Il regista Ascanio Petrini racconta la storia incredibile di Pasquale Donatone, tassista che trasportava migranti illegali dal Messico negli Usa ed espulso in italia, paese d’origine.
E’ lui l’attore che interpreta se stesso, tra Taxi Driver e Willy il Coyote. La chiave della realtà e della “leggerezza” per far riflettere su migrazioni e diritto di cittadinanza. E i confini tra vero e finto si confondono.
Tag: Messico
Venezia 76, Tony Driver di Ascanio Petrini, unico film italiano in concorso alla SIC
Tony Driver , primo film lungometraggio di Ascanio Petrini, dagli stessi produttori di La strada dei Samouni, è l’unico film italiano in concorso alla Settimana della Critica.
Coco, l’avventura di Antonio De Meo
Continuiamo il nostro viaggio tra i cocktail ispirati al cinema. Questa volta è il turno di Antonio De Meo, barmanager del Ristorante Liòn di Roma.
Focus Bolaño, trilogia di letture sceniche ispirate dallo straordinario scrittore cileno
Al Teatro Torlonia di Roma il 16 Aprile, il 3 e il 14 maggio il regista Pippo di Marca e Anna Paola Vellaccio ci faranno viaggiare nella Poesia straordinaria di Roberto Bolaño.
Soldado, Stefano Sollima presenta il suo primo film americano
Dopo A.C.A.B., Gomorra – La Serie e Suburra, Stefano Sollima debutta alla regia di un film “made in Usa”, il sequel di Sicario, Soldado con Benicio del Toro e Josh Brolin
Il Messico turbolento di Cuaron in concorso a Venezia 75
Roma, in concorso a Venezia 75, è il racconto di una cicatrice personale, famigliare, e di una cicatrice sociale, quella della coscienza messicana