sabato, Giugno 14, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Tra libri, musica, teatro e cinema torna l’estate del MAXXI

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
7 Luglio 2020
in Eventi
Reading Time: 6 mins read
0
Tra libri, musica, teatro e cinema torna l’estate del MAXXI
632
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Cantante, polistrumentista, autore, sarà Francesco Motta, in arte Motta, domani mercoledì 8 luglio alle 21, ad inaugurare il cartellone degli eventi dedicati alla musica di Estate al MAXXI che ha riacceso una nuova stagione dopo l’attività on line durante il lock-down. Il  programma ritorna ricco, anche quest’anno in cui tutto è più difficile, e  animerà la piazza del Museo, rafforzando la sua vocazione di spazio pubblico al servizio del quartiere e della città.  Tanti appuntamenti di musica, teatro, letteratura, cinema, da Tosca a Moni Ovadia, da Davide Enia a Zerocalcare, da Isabella Ragonese  a Daniele Lucchetti.  Nel campo della ricerca artistica contemporanea,  due grandi installazioni in piazza, aperte al pubblico, le mostre che proseguono negli spazi interni del museo nazionale del contemporaneo progettato da Zaha Hadid e  un affondo più che mai attuale sul tema dell’abitare e della casa.

AFTER LOVE, la casa impossibile di Vedovamazzei ©Musacchio, Ianniello & Pasqualini accoglie il pubblico al MAXXI

 

Musica da vivere

Una serata speciale, un incontro tra note e parole: in conversazione con il giornalista Luca Valtorta e a partire dal suo ultimo libro Vivere la Musica (il Saggiatore), domani sera Motta guiderà un racconto d’eccezione intervallato da canzoni in acustico. Vivere la musica è un manuale sentimentale per mettere a nudo le emozioni attraverso melodie e parole, un manifesto poetico per riscoprire la vera bellezza della musica e tornare ad ascoltarla con le orecchie, il cuore e lo stupore di un bambino. La musica ascoltata alla radio. In macchina, a letto. Le canzoni su Spotify, i vecchi cd che si graffiavano dopo pochi secondi. Le giornate in un garage a fare cover rock. Prendere una chitarra e suonare. Scrivere una canzone.

Prossimi appuntamenti musicali  martedì 28 luglio alle 21 con RomAraBeat con Moni Ovadia. Il Maghreb incontra i Balcani. La loro musica non ha confini, unisce idealmente il Maghreb ai Balcani, in un viaggio a ritroso per ripercorrere la storia della musica araba.

Cantante, attrice, eclettica artista con un’innata propensione alla ricerca e alla sperimentazione: è Tosca, la protagonista della serata di giovedì 30 luglio alle 21.00. Dopo la proiezione del documentario Tosca. Il suono della voce  di Emanuela Giordano, Tosca sarà in conversazione con il giornalista Ernesto Assante, alternando ricordi e racconti a momenti musicali dal vivo, accompagnata da Massimo De Lorenzi alla chitarra e Giovanna Famulari al violoncello.

Per tutti, biglietti su Vivaticket.

Maxxi (c) foto Ums

Cinema, vecchi e nuovi talenti

Dopo i primi due appuntamenti, si riprende questa sera martedì 7 luglio alle ore 21 con  Paola e Silvia Scola, figlie del regista Ettore Scola. Appuntamento in cui, immaginiamo, non sarà possibile non ricordare la recente scomparsa di Ennio Morricone e tributargli un affettuoso saluto. Saranno Laura Delli Colli, Presidente Fondazione Cinema per Roma, e Mario Sesti a condurre la conversazione con le figlie del grande registae autrici di Chiamiamo il babbo (Rizzoli, 2019). Un ritratto intimo, caldo e sincero di questo grande autore del cinema.

A seguire la premiazione del Video Essay Film Festival, curato da Mario Sesti e Andrea Minuz, il primo Festival dedicato ad una delle espressioni più originali del web, realizzato in collaborazione con la Fondazione Cinema per Roma e il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte, Spettacolo di Sapienza – Università di Roma.

Martedì 14 luglio alle 21 si terrà la premiazione del concorso Extra DOC Festival e un talk con il regista Daniele Luchetti, presidente della giuria. Due i premi, “Miglior documentario italiano dell’anno” e “Extra Doc CityFest” al miglior inedito, a cui si aggiungeranno altri due premi assegnati dagli studenti partecipanti al progetto Extra DOC School realizzato con Mibact e Miur.

Incontri a ingresso libero.

Il Teatro sa di mare

È il mare il denominatore comune delle due serate dedicate al teatro, che quest’anno torna protagonista di Estate al MAXXI. Un’isola, le spiagge, il mare: il mare che circonda con 8mila chilometri di coste lo Stivale, il mare su cui si affaccia la vita di una buona parte degli italiani, quel mare in cui i migranti ripongono le speranze di un futuro migliore.

Primo appuntamento venerdì 17 luglio alle 21 con L’Abisso, di e con Davide Enia, una co-produzione  del MAXXI con Teatro di Roma – Teatro Nazionale, Teatro Biondo Palermo e Accademia Perduta/Romagna Teatri. Musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri. Tratto dal libro di Davide Enia Appunti per un Naufragio (Sellerio) pluripremiato all’edizione 2018 del Premio letterario internazionale Mondello, L’Abisso racconta Lampedusa e la tragedia degli sbarchi, attraverso lo sguardo dei testimoni diretti  e  diversi linguaggi: il gesto, il canto, il cunto della tradizione siciliana.

