sabato, Giugno 14, 2025
TheSpot.news
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione
No Result
View All Result
TheSpot.news
No Result
View All Result

Cinema: “Antropocene, l’epoca umana”, l’impatto dell’uomo sul Pianeta Terra

Elena Marcheggiano Dal Forno by Elena Marcheggiano Dal Forno
3 Luglio 2019
in Cinema, Spettacoli
Reading Time: 2 mins read
0
Cinema: “Antropocene, l’epoca umana”, l’impatto dell’uomo sul Pianeta Terra
651
SHARES
3.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Telegram

Antropocene, L’epoca umana, il film che indaga l’impatto dell’uomo sul pianeta attraverso le straordinarie immagini di Jennifer Baichwal, Nicholas de Pencier ed Edward Burtynsky è stato presentato per la prima volta a Roma all’Isola del Cinema (Arena Groupama) prima di essere programmato nelle sale di tutta Italia da settembre.

Il messaggio del lavoro straordinario, frutto della collaborazione quadriennale tra il fotografo di fama mondiale Edward Burtynsky e i registi pluripremiati Jennifer Baichwal e Nicholas de PencierDire è semplice: l’impatto ambientale che ha impresso l’uomo negli ultimi 60 anni è molto più intenso, atroce e indelebile di quello che ha fatto la Natura in milioni di anni. Siamo responsabili di cambiamenti climatici senza precedenti, estinzioni di specie, deviazioni genetiche, sfruttamento minerale, deviazione di corsi d’acqua ed estrazione di ogni sorta di risorsa. Stiamo lasciando sulla pelle del nostro pianeta un tatuaggio indelebile, un segno mortale.

Narrato dalla splendida voce del premio Oscar Alicia Vikander, entriamo con dettaglio visivo e sonoro a dir poco da brivido a comprendere come siamo passati dall’ Epoca Olocenica a quella attuale. Tutto iniziò 11.700 anni fa quando i ghiacciai dell’ultima era glaciale si sciolsero. Geologi e altri scienziati del gruppo di lavoro Anthropocene ritengono che dopo l’Olocene siamo entrati in una nuova epoca: l’Antropocene. La loro argomentazione è che gli esseri umani sono diventati la specie più forte al mondo e che le prove a sostegno di ciò sono schiaccianti. Il fatto di rendere la terra abitabile attraverso l’estrazione mineraria, l’urbanizzazione, l’industrializzazione e l’agricoltura; la proliferazione delle dighe e il dirottamento dei corsi d’acqua; CO2 e acidificazione degli oceani a causa dei cambiamenti climatici; la presenza invasiva in tutto il mondo di plastica, cemento e altri tecnofossili; tassi senza precedenti di deforestazione ed estinzione: queste incursioni umane, che perdureranno, sono di portata così vasta che resistono al tempo geologico.

Originariamente concepito come saggio fotografico e il terzo di una trilogia di film tra cui Manufactured Landscapes (2006) e Watermark (2013), il progetto si è evoluto rapidamente per includere installazioni cinematografiche, murales ad alta risoluzione di Edward Burtynsky arricchiti su larga scala da ampliamenti cinematografici, cortometraggi VR a 360 ° e installazioni di realtà aumentata. Abbracciando e sviluppando tecniche innovative, il trio ha intrapreso un viaggio epico in tutto il mondo (salvo l’Antartide) per immortalare le prove più spettacolari dell’influenza umana, prendendo tempo per riflettere su ciò che significano queste incredibili trasformazioni. Il risultato è una raccolta di esperienze che farà immergere lo spettatore in un delirio di consapevolezza e orrore.

Importante in questo senso costruire attorno al progetto quindi anche dibattiti come quello che è seguito dopo l’anteprima, con la partecipazione e gli interventi di professionisti del calibro di Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo, Antonello Pasini – Fisico del clima del CNR, modellista climatico e docente di Roma Tre -, Ugo Poce – biologo e coordinatore scientifico di Extinction Rebellion Roma e Presidente dell’Associazione Onlus Planet 2084, Andrea Pinchera – direttore comunicazione Greenpeace e giornalista ambientale e i rappresentanti del gruppo Fridays For Future e di UNESCO Giovani

Antropocene – L’epoca umana arriverà nelle sale cinematografiche a settembre 2019 grazie a Fondazione Stensen e Valmyn, dopo aver vinto il Premio del pubblico all’ultima edizione del Festival CinemAmbiente.

