mercoledì, Novembre 12, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

TFF38, My America, il doc di Barbara Cupisti sul paese più diseguale del mondo

Monica Straniero by Monica Straniero
26 Novembre 2020
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
TFF38, My America, il doc di Barbara Cupisti sul paese più diseguale del mondo
642
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Gli Stati Uniti sono un simbolo di libertà, il grande esperimento sociale formato da principi di democrazia, uguaglianza e ricerca della felicità, ma questo ideale di prosperità e libertà individuale riflette la vita di tutti i cittadini americani? Il documentario ‘My America‘ racconta, con la viva voce della regista Barbara Cupisti, il malessere sociale crescente, diventato insopportabile, di una parte della popolaizone degli Stati Uniti d’America.

Prodotto da Sandro Bartolozzi, una produzione Clipper Media con Rai Cinema, con il patrocinio del Robert F. Kennedy Human Rights, il film è stato presentato nella sezione Fuori Concorso / Doc, nell’ambito della trentottesima edizione del Torino Film Festival, che si tiene online fino al 28 novembre 2020.

La domanda che ha guidato Barbara Cupisti, è se il sogno americano esista ancora. Soprattutto dopo che, dal 2014, da quando cioè la regista vive negli Stati Uniti, ha constatato come quella che viene considerata la più grande democrazia del mondo abbia conflitti interni che producono un numero enorme di vittime, veri e propri numeri da guerra. La Cupisti con questo suo lavoro ha voluto contribuire a un’informazione più esaustiva e reale sull’America dimenticata di oggi, poiché le notizie che arrivano in Europa, e nell’America stessa, tramite i media ufficiali sono parziali e non danno un’idea reale del livello di violenza e povertà che esiste nel paese.

La Cupisti ha sempre dimostrato interesse nel raccontare storie di uomini e donne, trovando nel documentario il modo ideale di scrivere per immagini. Nel 2017 con Womanity, documentario lungometraggio ambientato tra India, Egitto e USA, narra la “resilienza” delle donne. Con ‘My America’ dà voce soprattutto a coloro che ogni giorno si battono per la giustizia sociale e per porre fine a violenze e morti che possono essere prevenute.

Il film in punta di piedi evita accuratamente ogni svolta sensazionalistica e affronta i mali oscuri di un grande paese. Ci porta sul luogo della strage di San Valentino nel liceo di Parkland, dove un ragazzo di diciannove anni nel 2018 uccise 17 persone. Un evento tragico che ha spinto un fiume di giovani a lottare contro la lobby americana delle armi, la National Rifle Association.  Scopriamo la tragedia dei senzatetto in un America che è certamente un grande Paese. Basta non stare in fondo alla scala sociale. E’ il paese delle opportunità, ma non si dà troppo affanno per i cittadini che restano indietro.

La regista ci mostra senza filtri il ritrovamento dei resti dei migranti morti nel deserto inseguendo il sogno di una vita migliore negli Stati Uniti. Chi arriva dall’altra parte racconta, alle organizzazioni di volontari che assistono i migranti, storie di orrore. Giornate di cammino sotto il sole senza cibo né acqua e di nottate al gelo. Di donne, anziani e bambini abbandonati dagli sciacalli perché troppo deboli per fare un passo in più.

My America parla anche di eroismo, rivelando il lato positivo dell’umanità ancora capace di aiutare i propri simili. Cittadini comuni, attivisti di base che non rinunciano ai principi di democrazia e uguaglianza  sui quali ha posto le basi un paese che è ancora alla ricerca di una identità di giustizia sociale.

 

 

Share257Tweet161SendShare
Previous Post

Al Torino Film Festival, le storie di Goffredo Fofi

Next Post

Al via il Riff, il festival del cinema indipendente torna su MyMovies

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg
Cinema

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

by Floriana Lovino
12 Novembre 2025
Predators Badlands il poster
Cinema

Predator: Badlands, la recensione

by Marco Michelli
7 Novembre 2025
Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6963 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1880 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1674 shares
    Share 670 Tweet 419

Articoli recenti

L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

Atomica: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025
Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018