venerdì, Ottobre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Maria Grazia Cucinotta scende in campo per la campagna Standuptogether

Monica Straniero by Monica Straniero
6 Aprile 2020
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0
Maria Grazia Cucinotta scende in campo per la campagna Standuptogether
625
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

C’è anche l’attrice siciliana Maria Grazia Cucinotta, nota per la sua interpretazione nel film Il Postino del 1994 di Massimo Troisi, tra coloro che hanno aderito alla campagna social #standupforitaly lanciata solo 15 giorni fa dalla  società di comunicazione newyorkese Italian Hub insieme alla testata i-Italy Network

“E’ una campagna nata ‘dal basso’ per invertire una tendenza che danneggiava la reputazione dell’Italia nel mondo,” ricorda Letizia Airos, CEO di Italian Hub e direttrice di i-Italy. “Con l’hashtag #standupforitaly abbiamo invitato una serie di personalità, opinion leaders e influencer americani e italiani residenti negli USA, a inviarci un video-messaggio di amore e di rispetto nei confronti dell’Italia. E’ stata una sorta di ‘campagna antivirus’, un ‘vaccino
virtuale’ che ha cercato di contrastare i pregiudizi sul paese.”
#standupforitaly ha ricevuto oltre 100 video-messaggi e centinaia di migliaia di visualizzazioni, reazioni, commenti e condivisioni. Tanti i testimonial d’eccezione, dall’attore John Turturro a Tom DiNapoli, Comptroller dello Stato di New York, da Mauro Porcini, Chief Designer di PepsiCo., al professore e critico cinematografico Antonio Monda, dal creativo pluripremiato Karim Rashid, allo scrittore Erri De Luca, al Rettore della Liuc Federico Visconti, al Direttore della Casa Italiana della New York University Stefano Albertini e tanti intellettuali, artisti, professionisti, manager e imprenditori (tutti gli interventi sono raccolti nel sito www.standupforitaly.org

Una pandemia che ora riguarda tutti. La campagna si così è trasformata in “Stand up together- a call from Italy” (scendiamo in campo insieme- una chiamata dall’Italia).” L’obiettivo è quello di lanciare dall’Italia una piattaforma aperta attraverso cui promuovere un modello innovativo, condiviso e collaborativo per curare il mondo.
Oggi paralizzato dall’epidemia di Coronavirus COVID-19, il nostro mondo scopre di soffrire di molte fragilità che potremo superare solo “remando insieme”, come ha ricordato Papa Francesco il 27 marzo, durante un indimenticabile momento di preghiera sul sagrato deserto di Piazza San Pietro

“#STANDUPTOGETHER – A Call from Italy. lancia un messaggio al tempo stesso globale e locale — universale, ma profondamente radicato della centralità delle relazioni umane, un valore profondamente Italiano”, spiega ancora Letizia Airos.
“Pensiamo che da questa crisi possa nascere una spinta verso una nuova economia ed una nuova società se tutti insieme proviamo a costruire un modello di vita in cui il rapporto tra tecnologia, stile e umanità sia centrale.”
“Fin dai primi messaggi abbiamo raccolto interventi autorevoli dall’Italia e dagli USA,” sottolinea Pasquale Diaferia  di Special Team.“Ora lo stimolo ad andare oltre, ad allargare la campagna pur radicandola decisamente nei valori dell’italianità, è venuto dal mondo imprenditoriale, intellettuale e istituzionale che si è avvicinato alla nostra iniziativa trovando lo spazio e la disponibilità a costruire una piattaforma social da condividere con i colleghi di tanti altri paesi.”
“Pensiamo quindi che a questi pionieri si possano unire altri manager, accademici, studenti, giornalisti a anche politici visionari,” conclude Airos. “Sappiamo che possiamo portare alla luce il talento dei tanti che vogliono ritrovare la fiducia in un futuro, ma vogliono provare a disegnarlo, questo domani. A partire dall’Italia. Da cui il payoff: “A Call
from Italy.”
Il meccanismo sarà sempre lo stesso: brevi filmati di un minuto realizzati con il proprio telefonino, in cui si potranno lanciare idee, proposte, in forma sintetica e con una prospettiva globale.

Tags: maria grazie cucinotta
Share250Tweet156SendShare
Previous Post

Cosa fanno i fotografi nel tempo del Coronavirus – 1

Next Post

Chef Senza Corona, arriva il contest di ricette per dimenticare il contagio

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1660 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

Anime: Chainsaw Man arriva al cinema

17 Ottobre 2025
Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

Filippo Timi torna a Roma con Non sarò mai Elvis Presley

17 Ottobre 2025
Hedda di Nia DaCosta

“Hedda”: Nia DaCosta riscrive Ibsen come un thriller moderno al femminile

16 Ottobre 2025
Posta Per te con Edoardo Leo

“Per Te”, Edoardo Leo alla Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Diletta di Nicolantonio e Sara Serraiocco di Ciao, Varsavia

Intervista a Di Nicolantonio e Serraiocco per “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Ciao, Varsavia con Carlotta Gamba

Intervista a Carlotta Gamba, attrice del corto “Ciao, Varsavia”

16 Ottobre 2025
Il cast di La Vita va cosi di Riccardo Milani. A.Baglio-V.Raffaele-G.I.Loi-D.Abatantuono-G.Cucciari@Claudio-Iannone

“La vita va così” di Riccardo Milani apre la Festa del Cinema di Roma

16 Ottobre 2025
Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alice nella Città apre con “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018