domenica, Maggio 18, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

L’architettura ci salverà, chiamata alle armi alla Biennale

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
27 Febbraio 2020
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0
L’architettura ci salverà, chiamata alle armi alla Biennale
622
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Come viveremo, noi, insieme? “How will we live together?” è il titolo della 17a. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia  che si terrà dal 23 maggio al 29 novembre 2020. Come vivremo, noi, insieme, con i nostri sogni e davanti ai cambiamenti che trasformano la vita nostra e del pianeta? La domanda e la presentazione, quasi ad incarnarne la verità, sono state “postate” in una conferenza stampa streaming sul sito della Biennale dal Presidente Paolo Baratta, da Venezia, e dal curatore Hashim Sarkis, con il suo team, da Boston.

Conferenza stampa alla portata di tutti, quindi, e dribblando le restrizioni di questi tempi, ma un po’ malinconica. In parte perché si tratta della nona e ultima edizione presieduta da Paolo Baratta, che passerà il testimone a Roberto Ciccutto. Ma soprattutto per la plastica idea delle relazioni asettiche a cui i nuovi eventi ci costringono.  Eppure è di grande speranza il messaggio che veicolerà la nuova MIA alla quale parteciperanno 114 studi di architetti, con una rappresentanza crescente di donne e maggiore provenienza da Africa, America Latina e Asia. Non sappiamo se l’architettura ci salverà, ma sembra volerci provare.

Sono 63 partecipazioni nazionali negli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia sono; tre i paesi presenti per la prima volta: Grenada, Iraq e Uzbekistan. Il Padiglione Italia alle Tese delle Vergini in Arsenale, sostenuto e promosso dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Direzione Generale Creatività contemporanea, sarà a cura di Alessandro Melis.

Nelle immagini dalla diretta streaming il presidente Paolo Baratta e, in apertura, l’opera sulle infrastrutture del futuro

L’Architettura come speranza, visione e risposte ai bisogni dell’uomo e delle specie viventi del pianeta è la direzione che indica la Mostra Internazionale di Architettura e il tema costante sottolineato dalle parole illuminate del presidente Baratta: “L’Architettura ci fa individui più consapevoli, ci aiuta a essere non solo consumatori, ma cittadini, ci stimola a considerare gli effetti indiretti delle nostre azioni, ci aiuta a comprendere meglio l’importanza dei beni pubblici e dei beni gratuiti. Ci aiuta a sviluppare una visione del welfare più completa”. In questi anni, infatti, partendo da archistar la Mostra è approdata alla riscoperta dell’architettura come disciplina.

La Mostra di Hashim Sarkis  centra tutti i temi del momento e i problemi strutturali della società contemporanea, dice Baratta. Affrontando i temi dell’aggiustamento e delle trasformazioni dell’abitare e del coabitare, dell’esistere e del coesistere. L’architettura, quindi come “un vasto impegno interdisciplinare e di un vasto impegno culturale e politico”, una sorta di “chiamata alle armi” dell’Architettura alle altre discipline. “È necessario infatti trasmettere uno stato d’urgenza sia nel mondo sviluppato che in quello in via di sviluppo.  – continua Baratta – I mutamenti in corso chiedono nuove visioni e progetti. Per la casa individuale, per le città, le campagne, la natura e per interi territori”.

Un’architettura responsabile, quindi, e che si fa politica. Perché proprio in contesti come questi giorni di virus globale “i progetti non possono essere che frutto di una estesa consapevolezza e diffusa collaborazione”. Quando tutti si ha la sensazione di non essere più alla guida del progresso, ma di essere “vittime dei cambiamenti che comporta”. E quando “molti possono approfittare delle paure, dei timori, delle frustrazioni che ne derivano per sviluppare campagne ultra difensive,” ecco una Biennale  utile a richiamare “che l’identità di una società o di una comunità sta nella qualità dei progetti che è capace di formulare per il suo futuro”.

L’architetto Hashim Sakis curatore Mia nella diretta streaming

I contenuti della 17esima Mia sono stati presentati a seguire, in diretta streaming da Boston, dal curatore Hashim Sakis, che ha presentato alcuni dei suoi giovanissimi collaboratori, provenienti da varie parti del mondo. L’architetto Sarkis dal 2015 è preside della School of Architecture and Planning al Mit-Massachusetts Institute of Technology.

