mercoledì, Ottobre 22, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Al via dal 13 luglio il festival internazionale di cinema della città di Siracusa

Monica Straniero by Monica Straniero
12 Luglio 2019
in Cinema
Reading Time: 3 mins read
0
Al via dal 13 luglio il festival internazionale di cinema della città di Siracusa
617
SHARES
3.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Si inaugura il 13 luglio l’undicesima edizione di Ortigia Film Festival, il festival internazionale di cinema della città di Siracusa, creato da Lisa Romano con la direzione artistica di Lisa Romano e Paola Poli. Per il primo anno il Festival viene insignito della prestigiosa medaglia del Presidente della Repubblica. Onorificenza al valore e al merito conferita dal Capo dello Stato a testimonianza del reale riconoscimento all’iniziativa per il rilevante interesse culturale della manifestazione.

Si inaugura aabato 13 luglio in Arena Minerva dalle 20.30 con Il flauto magico di Piazza Vittorio di Mario Tronco e Gianfranco Cabiddu, libero riadattamento della celebre opera mozartiana, alla presenza di Petra Magoni per la sezione collaterale “Cinema & Danza”. In arrivo anche la madrina di quest’anno Anna Ferzetti con i giurati della sezione Cortometraggi, l’attore Alberto Gimignani e il fotografo Fabio Lovino, che con una sua foto ha ispirato il manifesto di quest’anno.
Sempre sabato 13, ad aprire la sezione Lungometraggi opere prime e seconde italiane alle 22.30 “L’uomo che comprò la luna” di Paolo Zucca in anteprima regionale. Pare che qualcuno, in Sardegna, sia diventato proprietario della luna, il che, dal punto di vista degli americani, è inaccettabile, visto che i primi a metterci piede, e a piantarci la bandiera nazionale, sono stati proprio loro.
Si inaugura sempre il 13 luglio la sezione parallela non competitiva del Festival “Cinema Women” alle 20.30 in Arena Logoteta con Carmen Y Lola l’opera prima di Arantxa Echevarría su un amore LGBT. Seguirà alle 22.30 per “Cinema & Danza” Yuli di Iciar Bollain, in anteprima nazionale. Il film è l’incredibile parabola del ballerino cubano Carlos Acosta, una leggenda vivente della danza.
Chiude la prima giornata in Sdra/In Solarium Nettuno alle 23.00 la replica di “L’uomo che comprò la luna”.
Domenica 14 luglio si inizia alle 20.30 in Arena Minerva con “Il grande salto” l’opera prima, in concorso, di Giorgio Tirabassi regista e anche interprete del film che incontrerà il pubblico di Ortigia. Con lui Ricky Memphis nei panni di due ex detenuti che vogliono tornare a fare i ladri.
Segue alle 22.00 per “Cinema Women” Fence di Lendita Zeqiraj, la storia di una famiglia e le sue diverse generazioni al femminile. Il film sarà presentato in anteprima nazionale. Per la stessa sezione alle 22.30 Delia & Sammy di Therese Cayaba sempre in anteprima nazionale, che vede protagonista un’attrice che vuole ritrovare la famiglia prima di morire.
In Arena Logoteta alle 20.30 per “Cinema & Danza” viene proiettato in anteprima nazionale Nous Trois di Jonas Baeckeland, che intreccia tre fasi dell’infanzia di Anna, Nele e Sarah, da bambine a giovani donne indipendenti.
Grazie alla collaborazione da quest’anno con il CSC – Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo il Festival inaugura il 14 luglio una vetrina dedicata ai film realizzati dagli studenti dal titolo “Racconti dal CSC”. In Arena Logoteta alle 21.00 Contrapposti di Francesca Iandiorio e Dario Fedele alla presenza dei due registi, su una coppia che decide di filmarsi reciprocamente. Alle 22.00 sempre in Arena Logoteta parte anche il Concorso internazionale Documentari, da quest’anno sezione competitiva, con Sono Gassman! Vittorio re della commedia di Fabrizio Corallo il doc. dedicato a Vittorio Gassman.
Due i gruppi che inaugurano il Concorso internazionale Cortometraggi. A partire dalle 18.30 in Saletta Siracusa 3d Reborn presso l’info point di Piazza Minerva vanno Companion di Ömer Dişbudak, Weekend di Mario Porfito, Apri le labbra di Eleonora Ivone, Rimborso spese di Michelangelo Di Pierro e Sturling di Rodolfo Gusmerol in anteprima nazionale. A partire dalle 21.30 in Arena Logoteta Weekend di Mario Porfito, Il Piazzista di Gianluca Viti in anteprima regionale, Companion di Ömer Dişbudak in anteprima nazionale.
In Sdra/In Solarium Nettuno alle 23.00 chiude come di consueto la replica del lungometraggio in concorso, “Il grande salto”.

Tags: cinemafestivalOrtigiaSiracusa
Share247Tweet154SendShare
Previous Post

Carlo Verdone:”Il mio nuovo film in Puglia, a Roma girare è diventato difficile”

Next Post

Al via in Calabria con Dee Dee Bridgewater, Armonie d’Arte Festival

Monica Straniero

Monica Straniero

Ti potrebbero interessare

Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano
Cinema

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”.

by Luisa Gabbi
22 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa
Cinema

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

by Monica Straniero
21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser
Cinema

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

by Floriana Lovino
20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence
Cinema

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

by Luisa Gabbi
20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini
Cinema

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

by Elena Marcheggiano Dal Forno
20 Ottobre 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6959 shares
    Share 2783 Tweet 1739
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2272 shares
    Share 909 Tweet 568
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2269 shares
    Share 908 Tweet 567
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1878 shares
    Share 751 Tweet 469
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1663 shares
    Share 665 Tweet 416

Articoli recenti

Sergio Cammariere tra i protagonisti del doc su Rino Gaetano

Rino Gaetano, il genio libero alla Festa del Cinema di Roma con “Sempre più blu”.

22 Ottobre 2025
Diana Del Bufalo

Red carpet e buone cause: la magia di Best Movie Worlds alla Festa del Cinema

21 Ottobre 2025
Carla Simon regista di Romerìa

Intervista a Carla Simón, regista di Romería

21 Ottobre 2025
Guerriere la regola dell'equilibrio con Alessandro Gassmann

Guerrieri – La regola dell’equilibrio con Alessandro Gassmann

21 Ottobre 2025
Rental Family - Nelle Vite degli Altri Il film diretto da HIKARI e interpretato da Brendan Fraser

“Rental Family – Nelle Vite degli Altri” alla Festa del Cinema di Roma

20 Ottobre 2025
Die my love con Jennifer Lawrence

Jennifer Lawrence a Roma per “Die my Love”

20 Ottobre 2025
Re Chicchinella

Re Chicchinella di Emma Dante al Teatro Argentina

20 Ottobre 2025
Aldo Nove con Paola Malanga. Foto Mirko Pizzichini

“Cannibali”: anatomia di una rivolta letteraria

20 Ottobre 2025
red-carpet-gli-occhi-degli-altri-gabriele-pallai

Gli occhi degli altri: il desiderio come potere nel film di Andrea De Sica

20 Ottobre 2025
Il Falsario

“Il Falsario”: la Roma degli anni Settanta nel nuovo film di Stefano Lodovichi

20 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018