martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Il Sud dei Cammini, al via il 10° Festival Europeo Vie Francigene

Paola Medori by Paola Medori
14 Settembre 2020
in Eventi
Reading Time: 3 mins read
0
Il Sud dei Cammini, al via il 10° Festival Europeo Vie Francigene
603
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È il momento dei Cammini nel Sud! Dal recente riconoscimento della Assemblea generale del 18 ottobre 2019 a Bari della Associazione Europea delle Vie Francigene (AEVF) – quale reseau porter della Via Francigena per il Consiglio d’Europa, oltre Roma fino a Brindisi e Santa Maria di Leuca – alle decisioni del MIBACT di intervento a sostegno di questa e della Via Appia Antica; dai numeri confortanti sia di fruitori che di operatori e volontari, vi è una vitalità tanto attesa quanto rincuorante. Per comprendere e assecondare virtuosamente tale fenomeno, il Festival, giunto al traguardo della sua decima edizione, conferma la sua natura “Collective project” per riflettere e proporre un “pensiero avvenire” per ogni camminatore consapevole e per i borghi, le campagne, le periferie traversate con una serie di iniziative che avranno luogo dal 29 settembre al 29 novembre 2020.

Massimo Tedeschi, Presidente Associazione Europea Vie Francigene si considera “felice per il traguardo tagliato dei 10 anni di Festival Europeo per la valorizzazione francigena e dei cammini, ha fatto presente l’obiettivo finalmente raggiunto di una Via Francigena unica e integra, da Canterbury a Brindisi e Santa Maria di Leuca, ribadendo la sua centralità nell’accrescere ulteriormente l’attrattività e la forza dell’intero Itinerario Culturale Europeo”.                                                                         

Aldo Patruno, Direttore generale Dipartimento Turismo – Regione Puglia ritiene che “Abbiamo fatto i compiti a casa. Abbiamo fatto rete tra Regioni del Sud. Abbiamo condiviso itinerari e tracciati delle South Cultural Routes, a partire dalla Via Francigena. Abbiamo investito sulla infrastrutturazione leggera e stiamo investendo fondi europei, statali e regionali sull’ospitalità, sull’accoglienza e sui servizi. E i risultati si vedono a livello europeo e nazionale, con un numero di camminatori in Puglia che dal 2017 è in crescita costante, triplicando di anno in anno”.

E’ il direttore artistico del festival, Sandro Polci, che sottolinea come la storia insegni che, “assai più del resto della penisola, l’Italia meridionale ha conservato per tutto il medioevo e sin oltre l’età moderna, l’impronta nelle infrastrutture viarie, conferitale da Roma a livello di organizzazione territoriale: la “regina viarum” (l’Appia), l’Appia Traiana, la Popilia hanno continuato a costituire le direttrici viarie per gli spostamenti di ampio orizzonte. Lo attestano gli stessi percorsi seguiti dagli eserciti bizantini, arabi, crociati, che sempre risulta abbiano seguito gli itinerari delle antiche consolari.”

Lo stesso accadrà nell’era dei pellegrinaggi, quando i pellegrini da tutti i paesi della Cristianità occidentale si dirigevano verso le mete delle “peregrinationes maiores” altomedievali : il Santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano e Gerusalemme, i porti pugliesi e quelli della costa orientale della Sicilia costituendo i normali punti d’imbarco per la Terrasanta. Come ricorda il Prof. Renato Stopani, storico dei Cammini, “Lungo gli stessi itinerari nasceranno poi altre mete di pellegrinaggio, spesso legate al fenomeno delle traslazioni dei Corpi Santi e di reliquie : di qui il culto di San Nicola a Bari o di San Bartolomeo a Benevento. Inoltre ulteriore incremento ai pellegrinaggi sarà dato dal venire ad esistenza di altri luoghi sacri formatisi in rapporto con devozioni che riusciranno a superare la dimensione locale.

Tutto ciò porterà alla formazione di una vera e propria rete di cammini, che si distenderà per tutto il Meridione e che solo ora andiamo riscoprendo e fruendo”. Ma se questa è la storia – continua Polci – la contemporaneità ci offre una rete di cammini che, senza soluzione di continuità, narrano la dimensione europea coesa, culturale, religiosa e, ancora, ambientale e occasione di sviluppo turistico sostenibile. Ecco perché la decima amata edizione del festival guarda a Sud: perché in breve tempo ha reso fruibili moltissimi tratti, ha moltiplicato i fruitori e vive condizioni paesaggistiche in molte tratte integre ed emozionanti, come ad esempio: Via Francigena nel sud, il Cammino materano e di San Benedetto.”

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Share241Tweet151SendShare
Previous Post

Cari Compagni, Konchalovsky a Venezia 77

Next Post

Dal 16 al 27 settembre il Villae Film Festival in due location da sogno

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa del Cinema di Roma

Ispirato alla Lupa Capitolina il nuovo logo della Festa del Cinema di Roma

5 Agosto 2022
Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, gaudente come un bambino che mette le mani sulla marmellata, va e viene dalla Libia

Il ministro dell’Interno, Matteo Salvini, gaudente come un bambino che mette le mani sulla marmellata, va e viene dalla Libia

27 Giugno 2018

Non perderli

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .