lunedì, Maggio 19, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Deux, ovvero quando l’amore non ha nè sesso nè età

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Ottobre 2019
in Spettacoli, Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Deux, ovvero quando l’amore non ha nè sesso nè età
724
SHARES
4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Presentato alla 14. edizione della Festa del Cinema di Roma “il film racconta la storia di una sfida e di una passione insieme dolce e caparbia”, afferma il regista. “Ma questa sfida è anche un modo di esplorare alcuni temi che mi affascinano: quanto influisce sulle nostre azioni lo sguardo degli altri? Quale conflitto interiore si accende nel confronto con questo tipo di censura? In ogni caso è importante che le due protagoniste non siano percepite come vittime, ma come eroine che combattono per il loro amore”.


Già presentato al Festival di Toronto e accolto con entusiasmo da pubblico e critica “Deux – two of us” è un racconto senza tempo e senza età di due donne che per 20 anni si sono amate con grande fedeltà e rispetto “fingendo” di essere vicine di casa, in realtà nascondendo agli occhi del mondo una passione unica, salda e vitale. Una pellicola che affronta un tema delicato e poco visto al cinema ovvero età e omosessualità e lo fa con grazia e garbo, quello stesso delle sue strepitose protagoniste, davvero ad un livello eccelso.


“Omnia Vincit Amor et nos cedamus amori” avrebbe detto Publio Virgilio Marone qualche millennio fa. Perchè è proprio questo il nocciolo della questione.
L’amore vince (su) tutto e tutti, aggiungerei, arrendiamoci anche noi all’amore.
L’amore quello vero, quello che nasce dal cuore puro e dalla profondità del sentimento, che non è legato all’estetica, all’età, al denaro o al giudizio, ma ad una naturale, inspiegabile meravigliosa connessione di anime e sentimenti. Sgorga dal cuore come una fontana inesauribile e non ha razionale. E’ semplicemente, perchè l’amore è. Si prova, non si spiega.


Dunque tutto ciò che sta intorno, che giudica, che vorrebbe mettere i puntini sulle “i”, che vorrebbe logica anche quando non è il caso, quello sguardo esterno che non potrebbe capire, quella società che potrebbe “sporcare qualunque cosa viene giustamente esclusa dalle due donne, Nina (Barbara Sukowa) e Mado (Martine Chevallier) che appena possono daranno libero sfogo al loro amore, ma pur sempre proteggendosi tra le mura di casa.


E’ un conflitto reale quello di non sentirsi liberi di dire la verità e di essere ciò che si è, è una scelta di verità che non tutti sanno o possono voler affrontare, eppure. Che male c’è ad amarsi, solo ad amarsi? E’ uno dei temi del film, l’inconfessabile verità quasi come fosse una colpa, qualcosa di meraviglioso di cui invece doversi vergognare. E’ questo che vogliamo? Una vita di finzione?


La loro è una forma di protezione che naturalmente non è destinata a durare perchè il destino, la vita, la famiglia troveranno sempre il modo di entrare subdolamente o meno a testare la forza di un legame all’apparenza cosi solido.
Ed è qui che il film prende decisamente la piega più interessante.
Accade l’imprevisto, l’incidente se così vogliamo chiamarlo che sconvolgerà per sempre non solo la vita delle due donne ma anche quello delle persone a loro legate.
Un brillante disvelamento di segreti, intimità, gesti d’amore e follie, flashback e redenzione, ma anche vendette e ripicche.  Mereghetti, attraverso la storia delle protagoniste, fa affiorare le meschinità e le cattiverie di due altre donne coprotagoniste, la figlia di Mado e quella che diventerà la sua badante.


Come a dire che sono le donne stesse ad opprimere le donne, che basterebbe una verità ben rivelata per mettere fine a tutto. Grandi gesti e sentimenti da un lato, meschinità e bassezze dall’altro. In un parallelo decisamente interessante di analisi al femminile, su quanto siamo disposti a dare, a credere, a giudicare, a perdonare, a comprendere. Quanto la mera materia e il giudizio possano influire sulle nostre capacità di procedere se in noi non abita davvero l’amore.


