venerdì, Settembre 19, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Greenpeace Italia a SiciliAmbiente con un focus sui cambiamenti climatici

Monica Straniero by Monica Straniero
15 Luglio 2020
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Greenpeace Italia a SiciliAmbiente con un focus sui cambiamenti climatici
613
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Tra i momenti importanti della XII edizione di SiciliAmbiente, che si terrà dal 4 all’8 agosto a San Vito Lo Capo, la presenza di Greenpeace Italia, da anni partner del festival. Quest’anno Greenpeace sarà protagonista di un focus sui cambiamenti climatici grazie alla presenza al festival di Giuseppe Onufrio, Direttore Esecutivo Greenpeace Italia, Alessandro Giannì, Direttore delle Campagne di Greenpeace Italia e del climatologo Antonello Pasini che terrà un incontro pubblico.
SiciliAmbiente, da sempre importante punto di riferimento per le tematiche ambientali, sarà la platea da cui Greenpeace Italia promuoverà la campagna “Italia 1.5“. Uno scenario di rivoluzione energetica all’insegna della transizione verso le rinnovabili e della totale decarbonizzazione del Paese.
Un piano che permetterebbe all’Italia di rispettare gli accordi di Parigi, diventando a emissioni zero, con vantaggi economici, occupazionali e di indipendenza energetica.
La rivoluzione energetica promossa da Greenpeace, oltre a rispondere alle preoccupazioni della comunità scientifica, porterebbe con sé vantaggi economici e occupazionali. Entro il 2030, secondo lo studio pubblicato da Greenpeace Italia, si avrebbe infatti la creazione di 163 mila posti di lavoro, ovvero un aumento dell’occupazione diretta nel settore energetico pari al 65 per cento circa. Anche dal punto di vista economico la transizione potrebbe interamente finanziarsi con i risparmi derivanti dalla mancata importazione di combustibili fossili al 2030. Un cambio sistemico che condurrebbe a enormi vantaggi economici nei decenni a seguire.
Per Greenpeace non è possibile pensare a un futuro migliore se non puntiamo con determinazione e rapidità su rinnovabili ed efficienza energetica, abbandonando i combustibili fossili che causano cambiamenti climatici, inquinamento e degrado ambientale.
Migrazioni di massa, perdita di suolo coltivabile, scioglimento dei ghiacci, fenomeni climatici estremi: sono solo alcune delle conseguenze che diventeranno sempre più̀ gravi e irreversibili se non verranno rispettati gli Accordi di Parigi sul riscaldamento globale e le emissioni di CO2.
Tra gli eventi correlati alla presenza di Greenpeace Italia anche la proiezione evento del documentario The climate Limbo per la regia di Francesco Ferri, Paolo Caselli, Elena Brunello che mette a fuoco la complessa connessione tra disastri ambientali e migrazioni. Il film documenta come il cambiamento climatico spingerà sempre più persone a lasciare la propria terra. Ancora non esiste un riconoscimento della condizione di rifugiato climatico nel sistema di asilo internazionale, dove milioni di uomini e donne vivono in un limbo creato dall’uomo e dal suo impatto sull’ambiente.
Questi e molti altri i temi che verranno posti all’attenzione del pubblico attento del festival.

Share245Tweet153SendShare
Previous Post

Globo d’Oro, un’edizione che conquista i cinema di Roma

Next Post

Quentin Tarantino, Ridley Scott, Francis Ford Coppola, George Lucas e Charlie Chaplin i registi internazionali più amati dagli italiani

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Michele Riondino, il regista Paolo Strippoli e Sandra Toffolatti sul set di La valle dei sorrisi durante una pausa dalle riprese
Cinema

“La valle dei sorrisi”: l’horror che scava nella felicità obbligatoria

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Una scena di Un semplice incidente (It was just an accident), il nuovo film di Jafar Panahi premiato con la Palma d’oro 2025. © Les Films Pelléas
Festa del Cinema di Roma

Jafar Panahi, la libertà come destino: il Premio alla Carriera alla Festa del Cinema di Roma

by Monica Straniero
17 Settembre 2025
Villa Medici Film Festival
Cinema

Villa Medici, il cinema come pratica viva

by Monica Straniero
15 Settembre 2025
Respiro di Emanuele Crialese
Cinema

Lampedusa, al via la 17ª edizione de Il Vento del Nord

by Redazione di TheSpot.news
10 Settembre 2025
Short Summer vince il Leone del Futuro
Giornate degli Autori

Venezia 82, “Short Summer” di Nastia Korkia vince il Leone del Futuro

by Elena Marcheggiano Dal Forno
9 Settembre 2025

Video

Categories

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Comunicazione
  • Cultura
  • Eventi
  • Festa del Cinema di Roma
  • Festival di Cannes 2024
  • Fotografia
  • Giornate degli Autori
  • Giornate Degli Autori 2024
  • Giornate degli Autori 2025
  • L'Intervista
  • Libri
  • Musica
  • Netflix
  • New York
  • News
  • NordEst
  • Prime Video
  • Sanremo25
  • Sapori&Gusto
  • Serie Tv
  • Società
  • Spettacoli
  • Sport
  • Teatro
  • Televisione
  • Venezia 82
  • Venezia81
  • Video

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .