mercoledì, Ottobre 15, 2025
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Deux, ovvero quando l’amore non ha nè sesso nè età

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
23 Ottobre 2019
in Spettacoli, Cinema
Reading Time: 4 mins read
0
Deux, ovvero quando l’amore non ha nè sesso nè età
732
SHARES
4.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram
Presentato alla 14. edizione della Festa del Cinema di Roma “il film racconta la storia di una sfida e di una passione insieme dolce e caparbia”, afferma il regista. “Ma questa sfida è anche un modo di esplorare alcuni temi che mi affascinano: quanto influisce sulle nostre azioni lo sguardo degli altri? Quale conflitto interiore si accende nel confronto con questo tipo di censura? In ogni caso è importante che le due protagoniste non siano percepite come vittime, ma come eroine che combattono per il loro amore”.


Già presentato al Festival di Toronto e accolto con entusiasmo da pubblico e critica “Deux – two of us” è un racconto senza tempo e senza età di due donne che per 20 anni si sono amate con grande fedeltà e rispetto “fingendo” di essere vicine di casa, in realtà nascondendo agli occhi del mondo una passione unica, salda e vitale. Una pellicola che affronta un tema delicato e poco visto al cinema ovvero età e omosessualità e lo fa con grazia e garbo, quello stesso delle sue strepitose protagoniste, davvero ad un livello eccelso.


“Omnia Vincit Amor et nos cedamus amori” avrebbe detto Publio Virgilio Marone qualche millennio fa. Perchè è proprio questo il nocciolo della questione.
L’amore vince (su) tutto e tutti, aggiungerei, arrendiamoci anche noi all’amore.
L’amore quello vero, quello che nasce dal cuore puro e dalla profondità del sentimento, che non è legato all’estetica, all’età, al denaro o al giudizio, ma ad una naturale, inspiegabile meravigliosa connessione di anime e sentimenti. Sgorga dal cuore come una fontana inesauribile e non ha razionale. E’ semplicemente, perchè l’amore è. Si prova, non si spiega.


Dunque tutto ciò che sta intorno, che giudica, che vorrebbe mettere i puntini sulle “i”, che vorrebbe logica anche quando non è il caso, quello sguardo esterno che non potrebbe capire, quella società che potrebbe “sporcare qualunque cosa viene giustamente esclusa dalle due donne, Nina (Barbara Sukowa) e Mado (Martine Chevallier) che appena possono daranno libero sfogo al loro amore, ma pur sempre proteggendosi tra le mura di casa.


E’ un conflitto reale quello di non sentirsi liberi di dire la verità e di essere ciò che si è, è una scelta di verità che non tutti sanno o possono voler affrontare, eppure. Che male c’è ad amarsi, solo ad amarsi? E’ uno dei temi del film, l’inconfessabile verità quasi come fosse una colpa, qualcosa di meraviglioso di cui invece doversi vergognare. E’ questo che vogliamo? Una vita di finzione?


La loro è una forma di protezione che naturalmente non è destinata a durare perchè il destino, la vita, la famiglia troveranno sempre il modo di entrare subdolamente o meno a testare la forza di un legame all’apparenza cosi solido.
Ed è qui che il film prende decisamente la piega più interessante.
Accade l’imprevisto, l’incidente se così vogliamo chiamarlo che sconvolgerà per sempre non solo la vita delle due donne ma anche quello delle persone a loro legate.
Un brillante disvelamento di segreti, intimità, gesti d’amore e follie, flashback e redenzione, ma anche vendette e ripicche.  Mereghetti, attraverso la storia delle protagoniste, fa affiorare le meschinità e le cattiverie di due altre donne coprotagoniste, la figlia di Mado e quella che diventerà la sua badante.


Come a dire che sono le donne stesse ad opprimere le donne, che basterebbe una verità ben rivelata per mettere fine a tutto. Grandi gesti e sentimenti da un lato, meschinità e bassezze dall’altro. In un parallelo decisamente interessante di analisi al femminile, su quanto siamo disposti a dare, a credere, a giudicare, a perdonare, a comprendere. Quanto la mera materia e il giudizio possano influire sulle nostre capacità di procedere se in noi non abita davvero l’amore.


E’ un cammino nobile, alto ed elegante quello invece dell’amore, che non può rallentare, nè cedere, nè tanto meno perdersi davanti alla piccola umanità, è l’amore che addirittura ti guarisce, ti rialza da una sedia a rotelle e ti fa aprire le braccia e il sorriso, ti fa vivere. L’amore non è la mera sopravvivenza che si sono autoinflitte la figlia e la badante, ma sono le scintille negli occhi che hanno Nina e Mado hanno mentre progettano di trasferirsi a Roma dove si sono conosciute trent’anni prima.
Come ha scritto San Paolo nel suo famosissimo inno all’amore


“Se anche parlassi le lingue degli uomini e degli angeli,
ma non avessi l’amore,
sono come un bronzo che risuona
o un cembalo che tintinna.
E se avessi il dono della profezia
e conoscessi tutti i misteri e tutta la scienza,
e possedessi la pienezza della fede così da trasportare le montagne,
ma non avessi l’amore,
non sarei nulla.
E se anche distribuissi tutte le mie sostanze
e dessi il mio corpo per esser bruciato,
ma non avessi l’amore,
niente mi gioverebbe.
L’amore è paziente,
è benigno l’amore;
non è invidioso l’amore,
non si vanta,
non si gonfia,
non manca di rispetto,
non cerca il suo interesse,
non si adira,
non tiene conto del male ricevuto,
non gode dell’ingiustizia,
ma si compiace della verità.
Tutto copre,
tutto crede,
tutto spera,
tutto sopporta.
L’amore non avrà mai fine”.

E come direbbe Marguerite Duras. C’est tout.
Tags: barbara sukowacinemadeuxfilmmartine chevalliermereghettiomosessualitàRomavecchiaia
Share293Tweet183SendShare
Previous Post

Omaggi a Tognazzi e Hitchcock al BAFF 2020

Next Post

Undici registi per raccontare il cambiamento climatico

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

Good Boy di Ben Leonberg
Festa del Cinema di Roma

Alla Festa del Cinema di Rima, “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

by Monica Straniero
15 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.
Cinema

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

by Elena Marcheggiano Dal Forno
14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre
Spettacoli

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

by Monica Straniero
13 Ottobre 2025
TRON: Ares, il grid ritorna al cinema
Cinema

TRON: Ares, il grid ritorna al cinema

by Marco Michelli
9 Ottobre 2025
Roast in Peace nuovo comedy show di Amazon Prime in onda dal 9 ottobre
Prime Video

“Roast in Peace”, la risata funebre di Prime Video

by Monica Straniero
9 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6958 shares
    Share 2782 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2268 shares
    Share 907 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1659 shares
    Share 664 Tweet 415

Articoli recenti

Disegno VirzìOriginal_Francesco Valdiserri

#24FrameAlSecondo torna alla Festa del Cinema di Roma con “La mia battaglia”

15 Ottobre 2025
Good Boy di Ben Leonberg

Alla Festa del Cinema di Rima, “Good Boy”, l’orrore visto da un cane

15 Ottobre 2025
Taylor Swift

Taylor Swift, l’ennesimo primato di una popstar inarrestabile

14 Ottobre 2025
Pianeta Baleari

Pianeta Baleari, l’anima animale del teatro canzone

14 Ottobre 2025
Una madre accanto al figlio in un’incubatrice in un ospedale di Gaza. Dal film Inside Gaza.

“Inside Gaza”, la vita che resta sotto le macerie

14 Ottobre 2025
Festa Roma, in anteprima il docufilm “Pontifex” di Daniele Ciprì

“Pontifex”, Daniele Ciprì racconta la Chiesa come luogo di speranza

14 Ottobre 2025
Noemi

Noemi live a Roma il 20 dicembre: super ospiti e un grande show al Palazzo dello Sport

14 Ottobre 2025
Call my Agent su Sky dal 14 novembre

“Call My Agent – Italia” torna su Sky con la terza stagione

13 Ottobre 2025
Annalisa

Annalisa, il fuoco come specchio di sé

11 Ottobre 2025
Casula-Usai-Novelli-Lucisano-Gialdini-Dichter

Il ritorno in sala (e sul divano)

11 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.