sabato, Maggio 17, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Campiello, stiamo con i Letterati. Ode partigiana a Patrizia Cavalli

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
6 Settembre 2020
in Cultura
Reading Time: 4 mins read
0
Campiello, stiamo con i Letterati. Ode partigiana a Patrizia Cavalli
948
SHARES
5.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
In apertura Patrizia Cavalli con Diana Tejera, dal profilo Instagram della cantautrice. Qui sopra dal sito del Premio Campiello i finalisti, in primo piano Guccini e Cavalli.

Stiamo con il Campiello dei Letterati e non con quello dei Lettori. Senza se e senza ma. Come redazione di TheSpot.news denunciamo la nostra assoluta partigianeria. Stiamo con la Giuria dei Letterati  che ha selezionato nella cinquina dei finalisti Con passi giapponesi di Patrizia Cavalli, pubblicato da Einaudi, ma non con la Giuria dei 300 lettori che ne ha decretato l’ultimo posto nella finale assoluta. Il popolo, si sa, non sempre ha ragione, quasi mai, e spesso sbaglia. Spiacenti, scegliamo l’élite.

Certo. Che la massima poeta italiana vincesse il Campiello con il suo primo libro in prosa sarebbe stato un controsenso in sé. Ma grazie, Paolo Mieli e giuria dei Letterati, tra i quali Philippe Daverio, per averci provato. Uno di quei non sense così frequenti nella vita e nella poesia, che il senso lo rivelano eccome.

Eh no, gli altri libri non li abbiamo letti. Abbiamo un pregiudizio positivo per Cavalli, punto.

Eh sì, il primo racconto omonimo che apre Con passi giapponesi, edito da Einaudi, è ostico. Ma quanto stordimento, una perdita di sensi. Una porta di Sesamo sulla potenza della lingua italiana. “Mitragliava sillabe”, “s’impennava di trilli”, “le dentali a baionetta”. Ogni parola ci si ferma a soppesare.

Questo lo ha spiegato bene Mario Barenghi su Doppiozero: “Che i poeti – i poeti veri – scrivano bene anche in prosa, non è una novità. Ma nel libro della Cavalli c’è qualcosa di più e di diverso. C’è una capacità di scoprire le risorse espressive insite nelle scelte lessicali, nei giri sintattici, nella prosodia, che rende alcune pagine assolutamente esemplari. Volete un motivo per studiare l’italiano? Per innamorarvi della lingua italiana?”.

Eh, siamo davanti non ad una storia in bella copia. Siamo davanti ad una ricerca in prosa della più grande poeta italiana. Il proprio vissuto, la propria autobiografia, il quotidiano, Roma e la piazza italiana della Patria, epifanie lontane sono il tessuto in cui la lingua cerca di disegnarsi e di dare forma alla vita. A Roberta Scorranese del Corriere che le domandava come fosse nato il libro di prose, Cavalli ha risposto: «Non c’è stata una vera intenzione. La prosa fa parte di me, io ho sempre scritto molto, ho uno stanzino pieno di note e appunti. I testi qui raccolti sono brevi, almeno per la maggior parte, indago il linguaggio».

«Nella parola scritta, ci si rivela agli altri ci si mette nelle mani degli altri» ha scritto Patrizia Cavalli nel  racconto Immobilità e disordine, incluso nel libro, e illuminante sulla sua arte.«Scrivo poesie perché nella poesia c’è più ambiguità che nella prosa (NON E’ VERO), – afferma – ma nella poesia resta sempre un mistero grande o piccolo, resta cioè una zona oscura che si sottrae al giudizio logico».

Se le poesie sono come “piccoli sassi”, i racconti di Con passi giapponesi, sono come piccoli scrigni che contengono lo stesso mistero. «Per riconquistare l’ordine e la sensazione della propria interezza, – continua Cavalli – bisogna ritrarsi altrove, e cioè non avere più luoghi, mettersi in un’astrazione che tutto contempla senza mai essere».

“Con passi giapponesi è un libro con molti centri, screziato, irregolare. – ha recensito Emanuele Trevi sempre sul Corriere – Vi convivono il buffo e il tragico, il puntiglio dell’osservazione minuta, l’esercizio della memoria. Come sanno i tanti lettori della poesia di Cavalli, il suo è un temperamento lirico assoluto”.

E ora la ribellione dei tantissimi fan di Cavalli ci starebbe pure, con cortei e striscioni. La protesta delle centinaia e migliaia che ne hanno mandato i versi a memoria, che sulle chat si rispondono con citazioni patriziacavalliane: “Sarebbe un pezzo di teatro di successo!”.

Ora che i seguaci hanno superato la “secchiata ghiacciata della prosa”, come ha scritto su Minima et Moralia Anna Toscano, ora sono temprati e pronti a tutto. E noi con loro.

E certamente sapremo coinvolgere un’ampia schiera di ammiratrici e devoti, giovani e meno giovani, gattare e gatti, ambulanti e senzatetto, viaggiatori intelligenti e non intelligenti, stilisti e ristoratori, musicisti e cantautori, artisti, artigiani e commesse, parenti di primo, secondo e terzo grado. Tutti quei pellegrini dell’esistenza che, inseguendo Cavalli, imparano a guardare poeticamente alla vita.

“Patrizia Cavalli mostra fiera la propria antipatia, anche la vendetta, la vanità – ha scritto Annalena Benini su Il Foglio recensendo il libro – e in cambio sa offrire l’anima anche a un paio di scarpe, a una colonna di porfido, sa prendere in giro se stessa in un modo feroce, e sempre con grande amore, di sé e delle parole. La comicità e la tragedia camminano insieme, con passi giapponesi”.

Piazza San Marco con millequattrocento persone a Venezia, scenario della consegna del Premio Campiello, era un gran colpo d’occhio, ma tu, Patrizia, sei di un altro pianeta. Alzati e vai, attraversa fiera la piazza, noi ti seguiremo, insieme ai Letterati e alla tua gente, in folta schiera. Magari verrà anche Francesco Guccini.

 

Sulla copertina di “Con passi giapponesi” la bellissima foto di Giovanna Nuvoletti

 

Tags: CampielloCon passi giapponesiEinaudiFrancesco GucciniPaolo MieliPatrizia Cavallipoesiapremio
Share379Tweet237SendShare
Previous Post

Padrenostro, il film di Claudio Noce a Venezia77

Next Post

Venezia 77 – I am Greta Thunberg, il documentario verità sull’attivista svedese

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

by Monica Straniero
16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

by Paola Medori
15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

by Monica Straniero
15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Beabaleari (Diana Tejera e Beatrice Tomassetti) in un’immagine promozionale del nuovo album Nei sogni non si muore
Musica

Beabaleari, il viaggio immobile di “Itaca è il divano”

by Luisa Gabbi
9 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il grande cinema al Bifest 2018

Il grande cinema al Bifest 2018

13 Aprile 2018
“Insalate per un anno”, il nuovo libro di Valentina Raffaelli e i vini naturali di Laura Riolfatto ai Docks veneziani

“Insalate per un anno”, il nuovo libro di Valentina Raffaelli e i vini naturali di Laura Riolfatto ai Docks veneziani

22 Marzo 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.