martedì, Ottobre 21, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Parasite, il film capolavoro dell’anno

Monica Straniero by Monica Straniero
4 Novembre 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Parasite, il film capolavoro dell’anno
645
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
“Se avessi tutto questo, sarei più gentile.” Così dice un padre di famiglia disperato e tragico,Kim Ki-taek (interpretato da Song Kang-ho), della casa dei suoi nuovi datori di lavoro, la famiglia Park. Una città murata traboccante di ogni comfort e creature high-tech: tutto l’opposto della dimora della famiglia Kim, un tugurio sotterraneo che sbircia su un vicolo di Seoul. Per i Kim, la scintillante tenuta è come una terra promessa, a pochi quartieri dalla loro casa e tuttavia completamente fuori portata.
Queste due dimore sono al centro del Parasite di Bong Joon-ho, il film che quest’anno ha vinto all’unanimità la Palma d’oro al Festival di Cannes. Pochi cineasti riescono a gestire un mix di toni così vertiginoso che vede il dramma sociale cedere il passo all’ironia per poi sconfinare nel thriller.
Per Bong, l’uomo dietro a opere che definiscono il genere come Memories of Murder, The Host e Snowpiercer, è un marchio di fabbrica. Come in molti grandi film, meno si conosce la storia meglio è. E’ sufficente sapere che grazie ad un piano diabolico, la famiglia Kim, padre, madre, fratello e sorella, riesce ad intrufolarsi nella vita dei coniugi Park e a sistemarsi nella loro casa, ognuno con un compito specifico. 
Nel mondo reale, i percorsi di una famiglia povera e di una ricca non si incrocerebbero mai se non per questioni di lavoro. Accade così che nel momento in cui si ritrovano a stretto contatto da poter sentire l’uno il respiro dell’altro, le cose iniziano sorprendentemente a perdere il controllo, anche se, poiché si tratta di un film di Bong Joon-ho, i conflitti si sviluppano in un modo che è difficile da prevedere.
Quello che Bong cerca di descrivere è il modo in cui il capitalismo spinge le persone agli estremi e le mette l’una contro l’altra in un gioco a somma zero per sopravvivere. Parasite ha un’innegabile coscienza sociale, senza scadere nel moralismo. Il regista non crea una semplice dicotomia buono/cattivo tra le due famiglie per descrivere la progressiva polarizzazione e le diseguaglianze della nostra società. I Park sono più spensierati e ammiccanti che malvagi, mentre i Kim sono tutt’altro che santi o nobili emblemi della perseveranza della classe operaia. Bong è sempre stato un narratore politico, nel senso che sa che qualsiasi tipo di storia può essere politica. Questa volta ha dato dimostrazione di essere un vero talento della cinematografia internazionale raccontando meglio di molti altri registi una storia tragicomica sugli umani. 
Tags: Bong JoonCannes 2019Palma d'Oro
Share258Tweet161SendShare
Previous Post

Gustamundo, l’integrazione attraverso la cucina

Next Post

La Famiglia Addams, un omaggio alla diversità

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser
Cinema

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence
Cinema

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

by Luisa Gabbi
20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini
Cinema

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai
Cinema

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

by Monica Straniero
20 Ottobre 2025
Il Falsario
Cinema

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1662 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

20 Ottobre 2025
Dario-Brunori_-PROIEZIONE-BRUNORI-SAS-IL-TEMPO-DELLE-NOCI_MirkoPizzichini

“Brunori Sas – Il tempo delle noci”: tra musica, vita e impegno

20 Ottobre 2025
Fuori la verità

Fuori la verità di Davide Minnella

19 Ottobre 2025
Angelina Jolie

Angelina Jolie incanta la Festa del Cinema di Roma

18 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018