venerdì, Novembre 7, 2025
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
TheSpot.news
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Agricoltura, apicoltura e tutela del paesaggio insieme per salvare le api

Elena Giunti by Elena Giunti
4 Luglio 2019
in Attualità
Reading Time: 2 mins read
0
Agricoltura, apicoltura e tutela del paesaggio insieme per salvare le api
622
SHARES
3.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

L’agricoltura industriale, attraverso le monocolture, ha destinato migliaia di ettari a un’unica specie: mais, riso, soia. I terreni producono grazie all’uso massiccio di fertilizzanti di sintesi, erbicidi, insetticidi e sono veri e propri deserti alimentari per gli impollinatori (api, bombi, farfalle…), che non trovano il necessario per sopravvivere, se non per brevi periodi.

Bee the Future è un progetto concreto che dà agli agricoltori uno strumento antico e formidabile per fare la differenza: seminare biodiversità. Le api, esposte in questi anni a incredibili stress climatici e ai drammatici effetti dei pesticidi, potranno trovare rifugio nei campi degli Agricoltori Resistenti: tra cui l’Azienda Apistica La Pecheronza in provincia di Bari e l’Azienda Agricola Biancavigna di Treviso. Lanciato a Terra Madre Salone del Gusto 2018, nei primi 9 mesi ha già ottenuto 50 adesioni. Le zone di intervento sono quelle in cui le api e gli altri impollinatori vivono i disagi maggiori. Oggi le aree seminate coprono più di 50 ettari, dal nord al sud Italia. Per raggiungere l’obiettivo Bee the Future sta cercando altri Agricoltori Resistenti e sta promuovendo una stretta collaborazione tra settori che solitamente non dialogano: agricoltura, apicoltura e tutela del paesaggio.

Un progetto importante nato dalla collaborazione tra Eataly, Fondazione Slow Food per la Biodiversità e Università degli Studi di Palermo per riunire agricoltori e apicoltori interessati a riportare la biodiversità e la vita nelle zone agricole più importanti d’Italia, spesso le più compromesse dal punto di vista ambientale, e restituire alla campagna il giusto ruolo ecosistemico.

La tutela dell’ambiente è una questione che coinvolge tutti noi, nessuno escluso. Compresi quindi i clienti di Eataly che grazie al progetto possono partecipare attivamente alla battaglia in favore delle api. In tutti i negozi Eataly sono infatti  disponibili le bustine con il miscuglio “Millefiori” delle piante amiche delle api vendute a prezzo di costo fino a fine agosto. 1.50€ a bustina. Il miscuglio ha una caratteristica decisiva: si tratta di semi biologici di 10 specie mellifere, a impollinazione aperta e non conciati. In questo modo si evita l’uso di pesticidi e si mette in atto una reale azione benefica a favore degli impollinatori.

Sul sito www.eataly.net/bee-the-future tutte le informazioni per chi fosse interessato a partecipare al progetto Bee the Future.

Share249Tweet156SendShare
Previous Post

Tivùsat, la piattaforma satellitare gratuita per 4,5 milioni di italiani

Next Post

La fine del mondo nell’angoscia degli adolescenti

Elena Giunti

Elena Giunti

Ti potrebbero interessare

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film
Attualità

Brad Pitt guida a 320 km/h! E’ F1 il Film

by Marco Michelli
26 Giugno 2025
Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025
Attualità

Coma Cose: dal 29 giugno parte il tour estivo 2025

by Marco Michelli
24 Giugno 2025
Brunori Sas primo live al Circo Massimo
Attualità

Brunori Sas primo live al Circo Massimo

by Marco Michelli
19 Giugno 2025
GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa
Attualità

GO! 2025: Sting, Robbie Williams, Tony Effe e Alfa

by Monica Straniero
19 Giugno 2025
“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland
Attualità

“28 anni dopo”, torna l’horror targato Boyle e Garland

by Marco Michelli
18 Giugno 2025

Articoli + popolari

  • Pumbino

    Pumbino non ce l’ha fatta. E il suo addio commuove il web

    6961 shares
    Share 2784 Tweet 1740
  • Bob Dylan zittisce il pubblico dell’Auditorium di Roma

    2274 shares
    Share 910 Tweet 569
  • “Un uomo di nome Otto”: un’accattivante commedia con Tom Hanks

    2271 shares
    Share 908 Tweet 568
  • Under 30, il premio per i giovani attori italiani

    1879 shares
    Share 751 Tweet 470
  • Antoni Benaiges: Una storia di coraggio e memoria

    1671 shares
    Share 668 Tweet 418

Articoli recenti

Il Vizio a Roma

Il Vizio Roma – Tra Tokyo e Piazza Barberini

5 Novembre 2025
CMA3_photocallmattina-3

Call My Agent! Italia – Al via la terza stagione

4 Novembre 2025
Stranger Things 5 Foto di Dania Ceragioli

Stranger Things chiude il cerchio: i Duffer e il cast a Lucca per salutare i fan

2 Novembre 2025
Alice-Sinigaglia

La nuova scena del teatro italiano passa da “Anni Luce”

31 Ottobre 2025
ElenaLaMatta_PhGuglielmoVerrienti_AgCubo

Paola Minaccioni dà voce a Elena Di Porto, l’antieroina del ghetto romano

31 Ottobre 2025
ELECTRIC-CHILD_Elliott-in-server_Gabriel-Sandru-

Oltre lo Specchio Film Festival: a Milano il cinema che guarda oltre

31 Ottobre 2025
Totò, Napoli, anni Cinquanta. Uno scatto intimo del Principe de Curtis, simbolo eterno della comicità e dell’anima partenopea. Credito: Archivio Parisio Onlus / Ph. Studio Troncone

Totò e la sua Napoli: un amore in mostra a Palazzo Reale

31 Ottobre 2025
Cover originale de La donna, il sogno & il grande incubo (1995)

Halloween sotto il segno di Max Pezzali

31 Ottobre 2025
Il Tre autore di Anima Nera Foto di Federico Caraffa

Il Tre presenta Anima Nera in anteprima alla Discoteca Laziale di Roma

30 Ottobre 2025
Stranger Things

Stranger Things 5: l’ultima stagione arriva su Netflix a novembre. Tutto quello che c’è da sapere

30 Ottobre 2025

thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

  • Progetto
  • Contatti
  • Partner
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte e Cultura
  • Cinema
  • Attualità
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018