venerdì, Novembre 14, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Torna “Letterature Festival Internazionale di Roma”

Monica Straniero by Monica Straniero
2 Luglio 2021
in Arte e Cultura
Reading Time: 3 mins read
0
Torna “Letterature Festival Internazionale di Roma”
590
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Roma, 2 luglio 2021 – Torna dal 21 al 25 luglio 2021 LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale a cura dell’Istituzione Biblioteche di Roma, promossa da Roma Culture. L’evento fa parte del programma dell’Estate Romana 2021 ed è organizzata da Zètema Progetto Cultura. Il Festival è in collaborazione con Institut français, American Academy e British Council.

Al centro dell’edizione 2021 del Festival, che quest’anno compie vent’anni, saranno cinque serate allo Stadio Palatino, a cura di Andrea Cusumano e Lea Iandiorio, con la regia di Fabrizio Arcuri. Da sempre il racconto e la parola hanno accompagnato aspirazioni, dolori, gioie, sogni, immagini. Oggi più̀ che mai la parola di poeti e scrittori può̀ aiutare a “leggere il mondo”, che diventa dunque il tema portante della manifestazione: saranno tante le voci, non solo della letteratura e della poesia, a esprimersi su questo argomento, portando la loro esperienza e la loro interpretazione sul tema.

Nuovo il format, concepito come uno spettacolo tra le arti, un’esperienza sinestetica in cui le diverse arti espressive si intrecciano in un dialogo connesso, grazie alla straordinaria location dello Stadio Palatino che rende lo spazio protagonista, un tutt’uno con la narrazione. In questo contesto site-specific, cuore pulsante è l’opera dei MASBEDO che dialoga sia con gli artisti, sia con il pubblico, dando vita ogni sera a un evento esperienziale sempre nuovo.

“Roma capitale della cultura conferma a livello internazionale la sua centralità e rilevanza. Nei prossimi giorni sveleremo il programma composto da scrittori di fama internazionale. Una piccola anticipazione: saranno 25 gli autori protagonisti dell’evento, cinque per ogni serata. Tra questi Jonathan Coe, Cristina Morales e il vincitore o la vincitrice del Premio Strega 2021, solo per citarne alcuni. La letteratura ci permette di ‘Leggere il mondo’, conoscere, scoprire, fare esperienza attraverso nuovi punti di vista. Ringrazio l’Assessora Fruci, l’Istituzione Biblioteche e i curatori: Roma riparte con le sue eccellenze culturali”, dichiara la sindaca di Roma Virginia Raggi.

“Per i suoi primi 20 anni LETTERATURE, Festival Internazionale di Roma cambia location, si svolgerà infatti allo Stadio Palatino e cambia anche format: la letteratura, gli autori dialogheranno con l’arte dei MASBEDO e con la meravigliosa cornice archeologica che ci ospiterà per le cinque serate. Altra novità di questa nuova edizione: alcuni autori che la sera saranno allo Stadio Palatino visiteranno anche alcune Biblioteche diffuse sul territorio. Ringrazio sia l’istituzione Biblioteche che i curatori, Lea  Iandiorio e  Andrea Cusumano, per il grande lavoro portato avanti. Così dal 21 al 25 luglio romani e turisti potranno – seppur con le dovute cautele – godere la bellezza di Roma e la scoperta di un programma di autori italiani e internazionali che verranno nella nostra città per vivere insieme, di nuovo, la cultura” dichiara Lorenza Fruci Assessora alla Crescita culturale di Roma.

“Abbiamo pensato ad un Festival che dialoghi in modo originale con il sito attraverso la realizzazione di un’installazione immersiva e dal forte impatto emotivo ad opera dei MASBEDO. Un luogo artisticamente connotato che accolga il pubblico ed esalti la letteratura”, affermano i curatori del programma Andrea Cusumano e Lea Iandiorio.

“Il titolo di quest’anno del nostro Festival ‘Leggere il mondo’ vuole offrire uno sguardo nuovo attraverso gli occhi e l’immaginazione di chi, per propria vocazione, indaga e cerca tracce originali per guardare al futuro. Per Biblioteche di Roma questa ventesima edizione del Festival è particolarmente significativa perché coincide con un periodo di grande impegno per rendere ancora più utile ed essenziale la propria vocazione.

Share236Tweet148SendShare
Previous Post

Al via il Filming Italy Sardegna Festival

Next Post

E…state al Wood” Fregene 2021

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma
Arte e Cultura

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

by Monica Straniero
12 Novembre 2025
Il Vizio a Roma
Sapori&Gusto

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

by Monica Straniero
5 Novembre 2025
L’interno della nuova Città del Cioccolato a Perugia, allestita nell’ex Mercato Coperto: un percorso immersivo dedicato alla storia e alla cultura del cacao
Sapori&Gusto

Perugia, la città che si riscopre di cioccolato

by Monica Straniero
28 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo
Arte e Cultura

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Marco Bellocchio
Arte e Cultura

Il senso di un paese – L’anno delle scoperte

by Monica Straniero
17 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1675 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018