Tags: Antropocenecambiamento climaticoclimaepoca umanagretapianetaterra
Share260Tweet163SendShare
Previous Post

Lindo Ferretti infiamma Villa Ada

Next Post

Luca Marinelli sarà Diabolik nel nuovo film dei Manetti Bros.

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena Marcheggiano Dal Forno

Elena è giornalista pubblicista dal 1994 e vegana dal 2011. Si occupa di vita in generale, cinema, arte, tennis, diritti degli animali. Quando non è al cinema è in viaggio. Spesso la cosa coincide. Scrive anche sul Corriere della Sera.

Ti potrebbero interessare

India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

by Elena Marcheggiano Dal Forno
12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

by Marco Michelli
11 Giugno 2025
Monica Bellucci nella Locandina del Taormina Film Festival
Cinema

Taormina 2025: luci, mito e Hollywood sotto le stelle

by Monica Straniero
5 Giugno 2025
“Come gocce d’acqua” – il nuovo film di Stefano Chiantini
Cinema

“Come gocce d’acqua” – il nuovo film di Stefano Chiantini

by Lola Fernandez
30 Maggio 2025
Insieme a Claudio Santamaria, direttore artistico del Festival, e il team organizzativo durante la conferenza stampa di presentazione, il 21 maggio a Palazzo Marino.
Cinema

Dal 3 all’8 giugno 2025 arriva a Milano la prima edizione del Milano Film Fest

by Monica Straniero
27 Maggio 2025

Seguici sui social

Video

Currently Playing

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Angela-Baraldi-ph-©-Claudia-Pajewski-Caravan

“Ho cercato di liberarmi dalle sovrastrutture” – Angela Baraldi torna con 3021

Cultura
Red carpet , vip al tappeto

Vip al Tappeto: Il caos sul red carpet!

Eventi
Better man di Robbie Williams

Anteprima italiana di Better Man di Robbie Williams

Cinema

Da leggere

Cortinametraggio 2022, Ludovica Francescono protagonista della locandina del festival

Cortinametraggio 2022, Ludovica Francescono protagonista della locandina del festival

7 Dicembre 2021
The World vs. Boris Becker ripercorre l’ascesa e la caduta di una star del tennis

The World vs. Boris Becker ripercorre l’ascesa e la caduta di una star del tennis

9 Aprile 2023

Non perderli

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin
Attualità

Esce “Francesca”, clip del nuovo singolo della Michielin

12 Giugno 2025
India Hair, Sara Forestier e Camille Cottin sono le protagoniste di Tre Amiche, il nuovo film di Emmanuel Mouret presentato in concorso a Venezia 81:
Cinema

Tre amiche, troppi segreti

12 Giugno 2025
Bette-Smith-photo-by-Shervin-Lainez
Musica

Comfort Festival 2025: la nuova geografia del rock passa da Cinisello Balsamo

12 Giugno 2025
Il duo norvegese Kings of Convenience si esibirà il 3 agosto 2025 sull'Altopiano del Montasio, nel cuore del No Borders Music Festival:
Musica

Al No borders Music festival, la musica sottovoce dei Kings of Convenience

12 Giugno 2025
Robert McDuffie con Livia Stefani e Sebastian Zagame
Eventi

Musica, mixology e sapori: al Paparazzo Bar&Rooftop un’anteprima del Rome Chamber Music Festival

12 Giugno 2025
Taormina Film Fest
Attualità

Taormina Film Fest: al via la 71esima edizione

11 Giugno 2025
thespot-sito

Privacy Policy - Cookie Policy - Contatti

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

TheSpot.news
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Lo facciamo per migliorare l'esperienza di navigazione e per mostrare annunci personalizzati. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati quali il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Il mancato consenso o la revoca del consenso possono influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cultura
  • Eventi
  • Musica
  • Spettacoli
  • Serie Tv
  • Teatro
  • Televisione

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma numero 151 del 19/09/2018
© restyling di Studio Campisi per TheSpot.news .

 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.