sabato, Novembre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Grazie a Dio, al cinema lo scandalo dei preti pedofili

Monica Straniero by Monica Straniero
12 Ottobre 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Grazie a Dio, al cinema lo scandalo dei preti pedofili
783
SHARES
4.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Ozon ha sempre potuto contare su un pubblico che lo segue da anni, sia per il contenuto trasgressivo dei suoi film sia per la sua encomiabile riluttanza a issare la sua bandiera su uno specifico genere cinematografico. Il suo ultimo lavoro, Grazie a Dio, nelle sale il 17 ottobre, distribuito da Academy Two, dopo aver vinto l’Orso d’argento all’ultimo Festival di Berlino, il regista realizza il suo primo film senza fronzoli.

Ozon racconta lo scandalo che ha travolto la Chiesa Cattolica in Francia nel 2017: quello degli abusi sessuali su minori da parte di Padre Bernard Preynat.  Il regista si concentra su tre casi. Iniziamo con Alexandre, un banchiere che vive a Lione con moglie e figli. Sembra avere una vita perfetta ma il suo trauma è profondo. Un giorno, per caso, scopre che il prete dal quale era stato molestato da piccolo lavora ancora a contatto con i bambini. Decide così di agire, supportato da altre due vittime del parroco, François e Emmanuel.

Il film di Ozon già definito un “caso Spotlight francese in cui a vincere è la verità, si rivela una manifestazione di solidarietà nei confronti di un gruppo di uomini che sono stati traditi e ignorati da un’istituzione che ha giurato di proteggere gli indifesi. Non a caso il titolo prende spunto da “Grazie a Dio i fatti sono caduti in prescrizione”, una frase pronunciata dal cardinale di Lione, Philippe Barbarin, in occasione della conferenza stampa in cui fu chiamato a rendere conto pubblicamente delle accuse di pedofilia rivolte a Monsignor Preynat.

“La Chiesa ha tentato in tutti i modi di evitare l’uscita del film, rivela Ozon, “ma il clamore ha finito per farci tanta pubblicità e le sale si sono riempite”. Il regista tiene a precisare che non è un film sul cattolicesimo o sulla pedofilia:”La mia intenzione era quella di mostrare in scena la fragilità maschile. Ho fatto spesso film con protagoniste donne, donne forti. Qui volevo volgere l’attenzione su uomini che sono visibilmente sofferenti. Tutto è cominciato quando mi sono imbattuto nel sito creato dalle vittime “La Parole Libérée”, ho letto le loro storie, gli scambi di lettere e ho deciso che avevo trovato la mia storia”.

Il reigsta dichiara che la prima idea era di farne un documentario: “Ma poi parlandone con le vittime, ho capito che erano interessati al tipo di approccio che seguisse la strada de Il caso Spotlight perché a suo modo era riuscito a smuovere la situazione nella diocesi di Boston. Ma se quello è un film che ha al centro l’inchiesta e i giornalisti, la mia priorità è stata raccontare le storie personali di uomini, che sono stati molestati quando erano bambini”l mio è incentrato sulle vittime e sulle loro emozioni».

Il film è ambientato a Lione, nel sud della Francia. “Una scelta dettata da una serie di motivi. Prima di tutto i fatti che narro sono scolpiti nell’immaginario collettivo degli abitanti e poi le vittime potano ancora i segni visibili di un grande dolore. La città francese ha inoltre una tradizione molto conservatrice della Chiesa. Ma la mia intenzione non è esprimere una condanna nei confronti di una istituzione ma esplorare le contraddizione e le debolezze di una istituzione che ancora considera la  pedofilia un peccato al pari dell’omosessualità o dell’aborto”.

Può Grazie a Dio aiutare ad invertire la rotta? Per decenni i vescovi che coprivano gli abusi sessuali dei loro preti sui bambini venivano valutati positivamente e perciò promossi perchè erano riusciti a tenere lo scandalo sotto silenzio. “Oggi le cose in Francia stanno cambiando, conclude Ozon, eppure continuo a rimanere disorientato dal fatto che ogni accusa è stata dimostrata, ma a queste non sono seguite le azioni, rendendo l’ingiustizia ancora più grave“.

Tags: ChiesaFrancois Ozonpedofiliapreti
Share313Tweet196SendShare
Previous Post

Galà di cinema e fiction, ai cineturisti la Campania piace

Next Post

Fotografia Etica, le guerrigliere curde ci guardano

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne
Cinema

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

by Luisa Gabbi
21 Novembre 2025
The Running man Locandina del film
Cinema

Edgar Wright reinventa The Running Man

by Elena Marcheggiano Dal Forno
19 Novembre 2025
Lo Schiaffo Manifesto
Cinema

“Lo schiaffo”: quando la verità diventa un superpotere e una condanna collettiva

by Floriana Lovino
19 Novembre 2025
Glinda ed Elphaba si ritrovano in una scena chiave del nuovo capitolo, un momento di confronto che anticipa il peso emotivo del loro legame nel finale di Wicked: For Good.
Cinema

Wicked: For Good, la coppia Erivo–Grande incanta la critica, ma il film divide

by Luisa Gabbi
19 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2
Cinema

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

by Monica Straniero
13 Novembre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1678 shares
    Share 671 Tweet 420

Articoli recenti

Rocky Horror Show, Teatro Brancaccio, Musical 2025,

The Rocky Horror Show torna al Brancaccio di Roma

21 Novembre 2025
Vape la parodia di Grease a Broadway

Il musical che smonta Grease e il mito della leggerezza

21 Novembre 2025
Giovani Madri Locandina film dei fratelli Daedenne

“Giovani madri”: il nuovo film dei fratelli Dardenne arriva al cinema il 20 novembre

21 Novembre 2025
Dag, il tunnel digitale più grande d'Europa

DAG: Gorizia apre il più grande tunnel digitale d’Europa

21 Novembre 2025
Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

Carosello in Love: l’amore ai tempi della prima tv Rai

20 Novembre 2025
GUSTA: piatti di stagione, calici di rosato e un servizio attento che accompagna l’esperienza dalla cucina al tavolo

GUSTA di Roma inaugura un nuovo corso

20 Novembre 2025
Elodie Show 2025

Elodie conquista i palasport: una comunità che la segue, non solo un pubblico

20 Novembre 2025
Il poster di “Natale senza Babbo”: Alessandro Gassmann e Luisa Ranieri nei panni di Nicola e Margaret, protagonisti della nuova commedia natalizia Prime Video

“Natale senza Babbo”, Ranieri e Gassmann: “Il Natale cambia. E anche i ruoli”

20 Novembre 2025
Annalisa nuovo album

“Esibizionista”, il nuovo singolo di Annalisa

19 Novembre 2025
La parete luminosa di Velo con slogan, icone e reinterpretazioni grafiche dello spicchio

Velo x Qwerty Project: tre anni di Poetic Area a Latina

19 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
  • Gestisci opzioni
  • Gestisci servizi
  • Gestisci {vendor_count} fornitori
  • Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
  • {title}
  • {title}
  • {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018