Sarkis si è soffermato all’inizio sul titolo della Biennale How will we live together? “E’ una domanda aperta”, nella quale ci sono tutti i significati. How, come, ovvero “un approccio pratico e soluzoni concrete, l’architettura come pensiero del problem solving”. Will, verbo che esprime il futuro, la visione ma anche il volere e il cercare con determinazione. We, noi, prima persona plurale, inclusiva degli altri popoli e delle altre specie, per esprimere a un più empatico atteggiamento attraverso l’architettura. Live, vivremo, vivere, non semplicemente l’esistere ma il prosperare, dove l’ottimismo è qualità intrinseca dell’architettura. Together, insieme, implica beni comuni, valori collettivi, architettura come espressione di  valori universali. Infine il punto interrogativo:? Una domanda aperta non retorica, alla ricerca di molte risposte attraverso i valori dell’architettura.

Stations  + Cohabitats, sono inoltre le ricerche fuori concorso sui temi della Mostra sviluppate da ricercatori di università di tutto il mondo.  Organizzata in cinque scale tra Arsenale e Padiglione Centrale ai Giardini, la Mostra presenta anche grandi installazioni collegate a ognuna delle cinque scale che si disporranno negli spazi esterni dell’Arsenale e dei Giardini.

Quindi nei 300 metri delle Corderie si viaggia tra la coesistenza di esseri diversi, corpo umano e nuovi corpi, tecnologico e politico, con un paesaggio con suolo tecno-organico umani e altre specie, che definiscono nuovo sistema di coabitazione. Si parla della famiglia, di come abita e del nuovo mercato abitativo, come esempio le abitazioni dei millennials in Africa che si sovrappongono alle case di famiglia. Un altro padiglione è dedicato a come le comunità emergenti si riorganizzino spazialmente, e ancora a come si conviva nelle megalopoli. Tra gli esempi, una scuola armena dove si pratica l’educazione digitale con conseguenze positive sulla città.

Educazione digitale nella scuola armena
Ponte di connessione a Los Angeles
Dalla diretta streaming alcuni collaboratori del curatore a Boston
Rendering del paesaggio tecno-organico

Una quarta scala riguarda i confini, intesi non solo come confini dei continenti, beni comuni mondiali, come l’Amazzonia, gli Oceani o i Poli, ma anche come l’andare oltre il divario tra urbano e rurale, le divisioni urbane interne. Come esempio viene citato un ponte di Los Angeles.  Una quinta scala si interroga sul tema di un pianeta nuovo e nel 75esimo anniversario dell’Onu pone domande sulla reinterpretazione delle infrastrutture. Tra i tanti progetti, un omaggio a Venezia “per celebrare la resilienza di questa città”.

Appuntamento quindi al 23 maggio, con grandi aspettative e  la speranza che, al di là del mondo costruito, davvero l’architettura sappia trovare percorsi di sopravvivenza. Il programma completo su sito della Biennale di Venezia.

 

Tags: architetturaArte ContemporaneaBiennale di VeneziacoabitareesposizioniMostra Internazionale di Architetturapianeta
Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Acqua, il sangue, il fuoco, l’amore, Dio, nel corto di Samantha Casella

Next Post

Incontro con Corneliu Porumboiu per La Gomera

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”
Eventi

Davide Oldani incontra gli studenti “chi protesta da Cracco non capisce nulla”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
1 Aprile 2025
Indian Film Festival
Eventi

Indian Film Festival: Roma si colora di cinema oltre Bollywood

by Monica Straniero
5 Febbraio 2025
Red carpet , vip al tappeto
Eventi

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

by Marco Michelli
18 Dicembre 2024
Giancane
Eventi

Roma Capodarte 2025: la periferia al centro di una città che non smette di stupire

by Redazione di TheSpot.news
17 Dicembre 2024
OPS!2025 Clown in libertà
Eventi

Ops!2025: Il circo contemporaneo conquista Roma

by Elena Marcheggiano Dal Forno
16 Dicembre 2024

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Il mio corpo vi seppellirà, un western borbonico al femminile

Il mio corpo vi seppellirà, un western borbonico al femminile

20 Marzo 2021
Villa Massimo per i Globi d'Oro

Cortellesi, Garrone e Vicario tra i finalisti al 64mo Globo d’Oro

14 Giugno 2024

Non perderli

GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

11 Maggio 2025
Gianna Nannini infiamma il palco con la sua energia rock e il pugno alzato tra fumo e luci blu. Ph. Luisa Carcavale
News

Gianna Nannini torna con “Panorama”

11 Maggio 2025
Valeria Golino apre la retrospettiva Bertolucci Revolution_ph Silvana Fico
News

Valeria Golino conquista il RIFF con “L’arte della gioia”

11 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.