domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

“Checkpoint Berlin”, film sulla sacra assenza del Muro

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
29 Maggio 2020
in Cinema
Reading Time: 5 mins read
1
“Checkpoint Berlin”, film sulla sacra assenza del Muro
754
SHARES
4.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Il Muro di Berlino come un’immanenza con cui misurarsi. Il Muro che divide non c’è più, eppure è presente come una sacra assenza. Noi restiamo lì, spaesati, come Tommaso davanti a Cristo Risorto.  Non sappiamo se ci sia stato davvero o se ancora ci sia. Berlino, la sua contemporaneità e le sue domande sono al centro di Checkpoint Berlin, il nuovo film di Fabrizio Ferraro che non si smetterebbe mai di vedere. E’ andato in onda in prima visione assoluta su Rai3 venerdì 17 aprile all’una notte in “Fuori Orario-cose (mai) viste” ed è tutt’ora su Rai Play. Più facile vederlo, che parlarne.

Il Muro di Berlino nel museo a cielo aperto in Bernauer Strasse (c) foto Ums

Il film, prodotto da Boudu/Passepartout e Rai Cinema, era previsto nelle sale il 17 marzo scorso quando, per forza di cose, l’uscita è stata rinviata. Da qui, insieme a  Rai3-Fuori Orario l’idea di trasmetterlo, con l’intenzione di riprogrammarlo nelle sale appena possibile. Un peccato perdere la dimensione del grande schermo, ma un’opportunità per raggiungere un pubblico diverso e più ampio, nonostante l’orario.

“Checkpoint Berlin”, 64 minuti, si sviluppa intrecciando più trame narrative, con propri protagonisti. Innanzitutto c’è un narratore fuori campo, al maschile ma con voce femminile, si pensa allo stesso autore del film. E’ lui che racconta di ciò che vedremo. Racconta di un regista in viaggio verso la capitale tedesca per proiettare un suo film e per rintracciare un vecchio zio da tempo scomparso. Poi c’è un uomo che nel 1961 fuggì da Est a Ovest nel 1961, con la fidanzata, grazie a uno sconosciuto. Era uno strano ma vitale personaggio che guidava nei boschi attraverso il confine, un vagabondo, homeless, Wanderer, o forse lo zio. Immanenti, appunto, ci sono il Muro, assente e presente, con immagini storiche o attuali,  i suoi “martiri” o “traditori”,  la città di Berlino nel suo passato e nella sua contemporaneità, tra orde di turisti o nella sua natura verso Spandau e Weißensee.

 

Tutto scorre in un flusso continuo,  il passato è raccontato a colori, il presente è in bianco e nero. Colonna portante il suono, con gli audio originali o la musica ad archi di Šostakovič, Knaifel, Eicher. Come la regìa, anche sceneggiatura, fotografia, montaggio sono ad opera di Ferraro, che è filosofo del linguaggio, amico della terra tedesca, già autore di “Gli indesiderati d’Europa” su Walter Benjamin.

 

Il protagonista, un regista, si sposta tra Checkpoint Charlie e altri luoghi del centro di Berlino, infine verso i boschi. 

Nei primi minuti di Checkpoint Berlin c’è già tutto. Riprese a pelo d’acqua, sulla Sprea. Il controluce si rifrange nell’ottica della telecamera, come sulle ciglia bagnate di chi nuota per fuggire. Audio del 1961, si cerca un corpo di un fuggiasco, voleva lasciare l’Est. Segue una ripresa in volo della Porta di Brandeburgo, sempre d’epoca, circondata dal Muro. Poi siamo in una boscaglia trafitta di luce, dove un uomo di spalle è in cammino su un sentiero di cortecce sotto chiome di rami e foglie. Canticchia: “Sono un venditore di candele, un vero perdente”. C’è una dominante verde e siamo dentro alla storia di Berlino.

Una voce narrante fuori campo, di donna con pronuncia leggermente straniera, ci parla del regista, arrivato a Berlino. Ne riferisce i tormenti, i ragionamenti sul muro e la città contemporanea.

“Questa vi potrà sembrare la vecchia solita storia –  le avrebbe detto il regista  – C’era un giorno in cui si sapeva che guardare in avanti voleva dire, in realtà, che si tentava di vedere indietro. Ma da quel giorno appare sempre più difficile intuirlo, senza un muro dinnanzi. Forse anche per questo pare non si possa proprio fare a meno di costruire dei muri e altri muri”.  Questo tormentato riflettere si incarna nell’immagine della mano di Tommaso che tocca la ferita nel costato di Cristo. Si tratta del dipinto l’Incredulità di san Tommaso del Guercino e accompagnerà tutto il film, apparendo una decina di volte.

L’Incredulità di Tommaso, Guercino, appare una decina di volte nel film 

Quello che “il regista dice” verrà sempre raccontato dalla voce narrante, con l’incertezza di ciò che viene riferito. In questa dinamica echeggiano la laconicità di Peter Handke e la specificità della lingua tedesca, che sottolinea con il congiuntivo i dubbi riguardo un discorso riferito. La camera riprenderà spesso il regista nei luoghi dove c’era il Muro, a Checkpoint Charlie o a Bernauer Strasse. Lo riprende perlopiù dal basso verso l’alto, in un’attitudine di attesa, tra turisti indifferenti e indaffarati, attraversato da interrogativi esistenziali fondamentali, sempre in bianco e nero. La città stessa sembra smarrita.

