martedì, Maggio 20, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Quanto ci manca Caterina, che ci insegnò “Maremma”

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
2 Febbraio 2020
in Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Quanto ci manca Caterina, che ci insegnò “Maremma”
681
SHARES
3.8k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Non è un ritratto né una biografia “Caterina”, il film documentario di Francesco Corsi su Caterina Bueno. Piuttosto, è la rappresentazione di un’assenza, da parte di chi l’ha conosciuta da vicino. Quella di una donna di forte personalità, tra i maggiori interpreti e ricercatori del canto popolare tradizionale italiano. E di una mancanza: quella di una stagione in cui impegno culturale e  passione politica si saldavano.

Prodotto da Kiné con l’Associazione Culturale Bueno, l’Istituto Ernesto de Martino e l’Archivio del Movimento operaio e contadino in provincia di Siena, il film “Caterina” sarà nelle sale dal 15 febbraio. Già premiato alla 60ª edizione del Festival dei Popoli lo scorso anno, era stato promosso nel 2017 a 10 anni dalla scomparsa dell’artista, nel 2007, all’età di 62 anni.

E’ grazie a Caterina Bueno, se in Italia si canta “Maremma amara” come se fosse stata tramandata di generazione in generazione. Fu invece lei a scovarla, appassionata fin da ragazzina della lingua italiana e in particolare toscana, e a fissarla in una versione raccolta nella montagna pistoiese. Nata a San Domenico di Fiesole dal padre pittore spagnolo, Xavier Bueno, e dalla madre scrittrice svizzera, Julia Chamorel, Caterina conserva sempre lo sguardo e le orecchie curiose dello “straniero” attento e di viva intelligenza. Ancora giovanissima, con il suo registratore Geloso percorre le campagne e le montagne toscane centimetro per centimetro. Raccoglie canti tradizionali proprio nel momento in cui la cultura popolare si sta trasformando, le popolazioni si stanno inurbando e il boom economico sta per cancellare una cultura secolare.

La sua è una vera “militanza”, una scelta anarchica, e si sposa con quella del Nuovo Canzoniere Italiano di Roberto Leydi, di cui entra a far parte.  Si esibisce con artisti come Giovanna Marini, Fausto Amodei, Giovanna Daffini. Incrocia  intellettuali come Dario Fo, Umberto Eco, Pier Paolo Pasolini. Ed è lei la “Caterina” di Francesco De Gregori, che la accompagnava, esordiente, con la chitarra nei suoi spettacoli.

Tutto questo viene raccontato, nel film, per accenni. Per “frammenti” come spiega lo stesso regista. “Abbiamo cercato di raccontare Caterina Bueno in maniera originale e non scontata – spiega –  quasi per frammenti di memorie, in continuo dialogo tra passato e presente. Era, per molti versi, una scommessa rischiosa”.

Fondamentale, inoltre, il ritrovamento del documentario “Caterina Raccattacanzoni” di Luciano Michetti Ricci e Luciano Bolzoni, girato nel 1967, seguendola nei suoi viaggi su una 500 scassata. Ancora Corsi: “Uno strano film, quasi un “on the road”, che aveva per protagonisti Caterina e la sua attività di ricerca. E’ stato il primo espediente narrativo che ho utilizzato per ricomporre, sul filo della memoria e dopo mutazioni storico-culturali rilevanti, il ritratto di un’artista tanto significativa”.

E dunque il film non è, come detto, biografico. Forse anche per rispetto davanti al profilo di una vera filologa.  La personalità, la vita, la storia di Caterina Bueno emergono  come al sollevarsi di una velina su vecchie foto di una persona amata.

Sono infatti principalmente compagni di strada, musicisti e ricercatori, a raccontare Caterina. Il ritmo è lento come il tempo della vita appartata, il tempo quasi reale di un racconto ancora segnato dal lutto. Non dalla nostalgia, bensì dalla mancanza.  I protagonisti sono gli amici di Caterina: Giovanni Bartolomei, Jamie Marie Lazzara, Andrea Fantacci, Alberto Balia, Valentino Santagati e Giovanna Marini. Raccontano, mostrano immagini, azionano registratori e video.

Quasi epifanico il racconto di Giovanna Marini che ricostruisce sul palcoscenico del teatro Caio Melisso a Spoleto,  durante il Festival dei Due Mondi, lo spettacolo “Bella Ciao”. Lì Bueno, lì Amodei e là Daffini, Mantovani. Poi  il putiferio del pubblico all’ascolto delle canzoni di protesta. La borghesia che reclama, i loggioni che intonano “Bandiera rossa”, la platea che risponde con “Faccetta Nera” e Giorgio Bocca  con “Fratelli d’Italia” per pacificare gli animi. Era il 1964, il canto popolare era una faccenda politica e di identità, di vicinanza a un popolo e agli ultimi.

I frammenti e le atmosfere raccolti da Corsi con “Caterina” ci portano  a volerne sapere di più e a riflettere su una stagione lontana, ma così importante per l’Italia, svoltasi sul confine delle trasformazioni storiche, sociali e culturali.

Commovente il camminare nell’orto che lei frequentò, dove le passioni intellettuali e politiche, da Elsa Morante ed Enrico Malatesta, si confondono con l’amore panico per la natura. Dove la ricerca del canto delle genti si mescola al cantare dei grilli.

Infatti, come raccontò Caterina a Luca Pastore, persino “La storia delle nozze tragiche tra il grillo e la formica” può diventare un canto di protesta se lo intonano 6mila persone in una piazza, dirette da una ragazza con una chitarra.

Per informazioni su Caterina Bueno documentate pagine su Wikipedia, sull’enciclopedia delle donne e associazione Bueno.

Tags: canto popolareCaterina Buenofilm documentarioFrancesco De GregoriMaremmaMaremma amaraNuovo Canzoniere ItalianoToscana
Share272Tweet170SendShare
Previous Post

A Torino un 2020 a tutto cinema

Next Post

A Trieste, la mostra d’arte dell’artista Maurits Cornelis Escher

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

by Lola Fernandez
20 Maggio 2025
Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Venezia76 – Brad, Pedro, Scarlett, è la giornata delle star alla Mostra del Cinema

Venezia76 – Brad, Pedro, Scarlett, è la giornata delle star alla Mostra del Cinema

29 Agosto 2019
Intervista a Danilo Fallacara: “Ecco cosa c’è nel mio Secret Eden”

Intervista a Danilo Fallacara: “Ecco cosa c’è nel mio Secret Eden”

9 Luglio 2019

Non perderli

Denzel Washington riceve la Palma d'Oro onoraria da Spike Lee prima della proiezione di Highest 2 Lowest al Festival di Cannes, 19 maggio 2025. SAMEER AL-DOUMY / Pool via REUTERS
Cinema

Denzel, vampiro del jet lag e signore del palco

20 Maggio 2025
Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.