E’ un cammino nobile, alto ed elegante quello invece dell’amore, che non può rallentare, nè cedere, nè tanto meno perdersi davanti alla piccola umanità, è l’amore che addirittura ti guarisce, ti rialza da una sedia a rotelle e ti fa aprire le braccia e il sorriso, ti fa vivere. L’amore non è la mera sopravvivenza che si sono autoinflitte la figlia e la badante, ma sono le scintille negli occhi che hanno Nina e Mado hanno mentre progettano di trasferirsi a Roma dove si sono conosciute trent’anni prima.
Come ha scritto San Paolo nel suo famosissimo inno all’amore


“Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli,
ma non avessi l’amore,
sono come un bronzo che risuona
o un cembalo che tintinna.
E se avessi il dono della profezia
e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza,
e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne,
ma non avessi l’amore,
non sarei nulla.
E se anche distribuissi tutte le mie sostanze
e dessi il mio corpo per esser bruciato,
ma non avessi l’amore,
niente mi gioverebbe.
L’amore è paziente,
è benigno l’amore;
non è invidioso l’amore,
non si vanta,
non si gonfia,
non manca di rispetto,
non cerca il suo interesse,
non si adira,
non tiene conto del male ricevuto,
non gode dell’ingiustizia,
ma si compiace della verità.
Tutto copre,
tutto crede,
tutto spera,
tutto sopporta.
L’amore non avrà mai fine”.

E come direbbe Marguerite Duras. C’est tout.
Tags: barbara sukowacinemadeuxfilmmartine chevalliermereghettiomosessualitàRomavecchiaia
Share290Tweet181SendShare
Previous Post

Omaggi a Tognazzi e Hitchcock al BAFF 2020

Next Post

Undici registi per raccontare il cambiamento climatico

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Miglior-Film_MOON-foto-di-scena-con-Andria-Tayeh
Cinema

Il trionfo di “Moon” al Riviera International Film Festival 2025

by Lola Fernandez
11 Maggio 2025
Until Dawn (2025) è diretto da David F. Sandberg,
Cinema

David F. Sandberg – Until Dawn

by Monica Straniero
27 Aprile 2025
Peccatori di Ryan Coogler con Michael Jordan
Cinema

“Peccatori” di Ryan Coogler

by Lola Fernandez
23 Aprile 2025
Hélène Vincent nei panni di Michelle in una delle scene chiave di Sotto le foglie di François Ozon:
Cinema

Sotto le foglie di François Ozon

by Monica Straniero
14 Aprile 2025
Stefano Amadio
Cinema

Stefano Amadio, quello che era (è) per me

by Monica Straniero
12 Aprile 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

“Nulla di sbagliato” nella magica età tra infanzia e adolescenza

“Nulla di sbagliato” nella magica età tra infanzia e adolescenza

16 Giugno 2022
Intervista a Volfango De Biasi, al cinema con l’Agenzia dei Bugiardi

Intervista a Volfango De Biasi, al cinema con l’Agenzia dei Bugiardi

17 Gennaio 2019

Non perderli

Road to Kappa FuturFestival 2025 Vol.1:
Cultura

Kappa FuturFestival 2025: il viaggio è iniziato

19 Maggio 2025
Salmo
Musica

Ranch di Salmo è primo. Un disco nato dal silenzio

19 Maggio 2025
Giorgio Gaber Il pensiero e l’arte del Signor G. rivivono nella rassegna Milano per Gaber (10–14 giugno).
Cultura

Milano celebra Giorgio Gaber: cinque giorni tra musica, teatro e pensiero libero

19 Maggio 2025
GO!2025_ThirtySecondsToMars
Musica

A Gorizia l’estate è una questione di suono

16 Maggio 2025
Francesca Michielin celebra i suoi 30 anni con un evento unico: michielin30 – tutto in una notte
Musica

Francesca Michielin compie 30 anni e li festeggia come sa fare: suonando

15 Maggio 2025
Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma
Arte

Tra Sicilia e cristalli: la moda secondo Dolce&Gabbana va in scena a Roma

15 Maggio 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.