Il tema della sacralità del muro diventa una riflessione della voce narrante, e quindi di Ferraro: “Tutto è così quasi fatalmente inutile perché il muro, nonostante tutto, è e sarà sempre sacro. Anche se la civiltà che lo considera sacro ha costruito nuovi muri, non per ritrovarsi, ma proprio per continuare a dividere (…) Mi rendo conto che sacro è parola angusta lampeggiante, quasi interdetta, di un corpo che sosta nella sua presenza, ma non trovo parola migliore”.

In una continua inquietudine, una dimensione mistica ed esistenziale, il film torna costantemente ai luoghi della città contemporanea, di Mitte, a meditare sull’assenza del Muro. Poi se ne distanzia per raccontare il passato.

Il museo del Muro a Bernauer Strasse (c) foto Ums

Scorrono le immagini storiche, della Berlino bombardata, della notte tra il 12 e il 13 agosto 1961 quando la città venne divisa, dei primi mesi e anni di consolidamento del muro. Vengono ricordate due storie di segno opposto del Muro. Una è la storia di Günter Liftin, sarto, la prima vittima della polizia di Berlino Est, ucciso a 24 anni il 24 agosto 1961 mentre cercava di attraversare a nuoto la Sprea. L’altra è quella di Hagen Koch, 21 anni, cartografo militare incaricato di individuare il percorso del muro che smembrò la città: il 15 agosto tirò la prima riga per terra tra Friedrichstrasse e Kochstrasse.

Il Muro come limite, come separazione dalla libertà, da una vita che valga la pena di rischiare la morte pur di essere raggiunta, il Muro come decisione amministrativa, come scelta politica. La storia di una città, e di una civiltà, come storia sospesa, non ancora riconciliata: “Quando queste due storie e opere potranno stare insieme, ci sarà una ragione che non dice e non nasconde, ma significa” dice il regista.

Il “venditore di candele”, l’angelo che aiutava a fuggire da Est a Ovest nel film di Ferraro

Nella ricerca dello zio scomparso da decenni, dopo il turbamento dovuto al Muro e alla scomparsa della moglie, il regista intervista un uomo, che potrebbe dargli informazioni utili.  Gli racconta, storia e testimone sono reali,  della sua fuga con la fidanzata, poco dopo la costruzione del muro, da Est a Ovest.  Si affidarono quasi casualmente a uno strano personaggio, un vagabondo, incontrato per caso al limitare della foresta, che in effetti li accompagnerà sani e salvi dall’altra parte, attraversando prima il bosco e poi un tunnel.

Non ci sarà modo, però, di appurare se fosse lo zio scomparso o meno. Nemmeno le motivazioni che portarono la coppia alla fuga oggi sono  così tanto salde. Forse di là dal Muro non c’era quello che ci si aspettava. La stessa città, oggi, nelle riflessioni della voce narrante, è un campo aperto di spinte, di vuoti e pieni, di interrogativi: “Questa massa di turisti che abbatte muri è la stessa che terrà insieme i mondi totalitari?”

L’uscita dal tunnel, a Ovest

A distanza di anni il racconto del Muro che è nato, e poi non è stato, e dei suoi protagonisti, o dei suoi osservatori, vede nel misterioso personaggio di confine, zio o non zio, metà a Est e metà a Ovest,  l’unico ad avere trovato una identità compiuta.

Sembra quasi che per avere qualcosa di saldo occorra ripartire dal rimettere insieme i cocci della storia, “l’emozione di non vedere più il muro, ma di sentirlo quasi come un frammento di qualcosa da cui il nostro viaggio non può che partire”. Serve un muro, per essere capaci di immaginare, sognare, guardare oltre? E’ la presenza di un limite che aiuta a guardare avanti?

Con Ferraro hanno lavorato Alessandro Carlini, Marcello Fagiani, Fabio Fusco, Marta Reggio, Marco Ciampani, Caterina Gueli, Freddy Paul Grunert. Scenografia e costumi  Stefano Gaeta, Federica Formaggi.

Una Berlino wendersiana nell’immagine di Ums.

 

Riproduzioni del film e immagini originali di Berlino (c) Ums

 

Tags: BerlinoBoudouCheckpoint BerlincinemaCinema ItalianoFabrizio FerraroMuroRai 3Rai CinemaRai Play
Share302Tweet189SendShare
Previous Post

Su Teatro India Roma on line racconti tra fantascienza e horror

Next Post

Ara Güler, riapre la mostra sul maestro del bianco e nero

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025
Please login to join discussion

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il Messico turbolento di Cuaron in concorso a Venezia 75

Il Messico turbolento di Cuaron in concorso a Venezia 75

30 Agosto 2018
La favola nera dei Fratelli D’innocenzo conquista la Berlinale 2020

La favola nera dei Fratelli D’innocenzo conquista la Berlinale 2020

2 Marzo 2020

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.