Mercoledì 22 luglio alle 21, sarà la volta di Spiagge, di e con Isabella Ragonese: in Italia la costa e il mare con le sue spiagge caratterizzano e raccontano la vita e la società, il pensiero e le azioni di un popolo. La scrittura ha spesso collocato in riva al mare spaccati di esistenze e Isabella Ragonese ci accompagna in un viaggio emozionante guidato dalle parole sapienti e dalle visioni di alcuni fra i maggiori esponenti della letteratura, del cinema e del teatro del nostro paese. Per tutti, biglietti su Vivaticket.

Maxxi (c) Foto Ums

Libri, il ritorno di Zerocalcare

Mercoledì 15 luglio alle 21 in conversazione con il giornalista Malcom Pagani, ci sarà Marco Risi con Forte respiro rapido. La mia vita con Dino Risi (Mondadori). Protagonista è il giovane che ha sfidato il padre sul suo stesso terreno e si è aperto una strada sua. Non un padre qualunque, ma  il regista che ha arricchito di storie, emozioni e immagini la Commedia all’italiana.

A un anno dalla chiusura della prima mostra dedicata ai suoi disegni, e dopo aver sostenuto lo spirito degli italiani in lock-down con Quarantene, giovedì 16 luglio, ore 20.30torna al MAXXI Zerocalcare, per presentare la nuova edizione ampliata di Kobane Calling, Oggi (Bao Publishing) e incontrare il pubblico che lo segue con enorme affetto in un nuovo firmacopie.

Un incontro per discutere della condizione dell’uomo dopo il Covid-19: come e cosa fare per uscire dal presente ed essere ancora umani nel futuro? Ne parleranno martedì 21 luglio, ore 21, in un dialogo Paolo Benanti, francescano del Terzo Ordine Regolare e teologo  con Giovanna Melandri, Presidente Fondazione MAXXI.  Benanti è autore di Se l’uomo non basta. Speranze e timori nell’uso della tecnologia contro il Covid-19 (Castelvecchi) e Digital Age. Teoria del cambio d’epoca. Persona, famiglia e società (San Paolo).

Appuntamento dedicato all’arte giovedì 23 luglio, ore 21: Claudio Strinati, tra i maggiori conoscitori del Seicento italiano, presenta Il Giardino dell’arte (Salani), in conversazione con Giovanna Melandri: un racconto speciale che è insieme una guida e un romanzo di formazione, per guardare con occhi nuovi le meraviglie del nostro Paese.

Incontri a ingresso libero.

HOME SWEET HOME di Lucy Styles ©Musacchio, Ianniello & Pasqualini

Nella piazza

È l’architetto londinese Lucy Styles, per molti anni nel team dello Studio Sanaa fondato dal Pritzker Prize Kazuyo Sejima, la vincitrice dell’ottava edizione di YAP Rome at MAXXI, il progetto organizzato dal MAXXI in collaborazione con MoMA, nell’ambito di Young Architects Program. Il suo progetto Home Sweet Home ospita gli appuntamenti di Estate al MAXXI 2020.  La “casa del futuro” di Lucy Styles è una sequenza di spazi intimi e aperti allo stesso tempo, stanze a cielo aperto pensate sia come metafora di una vita domestica che come giardino segreto del museo e estensione del suo spazio espositivo.

La piazza del MAXXI ospita anche l’opera After Love (2003) di Vedovamazzei, il duo composto da Simeone Crispino e Stella Scala. After Love è ispirata al cortometraggio di Buster Keaton One Week (1920), vicenda comica della costruzione di una casa prefabbricata, improbabile regalo di nozze, realizzata con istruzioni intenzionalmente alterate da un rivale.  Alla fine, com’era prevedibile, la casa risulta inutilizzabile.  Se nel film è solo l’esito scontato di una peripezia comica, nell’opera di Vedovamazzei la casetta sbilenca è allo stesso tempo comica e tragica, grottesca e seria. Un “disastro in miniatura” simbolo dell’inefficacia di un modo di agire e di pensare che non prende in considerazione la possibilità del proprio fallimento né sa porvi rimedio.

 

Ricordiamo infine, in attesa di occuparcene più approfonditamente che sono riaperte e sono in corso le mostre REAL_ITALY fino al 26 luglio 2020, Gio Ponti. Amare l’architettura fino al 27 settembre 2020, At Home 20.20  fino al 1 novembre 2020, dal  martedì alla domenica 11.00 – 19.00.

 

Posti e biglietti

Gli eventi a ingresso libero sono gratuiti fino a esaurimento posti.
Per quelli a pagamento (in media 10 euro)  è obbligatorio pre-acquistare il biglietto online su maxxi.vivaticket.it.
Possibilità di acquisto last minute in biglietteria previa verifica disponibilità di capienza. Tutti gli aggiornamenti sul programma di Estate MAXXI www.maxxi.art  

Estate al MAXXI ha aderito a Romarama, il nuovo palinsesto culturale promosso da Roma Capitale.

Maxxi (c) Ums
Tags: cinemaDavide EniaEstate al MaxxiIsabella RagoneselibriMaxxiMoni OvadiaMottamusicaRomaramaTeatroZerocalcare
Share253Tweet158SendShare
Previous Post

Nastri d’Argento, vincono Favolacce e Pinocchio

Next Post

Gamberetti per tutti, la commedia contro i clichè gay

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

by Monica Straniero
12 Giugno 2025
Solum
Eventi

Solum riapre sull’Appia Antica: un’oasi di gusto e musica nel cuore di Roma

by Monica Straniero
30 Maggio 2025
Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Isola del Cinema: tutto pronto per l’edizione 2022

Isola del Cinema: tutto pronto per l’edizione 2022

8 Giugno 2022
I dodici libri candidati alla LXXVI edizione del Premio Strega

I dodici libri candidati alla LXXVI edizione del Premio Strega

3 Aprile 2022

Non perderli

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

11 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.