», ha detto Benedict Cumberbatch in merito al suo villain.

«Non ha redenzione e questo fa parte della sua tragedia personale. Non ho mai pensato che ci sia autenticità nella sua vita. Il maschilismo tossico lo riconosci, persone danneggiate danneggiano gli altri, anche i politici lo fanno, non deve essere considerato il solo mostro. Non è solo il cattivo della storia. È una figura poetica, complessa».

Il suo contraltare femminile è un’unica donna in mezzo a tanti maschi, Rose, con una personalità enigmatica e dalle tante sfumature.

Ingabbiata in una vita che l’ha delusa, trova conforto nell’alcool. «Ho creato i miei demoni – dice Kirsten Dunst – la mia Rose rappresenta tutto il dolore che Phil ha dentro. Jane mette sempre qualcosa di sensuale nei suoi film e nella sceneggiatura. C’è una profondità e sensibilità straordinarie nei suoi personaggi femminili» ha sottolineato l’attrice, da quattro anni felicemente fidanzata con il collega di set Jesse Plemons, il marito anche nel film, da cui il 7 maggio 2018 ha avuto anche un figlio.

Esattamente 12 anni fa, con Bright Star (2009) la regista e sceneggiatrice neozelandese firmava il suo ultimo lungometraggio. «Il romanzo di Thomas Savage ha avuto un impatto fortissimo su di me. È una storia diversa che lavorava sulla psiche. Ho pensato di farne un film. L’ho immaginato e realizzato» ha detto Campion durante la conferenza stampa di presentazione del film.

Era in realtà rientrata con la serie Top of the Lake (2013-2017), “mi è piaciuto lavorare con le serie, mi piace creare mondo e tonalità e svilupparla. Netflix mi ha permesso di scegliere che produzione fare, ma ora sono tornata alla mia libertà espressiva nel cinema”

Tags: benedictjane campionkirsten dunstthe power of the dogVenezia 78
Share240Tweet150SendShare
Previous Post

Venezia 78 – La mano di Paolo Sorrentino emoziona pubblico e critica

Next Post

In Mondocane la denuncia del disastro ambientale dell’Ilva

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025
Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer
Cinema

Nell’estate dei live action ecco Dragon Trainer

by Marco Michelli
16 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Fondazione Cinema per Roma: Ecco le attività e il programma

Fondazione Cinema per Roma: Ecco le attività e il programma

14 Giugno 2022
Venezia76 – Kirsten Stewart dona nuova vita a Jean Seberg a 40 anni dalla morte

Venezia76 – Kirsten Stewart dona nuova vita a Jean Seberg a 40 anni dalla morte

30 Agosto 2019

Non perderli

Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
Achille Lauro sul palco del Circo Massimo durante l’annuncio a sorpresa della data-evento “Comuni Immortali” allo Stadio Olimpico di Roma, in programma il 10 giugno 2026.
Musica

Achille Lauro fa tremare Roma

30 Giugno 2025
Gianna Nannini
Musica

Gianna Nannini accende il rito rock

27 Giugno 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

26 Giugno 2025
Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale
Musica

Gianna Nannini al Circo Massimo: debutto storico nella Capitale

26 Giugno 2025
Vasco Rossi al Circo Massimo
Musica

Vasco Rossi chiude a Roma il tour 2025: “Questa è la vita che volevo”

26 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.