sabato, Novembre 1, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Pinocchio di Matteo Garrone e con Roberto Benigni vi sorprenderà

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
14 Dicembre 2019
in Cinema, Società, Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
Pinocchio di Matteo Garrone e con Roberto Benigni vi sorprenderà
714
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Non è una favola per bambini e forse nemmeno un film per adulti, la vera forza del Pinocchio di Garrone è proprio quella di non strizzare l’occhio a nessuno dei due per produrre un capolavoro incantato che prima di tutto è una favola dark ispirata al fantasy contemporaneo ma che, incredibilmente, pesca le sue radici tra l’immaginario pittorico dei macchiaioli, dei preraffaelliti e finanche di Rubens e Botero. Garrone in conferenza stampa ribadisce di non aver fatto un film cupo ma di essere rimasto fedele al testo, dando una svolta positiva per illuminare grandi e piccini.

“Siamo rimasti assolutamente vicini allo scritto di Collodi – afferma anche Beningni – dando volutamente l’immagine di povertà e fame che dal libro traspare in continuazione in questa storia universale di un padre e un figlio che si cercano disperatamente. Sembra quasi E.T.”.

Pinocchio è l’archetipo per eccellenza della storia di un’evoluzione, di un burattino di legno che deve diventare uomo attraverso un percorso ad ostacoli che inevitabilmente lo spingono due passi avanti e uno indietro, e di quella di un padre che deve accettare non solo che il figlio non gli appartenga, ma che per amore si deve essere disposti a dare tutto senza nulla in cambio.

Non c’è mai giudizio nel film, ma la realtà com’è. Che è quella dei mostri, degli avidi, dei violenti, di scene di tenerezza ma anche horror (un Pinocchio impiccato mi rimarrà a lungo nella mente, il giudice scimmia è memorabile), quella delle fatine e degli amici veri in un crescendo trasformativo di comprensione per arrivare ad essere carne ed ossa. E ad ogni scena, pura magia. Se vi pare poco.

La bravura di Garrone sta anche nell’aver scelto in modo impeccabile i protagonisti, Benigni-Geppetto riscatta il suo pessimo Pinocchio di 17 anni fa, restituendo umanità, spessore e dignità alla figura del falegname, Mangiafuoco-Gigi Proietti è un gigante da circo, Ceccherini e Papaleo sembrano nati per fare il Gatto e La Volpe, orrendi e viscidi quanto è giusto, senza dimenticare La Lumaca-Maria Pia Timo, Marine Vacht La Fata Turchina e uno strepitoso Davide Marotta nei panni del Grillo Parlante.

Il piccolo Pinocchio è il bravissimo Fedrico Ielapi che si è sottoposto ogni giorno a 4 ore di trucco prima di poter girare e che ha dato una bella vivacità al personaggio.

La cosa più impressionante di questo film è davvero la veste grafica che Garrone ha saputo trovare, rinunciando quasi totalmente agli effetti speciali ed affidandosi solo ad una ricerca estetica e ad ore ed ore di trucco per regalare una pellicola che rimane scolpita nella mente anche quando sembra non raccontarci altro che la “banale” storia di Pinocchio. Vanno menzionati i trucchi e la prostetica del due volte premio Oscar Mark Coullier, il design dei personaggi di Pietro Scola Di Mambro, la stellare campagna pugliese che di per sè è un protagonista e gli effetti visivi incredibili di One of Us e Chromatica con la supervisione VFX di Massimo Cipollina. Il confine sottile tra scivolare in un irritante melò e una mediocre narrazione è sempre presente in Garrone che tiene con mano miracolata questa storia per quasi due ore. Chapeau, davvero.

Il film sarà distribuito da 01 Distribution, esce in 600 copie giovedi 19 dicembre per poi aumentare la capacità a 700 sotto Natale.

 

 

 

Share286Tweet179SendShare
Previous Post

Casa Vuota torna con l’arte di Andrea Fiorino

Next Post

Fabrique du cinema premia il nuovo cinema italiano

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Il regista Gastón Duprat presenta Homo Sapiens?, ritratto ironico e malinconico dell’uomo moderno, tra Buenos Aires e la Sicilia
Cinema

Gastón Duprat: “Homo Sapiens? è una commedia sull’imperfezione umana

by Monica Straniero
29 Ottobre 2025
Dettagli allegato Luca-Argentero-@ANDREA-PIRRELLO
Cinema

“Una famiglia sottosopra”: Luca Argentero nel nuovo film di Alessandro Genovesi

by Floriana Lovino
27 Ottobre 2025
Alla-festa-della-rivoluzione-cast
Cinema

Alla Festa della Rivoluzione, il D’Annunzio che non avevamo mai visto

by Monica Straniero
26 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_-red_dracula_fotofondazionecinema
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6960 shares
    Share 2783 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2270 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1670 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025
Claudia Gerini

La commedia torna protagonista a Monte-Carlo Film Festival de la Comédie

29 Ottobre 2025
Smashing Machine

Il cinema come dialogo: a Roma la XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest

29 Ottobre 2025
Nippon Experience

La notte romana del Nite Kong e l’arte segreta dei bartender giapponesi

29 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.