sabato, Ottobre 25, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Venezia 76: il programma della Settimana della Critica

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Luglio 2019
in Cinema
Reading Time: 2 mins read
0
Venezia 76: il programma della Settimana della Critica
595
SHARES
3.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

È stata presentata in conferenza stampa la 34esima edizione della Settimana Internazionale della Critica, una seziona autonoma e parallela nella 76esima Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, che si terrà nella Serenissima dal 28 agosto al 7 settembre 2019. Due eventi speciali apriranno e chiuderanno la sezione, per la quale concorreranno sette opere prime. Tutti i film sono presentati in anteprima mondiale.

Tra le sette opere in concorso troviamo l’italiano Tony Driver di Ascanio Petrini, sorta di mockumentary basato sulla vera storia di un italiano che, dopo aver vissuto negli USA per 40 anni, viene deportato in Italia.L’epopea al contrario di un antitaliano che potrebbe essere una sceneggiatura dimenticata in un cassetto da Age e Scarpelli, un film mai fatto da Dino Risi o Ettore Scola. Una commedia all’italiana decostruita, amara e impossibile, un film assolutamente fuori norma, impossibile da classificare. Un film sull’assurda inutilità delle frontiere.
Tra i film scelti troviamo Rare Beasts, debutto alla regia dell’attrice inglese Billie Piper. Prodotto da Vaughan Sivell della Western Edge Pictures, il film vede la Piper nei panni di Mandy, giovane scrittrice e madre di una famiglia che vorrebbe fare carriera e sogna un grande amore. Ma non è facile districarsi fra pretendenti cialtroni, capi incompetenti e una famiglia disastrata. La perfetta anti rom-com, con uno schizzo acido di follia supplementare. Interpretato e diretto da Billie Piper (Penny Dreadful, Doctor Who e Diario di una squillo perbene), il film si avvale anche delle straordinarie performance di David Thewlis (Harry Potter), Leo Bill (Peterloo) e Lily James (Downton Abbey).

Il film di apertura, fuori concorso, sarà il film di animazione indiano Bombay Rose di Gitanjali Rao, descritto come una love story tra una giovane hindi e un mussulmano. Il film è realizzato interamente in animazione, senza alcun intervento in CGI. Un film fatto a mano. Un melodramma disegnato immagine per immagine e ispirato all’iconografia delle molteplici tradizioni indiane. Una storia d’amore fragile e piena di speranze, sullo sfondo degli stereotipi maschilisti di Bollywood. Bombay Rose è un’autentica rivelazione destinata a riscrivere le regole del cinema d’animazione contemporaneo.

Tra gli altri titoli si segnala l’arabo Scales di Shahad Ameen, fiaba feroce e incantata diretta da una giovanissima regista saudita, dotata di un talento spettacolare. Un film cesellato in un bianco e nero scultoreo. Un romanzo di formazione lirico e visivamente abbagliante. Sensuale come il canto delle sirene. Misterioso e urgente. Una autentica sorpresa.sulle sirene ambientata in un mitico passato, il libanese All This Victory, che si svolge duran la guerra tra Hezbollah e Israele, il lituano Parthenon, opera prima, e il cilento The Prince, melodramma carcerario a tema gay con il grande Alfredo Castro.

Qui la lista dei film in concorso:
  • Jeedar El Sot / All This Victory di Ahmad Ghossein (Libano, Francia, Qatar)
  • Partenonas / Parthenon di Mantas Kvedaravičius (Lituania, Ucraina, Francia)
  • El Principe / The Prince di Sebastian Muñoz (Cile, Argentina, Belgio)
  • Psykosia / Psychosia di Marie Grahtø (Danimarca, Finlandia)
  • Rare Beasts di Billie Piper (Regno Unito)
  • Sayidat Al Bahr / Scales di Shahad Ameen (Emirati Arabi Uniti, Iraq, Arabia Saudita)
  • Tony Driver di Ascanio Petrini (Italia, Messico)
Tags: cinema. filmSettimana della CriticaVenezia 76
Share238Tweet149SendShare
Previous Post

Intervista a Noemi, ospite di Ortigia Film Festival

Next Post

Venezia 76: Giornate degli Autori, 11 film e 8 eventi speciali

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco
Cinema

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

by Floriana Lovino
25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss
Cinema

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

by Marco Michelli
23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi
Cinema

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

by Paola Medori
22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen
Cinema

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

by Elena Marcheggiano Dal Forno
22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"
Cinema

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

by Floriana Lovino
22 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1666 shares
    Share 666 Tweet 417

Articoli recenti

Noah Beck a Roma per The Bad Boy and Me

“The Bad Boy and Me”: Noah Beck alla Festa del Cinema di Roma

25 Ottobre 2025
caleb-landry-jones_conferenza_dracula_fotodammicco

Luc Besson reinventa il mito: “Dracula è la più grande storia d’amore mai scritta”

25 Ottobre 2025
Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

Springsteen: Liberami dal Nulla, il film sul Boss

23 Ottobre 2025
ILOVELUCCACOMICSGAMES_Red-Carpet_3_Lillo

Quando Lucca conquista Roma: la comunità di Comics & Games sul red carpet

23 Ottobre 2025
Achille Lauro al The Circle di Roma

Achille Lauro inaugura The Circle a Roma con un live inatteso

23 Ottobre 2025
Un simple accident di Jafar Panahi

“Un semplice incidente” di Jafar Panahi alla Festa del Cinema di Roma

22 Ottobre 2025
Carolina Crescentina protagonista di Mrs Playmen

Carolina Crescentini: “Adelina Tattilo mi ha insegnato che la libertà è un atto di coraggio”

22 Ottobre 2025
Laurent Slama regista di "Second Life"

Laurent Slama e l’amore silenzioso di “A Second Life”

22 Ottobre 2025
Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018