mercoledì, Luglio 9, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Siciliambiente: 8 documentari in concorso – da Chernobyl al Senegal

Paola Medori by Paola Medori
13 Luglio 2020
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Siciliambiente: 8 documentari in concorso – da Chernobyl al Senegal
627
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Saranno otto i documentari in concorso alla XII edizione di SiciliAmbiente Film Festival diretto da Antonio Bellia, con la direzione organizzativa di Sheila Melosu, che raccontano l’impatto dell’uomo sul pianeta a partire dall’occhio attento di alcuni tra i più interessanti cineati internazionali provenienti da altrettanti paesi.
Tra questi il sorprendente Stalking Chernobyl: Exploration after Apocalypse (Ucraina, USA) della brasiliana Iara Lee che si muove tra ieri e oggi raccontando la cultura clandestina della zona di esclusione di Chernobyl, a distanza di quasi trent’anni da quello che probabilmente fu il peggior incidente nucleare della storia. Dal 1986 ad oggi la fauna selvatica è tornata, ma non gli insediamenti umani. Nel frattempo, avventurieri escursionistici illegali noti come “stalker”, appassionati di sport estremi, artisti, tour operator hanno iniziato a esplorare lo spettrale paesaggio post-apocalittico.
In anteprima mondiale arriva La sangre de la tierra (Nicaragua /Spagna) dello spagnolo Félix Zurita de Higes. un documentario che racconta il rapporto che le popolazioni indigene e contadine del Messico e dell´America centrale hanno con le montagne, i fiumi e le terre per loro sacre. Le grandi aziende in nome del progresso rapinano e minacciano coloro che si oppongono ai loro piani estrattivi ed espansivi. La costruzione di impianti idroelettrici si unisce all´elenco delle industrie che distruggono, lasciando un segno nel cuore della resistenza delle comunità che vi abitano.
In anteprima italiana Watt the fish (Francia) di Dorian Hays & Emerick Missud. Una terribile battaglia viene combattuta dai pescatori del mare del nord per far fronte alla devastazione delle risorse marine. I pescatori su piccola scala uniscono le proprie forze a quelle degli attivisti ambientali. Insieme si scontrano con le potenti lobby industriali per vietare la pesca a impulsi elettrici. Una battaglia che li porta al parlamento europeo.
Sempre in anteprima italiana The condor and the eagle (USA) di Sophie e Clemente Guerra. Quattro leader ambientalisti indigeni intraprendono una straordinaria avventura transcontinentale che li porta dalle Foreste boreali del Canada fino al cuore dell’Amazzonia, per unire le popolazioni del nord e del sud America sul significato di “giustizia climatica”. Il documentario offre uno sguardo sulla resistenza al colonialismo, in difesa dei territori minacciati dalle compagnie petrolifere transnazionali per la continua espansione dei gasdotti. Un movimento di autentica rinascita spirtuale sostenuto dai sui protagonisti.
in anteprima italiana anche Until we return (Italia) del regista alto-atesino Martin Telser. L´isola di Canna, un lembo di terra di sette km per due nelle Ebridi interne in Scozia, ha subito una forte depopolazione nel corso degli anni. I pochi abitanti rimasti, solo 16, si sentono in qualche modo ´obbligati´ a restare, ma si chiedono anche che cosa prospetti il loro futuro.
Per i documentari in anteprima siciliana, troviamo Golden fish, African fish (Senegal) di Thomas Grand e Moussa Diop. La regione della Casamance, nel sud del Senegal, è una delle ultime zone di pesca tradizionale dell´Africa occidentale, che affronta la crescente minaccia delle aziende di pesca industriale e attraversa condizioni di lavoro molto dure. A causa dell’incremento della concorrenza straniera uomini e donne resistono contribuendo, grazie al proprio lavoro, alla sicurezza alimentare in numerosi paesi africani. Ma per quando ancora?
In anteprima siciliana anche Living in the future´s past (USA) di Susan Kucera. Un vero e proprio tour de force del pensiero originale su chi siamo e le sfide ambientali che affrontiamo, condotti nell’analisi dal premio Oscar Jeff Bridges. Bridges, insieme a eminenti scienziati e autori, intreccia l´evoluzione, l´emergenza, l´entropia, l´ecologia oscura e ciò che alcuni chiamano la “fine della natura”, in una storia che ci aiuta a capire il nostro posto tra le specie terrestri nella straordinaria complessità del rapporto uomo natura.
In concorso anche La Nostra Strada di Pierfrancesco Li Donni. Un ritratto collettivo di un gruppo di studenti siciliani. Il regista punta il suo obiettivo su quattro ragazzi palermitani impegnati nell´ultimo anno di scuola media, alle prese con la quotidianità dello studio e con le prime importanti riflessioni sul proprio futuro. Tra la scuola e il lavoro, i primi amori e la famiglia i quattro protagonisti si affacciano all’adolescenza andando in cerca della loro strada. Per loro l’ultimo anno delle medie è dominato dal cambiamento e dall’incertezza, e il quartiere dove vivono, la Zisa, alla periferia di Palermo, di certo non aiuta. Qui la disoccupazione tocca punte del 50%, la dispersione scolastica raggiunge picchi dell’8% e molti ragazzi lasciano gli studi una volta raggiunta l’età dell’obbligo scolastico.
Tags: Siciliambiente
Share251Tweet157SendShare
Previous Post

Dominio Pubblico, la creatività dei giovani

Next Post

Riapre il Cortona on the Move per raccontare la pandemia

Paola Medori

Paola Medori

Ti potrebbero interessare

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

by Marco Guarella
7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

by Luisa Gabbi
7 Luglio 2025
Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile
Cinema

A Lecco il cinema fa sul serio. E parla soprattutto al femminile

by Monica Straniero
26 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Roma di Cuaron vince la 75esima edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia

Roma di Cuaron vince la 75esima edizione della Mostra Internazionale d’arte cinematografica di Venezia

8 Settembre 2018
Festa del Cinema di Roma, Sidney Poitier e Paul Newman protagonisti del’immagine ufficiale

Festa del Cinema di Roma, Sidney Poitier e Paul Newman protagonisti del’immagine ufficiale

22 Settembre 2020

Non perderli

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026
Musica

Max Pezzali lancia il tour degli Anni d’Oro: nuova corsa negli stadi per l’estate 2026

8 Luglio 2025
Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta
News

Ostiense si fa teatro del mondo: torna India Città Aperta

7 Luglio 2025
Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia
Cinema

Grande successo per il live dei Thirty Seconds To Mars a Gorizia

7 Luglio 2025
Paolo Sorrentino_crediti foto by Michael Avedon
Cinema

A Ventotene, Paolo Sorrentino apre i 30 anni del festival

7 Luglio 2025
Tony Effe_Circo Massimo_ph. Roberto Panucci
Musica

Tony Effe al Circo Massimo: una messa trap tra amici e fan

7 Luglio 2025
Marco Mengoni in tour
Musica

Marco Mengoni: un tour da standing ovation

1 Luglio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .