lunedì, Novembre 17, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 76 – “Tony Driver” e la dura legge dei confini

Luisa Gabbi by Luisa Gabbi
7 Settembre 2019
in Spettacoli
Reading Time: 3 mins read
0
Venezia 76 – “Tony Driver” e la dura legge dei confini
610
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Attorno all’incredibile vita di Pasquale Donatone si potrebbero organizzare convegni e dibattiti sui diritti civili, diritti umani, migrazioni. Invece, molto più efficacemente, è stato realizzato un film documentario “Tony Driver”. Pensato e diretto dal regista Ascanio Petrini il è uno dei sette esordi proposti dalla 34°  Settimana Internazionale della Critica alla 76° Mostra del Cinema di Venezia.

Pasquale è il soggetto e il reale protagonista del film. Dopo aver lavorato per due anni alla storia, il regista  ha infatti deciso di affidarsi direttamente al volto e alla voce di chi l’ha vissuta e la sta vivendo di persona.

Il film è stato girato tra gli Stati Uniti, il Messico e la Puglia.  E’ la storia vera di Pasquale. Nato a Bari è migrato bambino di 9 anni con la famiglia negli Stati Uniti. Lì è cresciuto, si è completamente inserito, tanto da farsi chiamare Tony.

Americano naturalizzato di fatto, ma non di diritto. Questo lo scopre Pasquale-Tony quando, tassista di frontiera a Yuma, viene arrestato perché trasporta migranti illegali dal Messico agli Stati Uniti. Nonostante tutti gli anni vissuti in America, Tony non aveva fatto richiesta di cittadinanza. Si trova così a scegliere tra due pene: carcere in Arizona o espulsione per dieci anni in Italia.

Ed eccolo qui, tra noi. E dove vive? Da distinto signore in una grotta di Polignano a Mare. Un italoamericano che l’italiano non lo parla, con la faccia di Travis in Paris, Texas, e che altro non aspetta che tornare negli States a dirne quattro a Mr Trump. Stare in Italia non rientra nei suoi orizzonti,  è un posto “privo di opportunità”.

Ascanio Petrini

“In Tony e in quella storia – racconta il regista Petrini – ho trovato un nuovo personaggio capace di muoversi tra il Trevis Bickle di Taxi Driver e Willy il Coyote di Road Runner: un antieroe destinato a perdere ma anche a provarci. Quando ci siamo incontrati Tony viveva in una grotta sul mar Mediterraneo, nel completo rifiuto di ogni cosa, come ‘se la sua astronave fosse precipitata su un altro pianeta e lui fosse bloccato li’, tra rocce e acqua. Ho cominciato a filmarlo per conto mio ma presto mi sono reso conto che i paesaggi profondamente contraddittori della sua storia meritavano una restituzione visiva: doveva essere ambientata qui in Italia ma anche lì, in America”.

Il film è prodotto da Dugong, Marco Alessi e Giulia Achilli, con Helmut Dosantos – Fulgura Frango (Messico), Rabid Film e il contributo di MIBAC e Apulia Film Commission. I produttori sono gli stessi de La strada dei Samouni.

Per i selezionatori della Sic: Tony Driver “è l’epopea al contrario di un anti italiano che potrebbe essere una sceneggiatura dimenticata di Age e Scarpelli, un film mai fatto di Dino Risi o Ettore Scola”. Un film “fuori norma – dice il delegato generale della Sic Giona A. Nazzaro – su uno straniero in terra straniera. Un film sull’assurdità delle frontiere, cruciale per ragionare su una delle questioni che vanno rimesse in discussione”.

Le reazioni al film sono state alterne, come accade di frequente verso le forme più diverse che sta assumendo il cinema documentaristico. A volte fumetto, a volte film di genere, a volte documento storico. Noi apprezziamo la “leggerezza” con cui il regista ha voluto affrontare la storia e affidandarsi alla “verità” di Pasquale nei panni di attore. Il risultato è che, pur se non assistiamo a una fiction,  sono incerti i confini tra cinema e finzione. E questo è il cinema. Un cinema che fa riflettere, sui confini, sul diritto di cittadinanza, sulle migrazioni. Fa riflettere non tanto perché argomenta un tema o affonda la ricerca, ma perché racconta.

 

Tags: Ascanio PetriniDugongMessicoMigrantiMostra Cinema VeneziaSettimana della CriticaTaxi DriverTony Driver
Share244Tweet153SendShare
Previous Post

Venezia 76 – Waiting for the Barbarians con Johnny Depp si candida alla vittoria finale

Next Post

Greta Garbo è l’immagine della prossima Festa del Cinema di Roma

Luisa Gabbi

Luisa Gabbi

Ti potrebbero interessare

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11
Serie Tv

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

by Marco Michelli
10 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3
Serie Tv

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

by Floriana Lovino
4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli
Netflix

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

by Dania Ceragioli
2 Novembre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann
Serie Tv

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

by Floriana Lovino
21 Ottobre 2025
Un Professore con Alessandro Gassmann
Spettacoli

“Un Professore 3”: anticipazioni e destino dei Simuel

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6964 shares
    Share 2785 Tweet 1741
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2275 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1881 shares
    Share 752 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1677 shares
    Share 671 Tweet 419

Articoli recenti

Durante la conferenza, Jovanotti presenta l’immagine-simbolo dell’Arca di Loré: un ritratto scenico che racconta lo spirito nomade e visionario del nuovo viaggio

“L’Arca di Loré”: Jovanotti rimette in moto il mondo tra musica, bici e territori

14 Novembre 2025
TUTTOBRUNORI – canzoni e monologhi”, in arrivo nei teatri italiani nel 2026.

Brunori Sas torna al teatro: “TUTTOBRUNORI” è un viaggio dentro la sua storia

13 Novembre 2025
Il Diavolo Veste Prada 2

Il Diavolo Veste Prada 2: il cast originale torna nel sequel atteso del 2026

13 Novembre 2025
Mi manca Van Gogh Foto di Francesca di Paola.

Mi manca Van Gogh al Teatro India

13 Novembre 2025
L’Illusione Perfetta, Now You See Me 3, Quattro Cavalieri, Cinema 2025, Film in uscita, Ruben Fleischer, Jesse Eisenberg

“L’Illusione Perfetta” riporta i Quattro Cavalieri al cinema

12 Novembre 2025
Cineatelier

CineAtelier 2025 – Il cinema che cresce tra le mani dei ragazzi

12 Novembre 2025
Muta-Imago-_-Atomica-©-Eleonora-Mattozzi

“Atomica” di Muta Imago: dialogo tra colpa, coscienza e tecnologia

12 Novembre 2025
“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” – L’installazione al rhinoceros di Roma

“Preghiera per andare in Paradiso con gli asinelli” di Raffaele Curi: la spiritualità come rivoluzione poetica

12 Novembre 2025
Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

Stranger Things 5: la premiere globale in attesa dell’uscita del 27/11

10 Novembre 2025
Predators Badlands il poster

Predator: Badlands, la recensione

7 Novembre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.